In un settore in evoluzione, dove i consumatori si orientano verso referenze più salutari, tracciabili e responsabili, Negri Salumi si posiziona come interlocutore credibile, capace di interpretare e anticipare le nuove tendenze.
Nel corso di questa intervista, l’azienda approfondisce le caratteristiche del nuovo prodotto “Novecento Artigiano”, le strategie legate all’export, gli investimenti in efficienza energetica e le direttrici evolutive della propria gamma.
Novecento Artigiano: un progetto che intercetta il consumatore consapevole
Negri Salumi ha recentemente introdotto sul mercato “Novecento Artigiano”, un prodotto sviluppato per rispondere alla crescente domanda di salumi ad alto valore aggiunto, con etichette trasparenti, profilo nutrizionale bilanciato e filiera garantita. La referenza nasce da carne 100% italiana proveniente da allevamenti certificati Animal Welfare, e si caratterizza per un contenuto di zuccheri aggiunti estremamente ridotto (1g ogni 100g di prodotto), in linea con le attese di un consumatore sempre più attento alla salubrità e alla qualità degli ingredienti.
Il prodotto si distingue inoltre per una lavorazione artigianale che richiama i metodi tradizionali: cottura fuori stampo per oltre 24 ore, disossatura manuale con osso sfilato, legatura a mano. Un processo accurato che consente di ottenere una qualità organolettica superiore, preservando l’autenticità del gusto.
“Novecento Artigiano è un prodotto capace di unire gusto autentico, qualità superiore e valori etici – affermano da Negri – tutti aspetti in linea con le aspettative del consumatore contemporaneo e che hanno portato a un forte riscontro di interesse.”
Export in crescita: il valore distintivo dell’identità italiana
Negri ha intrapreso negli ultimi anni un percorso strutturato di internazionalizzazione, che oggi rappresenta circa il 10% del fatturato. Una quota in costante crescita che riflette l’interesse dei mercati esteri verso i prodotti italiani autentici, in particolare quelli che esprimono lavorazioni artigianali e legame con il territorio.
“L’estero riconosce e premia il valore del Made in Italy e ci consente di incrementare le marginalità, oltre ad aprire nuove opportunità commerciali – spiegano dall’azienda – Riscontriamo un’ottima accoglienza per le nostre referenze artigianali e di alta gamma, come quelle della Linea Nazionale, che raccontano al meglio la nostra tradizione e il nostro impegno per l’eccellenza.”
L’azienda considera l’export una leva strategica per consolidare la propria posizione e diversificare i canali di sbocco, pur mantenendo saldo il presidio del mercato italiano.
Sostenibilità energetica e gestione efficiente delle risorse: un approccio integrato
L’aumento dei costi energetici e delle materie prime ha spinto molte imprese del comparto alimentare a rivedere i propri modelli operativi. Negri Salumi si è però mossa in anticipo, adottando un approccio strutturato alla sostenibilità ambientale, considerata parte integrante della propria visione d’impresa.
“Produciamo in autonomia oltre il 90% del nostro fabbisogno energetico – sottolineano dall’azienda – grazie a un impianto di quadrigenerazione ad alta efficienza e a un impianto fotovoltaico da 1.050 kWh.”
Oltre all’autoproduzione, l’azienda ha implementato un sistema avanzato di Energy Management, che consente il monitoraggio continuo dei consumi e l’ottimizzazione delle risorse, garantendo una gestione razionale e sostenibile. Una scelta che riflette una visione a lungo termine, in cui la riduzione dell’impatto ambientale si affianca alla necessità di contenere i costi operativi.
Innovare senza snaturarsi: le prossime direttrici evolutive
Guardando al futuro, Negri intende consolidare il proprio posizionamento attraverso un’ulteriore ottimizzazione dei processi produttivi e lo sviluppo di referenze che rispondano ai cambiamenti in atto nei comportamenti di consumo, senza snaturare la propria identità.
“Tradizione e innovazione rappresentano i due cardini della nostra filosofia: rispettiamo le ricette storiche integrando tecnologie moderne per garantire qualità costante ed efficienza.”
La strategia punta a preservare i tratti distintivi del brand – filiera italiana, artigianalità, gusto autentico – e a declinarli in nuove soluzioni capaci di intercettare le esigenze di un pubblico sempre più esigente e informato, sia in Italia che all’estero.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link