Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Foggia tiene la rotta: cresce l’occupazione, imprese più solide e mercato del lavoro in espansione


Nel primo trimestre del 2025, il tessuto imprenditoriale della provincia di Foggia si conferma stabile. Secondo i dati elaborati da Unioncamere e InfoCamere, il saldo tra iscrizioni e cessazioni si è attestato a -123 unità, con un tasso di variazione complessivo di -0,18%, in miglioramento rispetto al -0,21% registrato nello stesso periodo del 2024. Sebbene il dato evidenzi una lieve contrazione, riflette una maggiore resilienza del sistema imprenditoriale locale, che resiste alle difficoltà economiche globali.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

A livello nazionale, il trend risulta altrettanto positivo: dopo una perdita di -10.951 imprese nel primo trimestre del 2024, nel 2025 il saldo è sceso a -3.061 unità, con un tasso di variazione dello stock pari a -0,05%, il terzo dato meno negativo degli ultimi dieci anni.

Il vero segnale di forza arriva dal mercato del lavoro, dove la Capitanata si distingue a livello nazionale. Tra il 2023 e il 2024, la provincia di Foggia ha registrato un aumento degli occupati pari al +4,3%, quasi il triplo rispetto alla media nazionale (+1,5%). Si tratta di un risultato straordinario, che dimostra la capacità del territorio di generare opportunità occupazionali anche in una congiuntura economica complessa.

Ancora più incoraggianti sono le previsioni per il secondo trimestre 2025: nel periodo aprile-giugno, le entrate previste di lavoratori in provincia aumentano del +12,3% rispetto allo stesso trimestre del 2024, a fronte di una crescita nazionale ben più modesta (+1,9%). Si tratta di un dato che conferma non solo l’espansione del mercato del lavoro locale, ma anche la sua dinamicità stagionale, legata in particolare all’avvio di attività nei settori agricolo, turistico e dei servizi connessi alla stagione primaverile ed estiva. Questo andamento, pur influenzato dalla ciclicità, evidenzia comunque una performance nettamente superiore alla media italiana, frutto della vitalità di alcuni comparti chiave e della buona tenuta del tessuto produttivo territoriale.

L’analisi delle diverse forme giuridiche registra una crescita delle società di capitale con un incremento del +1,11%, segno di un’evoluzione verso modelli imprenditoriali più strutturati e orientati alla solidità. In controtendenza, le ditte individuali e le società di persone segnano una flessione. Le prime, pur con una perdita di -273 unità, hanno un impatto meno significativo grazie alla loro numerosità. Le seconde, invece, subiscono una flessione più preoccupante, con un tasso di crescita negativo del -0,69%, segnalando le crescenti difficoltà che queste imprese stanno affrontando in un contesto economico sfidante.

Un elemento critico, tuttavia, riguarda le esportazioni: tra il 2023 e il 2024, la provincia di Foggia ha registrato una flessione del -13,8%, un dato nettamente peggiore rispetto alla media nazionale, che si attesta a -0,4%. Questo calo evidenzia una fragilità del sistema produttivo locale nei mercati esteri.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Sul piano settoriale, emerge una maggiore dinamicità nel settore dei servizi, che sta mostrando una resistenza superiore rispetto ai settori tradizionali come il commercio e la manifattura, che continuano a risentire di un ambiente economico meno favorevole. Nonostante il saldo complessivo negativo, il miglioramento rispetto al primo trimestre del 2024 suggerisce una maggiore resilienza del sistema imprenditoriale locale, con segnali positivi provenienti principalmente dalle società di capitale. Il dato conferma che, sebbene persistano difficoltà, il sistema imprenditoriale della provincia di Foggia sta affrontando il periodo con maggiore stabilità e capacità di adattamento.

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!