Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il Sindaco di Vercelli Roberto Scheda al seminario “Scuole e Imprese: legame sicuro” al Sacro Cuore


Quest’oggi, mercoledì 30 aprile, il Sindaco di Vercelli, Roberto Scheda, ha partecipato al seminario “Scuole e Imprese: legame sicuro”.
L’appuntamento è stato organizzato, nell’aula magna del Sacro Cuore, dall’Organismo Paritetico Territoriale dell’Artigianato. Il primo cittadino, dopo aver ricordato i suoi trascorsi, gli studi al Liceo Scientifico, la facoltà di Giurisprudenza, il percorso come insegnante e poi come avvocato penalista, ha ribadito la necessità di un dialogo «fra le categorie del mondo del Lavoro e voi studenti». Poi il suo discorso davanti a oltre 60 studenti.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

«Care ragazze e cari ragazzi,

oggi mi rivolgo a voi, giovani studenti, che rappresentate il futuro di Vercelli e non solo, per il vostro percorso di crescita e al mondo che vi aspetta quando terminerete il percorso didattico che avete intrapreso. La scuola non è solo il luogo in cui si imparano nozioni e si acquisiscono competenze, ricordatevelo sempre. È il primo, fondamentale spazio dove potete coltivare i vostri sogni, scoprire le vostre reali passioni e costruire le basi, che dovranno essere le più solide possibili, della vostra identità personale e professionale. Per questi motivi è necessario quanto fondamentale il legame tra scuole e imprese: questo ponte non deve servire solo a trovare un “lavoro”, deve garantirvi sempre gli strumenti per creare, innovare, scegliere. Il mondo sta cambiando a una velocità che, mai, avremmo immaginato. Le imprese non sono più le fabbriche o gli uffici che abbiamo imparato a conoscere nei discorsi dei nonni o dei genitori. Sono i luoghi dove le idee prendono forma, dove si lavora insieme per costruire valore per sé e per gli altri. Ecco: è il prodotto finale di valore quello che, oggi, fa la differenza a tutti i livelli. Cosa siamo in grado di offrire al mondo? Perché il mondo non è più solo l’orticello dove, una volta, si restava per tutta una vita. È un mondo interconnesso che ci permette di intraprendere, se siamo altamente formati, sempre più avventure. Ed è giusto che il mondo della scuola dialoghi con quello del lavoro, affinché la vostra formazione sia sempre più concreta, moderna e orientata alle esigenze della società.

Come sapete, domani celebreremo la festa del 1° Maggio, la Festa dei Lavoratori. Per tanto voglio invitarvi a riflettere sul significato profondo del lavoro nella nostra vita quotidiana. Non è solo un mezzo per guadagnarsi da vivere: è anche uno strumento di dignità, di indipendenza, di espressione personale. Avere un lavoro che ci valorizza, ci permette di contribuire alla società, di costruire la nostra vita con autonomia e orgoglio. Durante il mio intervento di domani ricorderò i cinque morti della strage di Brandizzo: Kevin Laganà, Michael Zanera, Giuseppe Sorvillo, Giuseppe Aversa e Giuseppe Saverio Lombardo. Erano impegnati in lavori di manutenzione sui binari della linea Torino-Milano quando furono travolti da un treno. Per questo motivo facciamo nostre le parole di Mattarella: «Un lavoro che non può consegnare alla morte, ma sia indice di sviluppo, motore di progresso, sia strumento per realizzarsi come persona».

Per quanto ci riguarda, saremo sempre al vostro fianco e personalmente voglio favorire  l’incontro fra voi, studenti, e il mondo del lavoro. Ho la testa dura e ho già coinvolto anche il rettore dell’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”. Siamo dunque operativi per promuovere iniziative, progetti e occasioni di confronto fra scuola, istituzioni e mondo del lavoro».



Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese