La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Ntt Data: la GenAI cambia l’industria manifatturiera, ma senza governance è un’arma spuntata


Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Il progetto si pone l’obiettivo di esplorare le opportunità dell’Intelligenza Artificiale per le imprese attraverso applicazioni, demo e casi reali

La rivoluzione dell’intelligenza artificiale generativa è già cominciata, ma molte aziende manifatturiere non sono pronte. Lo afferma Ntt Data, leader mondiale nei servizi digitali, che ha pubblicato il report globale «Feet on the Floor, Eyes on AI: Do you have a plan or a problem?». Lo studio – condotto su oltre 500 decisori in 34 Paesi – mostra che il 95% degli intervistati a livello globale (96% in Europa) ha già riscontrato benefici concreti in termini di efficienza e performance economica grazie alla GenAI.

Ma dietro l’entusiasmo si nascondono carenze sistemiche. Competenze insufficienti, infrastrutture obsolete, mancanza di governance e dati mal gestiti rischiano di rendere l’innovazione un’illusione.

Dove funziona la GenAI, e perché

L’adozione della GenAI è più avanzata nei settori con processi standardizzati e ad alta intensità di dati. I casi d’uso principali sono: Gestione della supply chain e dell’inventario; Controllo qualità; Automazione dei processi; Ricerca e sviluppo; Gestione della conoscenza.

In Europa emergono ulteriori priorità: manutenzione predittiva e valutazione dei rischi, con un approccio più operativo e orientato alla sicurezza. Un elemento chiave è l’integrazione con altre tecnologie: il 94% degli intervistati (97% in Europa) prevede che unire i dati di IoT ed edge computing alla GenAI migliorerà accuratezza e pertinenza delle analisi. Inoltre, il 91% punta sulla sinergia con i gemelli digitali per rafforzare resilienza e prestazioni degli asset produttivi.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

I quattro blocchi che rallentano la corsa

La soddisfazione per le iniziative AI è in crescita, ma NTT DATA identifica quattro grandi ostacoli:

1. Infrastruttura arretrata

Il 92% dei produttori (96% in Europa) segnala che sistemi legacy frenano progetti strategici. Tuttavia, meno della metà ha effettuato una valutazione completa della propria infrastruttura IT.

2. Forza lavoro non pronta

Due terzi dei produttori (71% in Europa) ammettono che i dipendenti non hanno le competenze necessarie per utilizzare la GenAI, creando vulnerabilità operative.

3. Dati insufficienti o mal gestiti

Solo il 41% degli intervistati a livello globale (48% in Europa) ritiene di avere risorse adeguate di archiviazione ed elaborazione dati per supportare la GenAI.

4. Etica e governance carenti

Meno della metà dei leader (47% nel mondo, 50% in Europa) afferma che la propria organizzazione segua un framework etico solido, capace di bilanciare rischio e creazione di valore.

Saxena (Ntt Data): «Senza un piano, si sta pianificando un fallimento»

«L’intelligenza artificiale sta ridefinendo la catena del valore, dal forecast alla qualità – afferma Prasoon Saxena, Co-Lead Products Industries, Ntt Data – La GenAI può dare alle imprese la flessibilità necessaria per navigare contesti incerti, come quello delle politiche tariffarie globali. Ma serve visione strategica». E aggiunge: «Le aziende che non pianificano oggi, stanno pianificando il loro fallimento». Una frase che non lascia spazio a dubbi: la GenAI è una risorsa potente, ma senza regole, competenze e infrastrutture rischia di diventare un boomerang.



Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta