Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Cina-Italia: come romanticismo culinario crea un ponte


Microcredito

per le aziende

 

Dai vini pregiati ai formaggi artigianali, dalle pizze aromatizzate al tartufo all’espresso vellutato, le prelibatezze italiane stanno conquistando i palati degli appassionati cinesi di cucina.
Nascosto tra le strade della citta’ di Suzhou, nella provincia orientale cinese del Jiangsu, un ristorante italiano chiamato Cat Italian Restaurant & Bar puo’ sembrare senza pretese, ma i suoi piatti, tra cui le pizze al tartufo nero con l’aroma inebriante dei funghi selvatici, raccontano una storia di passione e autenticita’.
Nel frattempo, nella citta’ di Wuxi, sempre nel Jiangsu, eleganti ristoranti italiani allestiscono panorami romantici sotto luci soffuse, dove lo sfrigolio di una bistecca tomahawk si armonizza con le morbide melodie delle ballate italiane. Le coppie cinesi brindano all’amore o agli anniversari, sperimentando i sapori dell’Italia in un ambiente che sussurra di lontane coste mediterranee.
L’Italia, nota come “Regno della gastronomia”, eccelle nell’agricoltura moderna, nell’esportazione di prodotti alimentari e nell’innovazione dei marchi. Questa abilita’ culinaria ha creato un legame profondo e duraturo tra Cina e Italia, trasformando il cibo in un linguaggio di amicizia e collaborazione.
Lo scorso dicembre, Lavazza, il colosso italiano del caffe’, ha inaugurato il suo primo negozio a Suzhou.
Ispirandosi ai classici dolci di Suzhou, Lavazza fonde magistralmente l’arte del caffe’ italiano con i sapori locali, dimostrando il suo impegno per l’innovazione e la fusione culturale.
I legami sino-italiani si sono rafforzati attraverso gli scambi culinari. Negli ultimi anni, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane ha collaborato con colossi cinesi della distribuzione come Hema e Suning per portare gli autentici sapori italiani nelle case cinesi.
Lo scorso marzo, i master chef del Jinling Hotel della citta’ di Nanchino, nel Jiangsu, hanno effettuato un viaggio di scambio culturale in Italia. Il team ha condiviso le tecniche culinarie tradizionali cinesi e ha preparato un banchetto fusion con gli ingredienti italiani. Attraverso dimostrazioni dal vivo, hanno svelato l’arte della cucina cinese, favorendo l’apprezzamento reciproco e l’amicizia.
Nella citta’ di Yangzhou, nella provincia, il legame tra la citta’ cinese e l’Italia risale a oltre 700 anni fa, quando il leggendario esploratore veneziano Marco Polo fece da ponte tra i due Paesi. Oggi Yangzhou onora questa eredita’ con il suo Marco Polo Memorial Hall, che e’ diventato un centro culturale e di ricerca sino-italiano.
Recentemente, in questa citta’ e’ stato inaugurato un parco industriale alimentare sino-italiano, simbolo di un nuovo capitolo della collaborazione culinaria. L’evento ha visto anche la firma di sei progetti strategici, che abbracciano la lavorazione degli alimenti, le catene di approvvigionamento e le venture capital. Cristina Corsini, membro del consiglio di amministrazione della Camera di commercio italiana in Cina, ha lodato il parco come una porta d’accesso per una piu’ profonda cooperazione e vantaggi reciproci.
“Riteniamo che il cibo sia un perfetto matchmaker, che continuera’ a unire le nostre economie e culture per le generazioni a venire”, ha dichiarato Cui Miao, direttore del Parco industriale alimentare di Yangzhou.

Agenzia Xinhua





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio