Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

PCTO anticipati al secondo anno delle superiori: le critiche della Flc-Cgil alla riforma del PNRR Scuola


Dal prossimo anno scolastico, i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) potranno iniziare già dal secondo anno della scuola superiore. La misura, contenuta nel Decreto PNRR-Scuola ora all’esame della Commissione Cultura del Senato, rappresenta una significativa novità nel sistema educativo italiano. Tuttavia, la proposta ha già suscitato forti perplessità e critiche da parte della Flc-Cgil, che denuncia uno sbilanciamento verso il mondo del lavoro a scapito della formazione culturale degli studenti.

PCTO anticipati al secondo anno: cosa prevede il decreto

Una delle novità più rilevanti del Decreto PNRR-Scuola è la possibilità per le scuole superiori di avviare i PCTO già a partire dal secondo anno, coinvolgendo quindi studenti di appena 15 anni. Il testo del provvedimento, in uno degli allegati, recita testualmente: “Nel primo biennio, oltre alle attività orientative collegate al mondo del lavoro e delle professioni, è possibile realizzare, a partire dalla seconda classe, i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento”.
Si tratta di un anticipo di 12 mesi rispetto alla normativa attuale, che finora prevedeva l’inizio di tali attività solo dal terzo anno in poi.

Le critiche della Flc-Cgil: scuola subordinata al lavoro

La misura è stata duramente contestata dalla Flc-Cgil, che ha espresso le proprie preoccupazioni durante un’audizione presso la Commissione Cultura del Senato.
Secondo il sindacato, il progetto mette in secondo piano la dimensione culturale e didattica dell’istruzione a favore di una forte caratterizzazione in chiave lavorativa, radicata nel territorio e orientata alle esigenze delle imprese. “Si privilegiano i raccordi con il mondo del lavoro e i contesti produttivi, mentre le attività didattiche risultano culturalmente impoverite, subordinate e addirittura funzionalizzate alle istanze formative avanzate dal contesto socioeconomico di appartenenza”, ha dichiarato la delegazione sindacale.

Ore scolastiche ridistribuite: meno istruzione generale, più flessibilità

Un altro punto critico sottolineato dalla Flc-Cgil riguarda la rimodulazione dell’orario scolastico. Il sindacato denuncia l’eccessivo incremento delle ore dedicate all’area territoriale dell’indirizzo, che passano da 132 nel primo biennio a 198 nel secondo e a 231 nel quinto anno. Al tempo stesso, viene segnalata una “decurtazione di 99 ore dell’Area di istruzione generale nel primo biennio”, che andrebbero a beneficio dell’area di flessibilità legata ai nuovi percorsi.
Tale riduzione, osserva la Flc-Cgil, rischia di compromettere la qualità della formazione generale, soprattutto in un’età — quella del secondo anno — in cui gli studenti si trovano ancora nell’ambito dell’obbligo formativo.

Un comitato tecnico-scientifico e il rischio per l’autonomia scolastica

La riforma introduce anche la possibilità di istituire un comitato tecnico-scientifico con la partecipazione di rappresentanti del mondo produttivo. Per la Flc-Cgil, questo rappresenta un’ingerenza negli spazi decisionali degli organi collegiali e un attacco all’autonomia didattico-educativa delle scuole. “Si favorisce l’apporto formativo delle imprese e degli enti del territorio – afferma il sindacato – a scapito del ruolo centrale della scuola e dei suoi organi interni”.

Un intreccio con la filiera tecnologico-professionale

Infine, la Flc-Cgil mette in guardia da un’ulteriore criticità: la sovrapposizione tra la riforma degli istituti tecnici e l’avvio della filiera formativa tecnologico-professionale prevista per il 2026/2027. La nuova misura, infatti, interesserebbe le stesse classi prime degli istituti tecnici che saranno coinvolti nella sperimentazione della filiera.
“Per evitare questa dannosa e inutile sovrapposizione – conclude la Flc-Cgil – è fondamentale che, a partire dall’anno scolastico 2026/2027, sia prevista la contestuale esclusione dei nuovi istituti tecnici dalla sperimentazione della filiera tecnologico-professionale”.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it – Riproduzione Riservata.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce