Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

grande chiusura a ponzano veneto


Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di TrevisoToday

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Ieri a Ponzano Veneto il gran finale con “Il Becher”, eccellenza della salumeria veneta. Si è conclusa con un evento di alto profilo istituzionale e simbolico la Giornata Nazionale del Made in Italy, promossa da ATSC Triveneto in collaborazione con l’Associazione Innovazione e Giustizia, sotto l’egida del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e con il patrocinio del Comune di Ponzano Veneto. Il gran finale ha avuto luogo proprio a Ponzano Veneto, territorio che incarna l’identità produttiva e culturale del Nordest italiano, con un’attenzione particolare alle imprese artigianali e alla valorizzazione delle filiere locali.

Protagonista della giornata conclusiva è stata l’azienda “Il Becher”, autentico baluardo della salumeria veneta e del saper fare artigianale, che ha aperto le proprie porte alle istituzioni e al pubblico, offrendo uno spaccato concreto e virtuoso di Made in Italy applicato al settore agroalimentare.

La visita, tutt’altro che formale, si è trasformata in un’occasione di dialogo tra impresa, territorio e istituzioni. I partecipanti hanno potuto osservare da vicino un processo produttivo fondato sulla qualità, la tracciabilità, la sostenibilità e il rispetto delle tecniche tradizionali. “Il Becher”, grazie alla visione imprenditoriale della famiglia Bonazza, si conferma un modello di impresa capace di coniugare identità territoriale e innovazione, portando in tavola non solo gusto, ma anche cultura, etica e coesione sociale.

Nel corso dell’incontro, Stefano Lecca, rappresentante di ATSC Triveneto, ha sottolineato l’importanza strategica dell’evento:

“Concludere il nostro festival del Made in Italy proprio a Ponzano Veneto è motivo di grande orgoglio. In questa azienda si respira il futuro del nostro Paese: un futuro costruito sulla sinergia tra impresa e istituzioni. Il Made in Italy non è solo una denominazione, ma una cultura produttiva che va tutelata, rinnovata e trasmessa alle nuove generazioni.”

Contabilità

Buste paga

 

Accanto a lui, il Sindaco di Ponzano Veneto, Antonello Baseggio e l’assessore alle attività produttive Federico Piovesan hanno voluto ribadire il ruolo del tessuto produttivo locale nella crescita del territorio:

“Ponzano Veneto è fiera di ospitare la chiusura di un progetto così significativo. Le nostre imprese non sono solo generatori di economia, ma custodi di saperi, tradizioni e capacità innovativa. Ringraziamo ATSC Triveneto e Innovazione Giustizia per aver scelto il nostro comune e, in particolare, la famiglia Bonazza per la testimonianza concreta di cosa significhi essere eccellenza italiana.”

Tra gli ospiti d’onore anche Giorgio Aldighieri, consigliere del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, la cui presenza ha confermate la centralità di realtà come Il Becher nella strategia nazionale per la valorizzazione del sistema agroalimentare:

“Queste imprese sono il motore dell’economia reale e ambasciatrici del nostro Paese nel mondo. Il loro valore va ben oltre l’aspetto commerciale: sono presìdi culturali, identitari e sostenibili. È da qui che riparte la competitività dell’Italia.”

L’intervento del primo cittadino ha inoltre evidenziato un ulteriore valore:

“Aziende come Il Becher non sono solo eccellenze produttive. Sono realtà capaci di creare comunità, di valorizzare le radici e di rinnovarsi senza perdere autenticità. Il Made in Italy non è mai stato così attuale come oggi, quando sostenibilità e qualità rappresentano fattori chiave per affrontare le sfide globali.”

Con questo evento si chiude un ciclo di incontri, visite e momenti formativi che ATSC Triveneto e Innovazione Giustizia hanno promosso nel corso del mese in Provincia di Treviso, con l’obiettivo di promuovere una cultura d’impresa fondata su etica, innovazione e valorizzazione del territorio.

Il Becher – grazie alla dedizione e alla competenza della famiglia Bonazza – rappresenta un esempio virtuoso di come si possa fare impresa senza compromessi sulla qualità, restando fedeli alla propria storia ma con lo sguardo rivolto al futuro.

Nel contesto attuale, segnato da profonde trasformazioni economiche e culturali, queste realtà dimostrano che l’autenticità è ancora un valore competitivo. Il Becher, dunque, non è solo un marchio: è una narrazione vivente del Made in Italy, una storia di passione e di sapere che parte da Ponzano Veneto per parlare al mondo.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

#GiornataMadeinItaly2025 #MinisteroImpreseMadeInItaly



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere