01.05.2025 – 11:28 – Da quando è stata inaugurata a febbraio l’unione di Gorizia e Nova Gorica nel 2025 come anno della Capitale della Cultura europea, arrivano continuamente inviti a decine e decine di eventi culturali, sportivi, di intrattenimento, enogastronomici e molto altro. Siamo nel pieno di un periodo molto ricco e denso per i cittadini, i lavoratori, i negozi e le attività, che trovano la propria città al centro delle attenzioni. Tra i locals che scoprono il loro territorio guardandolo da un punto di vista diverso e i turisti che trovano in Gorizia e dintorni una certa attrattiva, le attività da svolgere sicuramente non mancano. Anche andando sul sito del Comune si può consultare la lunga lista di eventi per tutti i gusti che interessano la città: solo nel mese di maggio ci saranno circa 30 eventi, e, primo tra tutti, la Marcia per l’Europa.
Questo continuo fluire di eventi è reso possibile dal costante impegno, dedizione ed entusiasmo che hanno le persone che orbitano intorno al settore culturale, turistico, commerciale e sociale di Gorizia e Nova Gorica. Sono fondamentali anche i contributi provenienti da grandi e piccoli sponsor, che hanno riconosciuto il valore del territorio e hanno deciso apertamente di sostenerlo: ricordiamo, ovviamente oltre alla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, anche KB Delniška Družba Spa, uno dei primi partner. Grazie ai numerosi investimenti le due città hanno potuto organizzare nuovi eventi inediti, ma anche presentare progetti degli anni precedenti, ampliandoli sotto altre prospettive. Infatti, questo mese di maggio è iniziato con la terza edizione della Marcia dell’Amicizia, diventata per quest’anno la marcia ‘senza confini’, che vuole rinnovare la tradizione della leggendaria marcia degli anni 70 e 80, quando migliaia di persone attraversavano il confine senza controlli. L’iniziativa però è stata arricchita da altri interventi sportivi e culturali, uno al giorno, da venerdì 2 a sabato 10 maggio.
Dietro a questa complessa organizzazione, anche di molti altri progetti passati e futuri, si trova il sostegno economico dell’Unione Europea nell’ambito del Fondo per piccoli progetti GO! 2025 (SPF) del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO. Di tutte queste piccole attività ne parla la Direttrice del GECT GO, Romina Kocina: ‘I progetti SPF sono iniziative che danno un valore aggiunto al programma della Capitale, coprendo anche segmenti tematici alternativi. I temi affrontati sono infatti non strettamente culturali, ma trasversali’. Poi, nel caso di questa Marcia, si affiancano altre realtà, come l’ente Javni zavod GO! 2025 con i suoi partner: il Comune di Nova Gorica, il Comune di Gorizia, l’Ente per lo sport di Nova Gorica (Zavod za šport Nova Gorica), la Camera dell’artigianato di Nova Gorica (Območna obrtno-podjetniška zbornica Nova Gorica), l’Ente turistico di Nova Gorica e della Valle del Vipacco (Zavod za turizem Nova Gorica in Vipavska dolina), il Fondo pubblico della Repubblica di Slovenia per le attività culturali di Nova Gorica (JSKDNG) e altri.
Per rendere l’idea del ricco mosaico che è GO!2025, ecco i progetti che si celano dietro alla Marcia per l’Europa: con conferma di partecipazione ci sono i progetti GO(d)BA 2025 (banda musicale transfrontaliera), Ljubkina pot (sentiero letterario al femminile), Singers’ corners (festival di canto corale transfrontaliero), YouGoGo (media online transfrontaliero), GO Pasta! (ponti interculturali ed economici attraverso la pasta ripiena), GO2FLY (promozione volo libero tra Slovenia e Italia) e GO! HOOP (campionati transfrontalieri di basket).
[a.c.]
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link