Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Digitale è più facile | SPI CGIL TOSCANA


(dal numero di maggio 2025 di Liberetà Toscana)

Prestito personale

Delibera veloce

 

Il Pnrr ha previsto la creazione di una rete di “punti digitali” per aiutare i cittadini a districarsi tra i servizi on line forniti dalla pubblica amministrazione

La Missione 1 del Pnrr prevede la creazione di una rete di servizi di facilitazione digitale per accrescere le competenze digitali diffuse, favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti e incentivare l’uso dei servizi on line, semplificando il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione. È un piano concretamente iniziato nel 2023, prima con un bando rivolto a Comuni, Province e Città
metropolitane e poi esteso, nel novembre dello stesso anno, a enti del terzo settore. Scopo di questa rete è garantire una presenza capillare sul territorio, a partire dalle aree interne e dalle isole per diffondere quell’alfabetizzazione digitale che insieme a una connessione di qualità dovrebbero porre le condizioni per un superamento del divario digitale. Con questa rete di punti digitale facile (Pdf), la Regione Toscana rilancia ed estende ai cittadini e alle imprese il progetto “Connessi in buona compagnia”. La rete collabora con le Botteghe della salute e con “Digitalmentis”, progetto pilota in materia di educazione digitale dei consumatori adulti. Lo Spi Cgil ha sostenuto la creazione dei Pdf perché ritiene che siano molti gli anziani che hanno bisogno di aiuto nell’accesso ai servizi digitali.

Competenze digitali.
Ma cosa fanno in concreto i punti digitale facile? Aiutano il cittadino a gestire la propria identità digitale, navigare in rete, riconoscere le notizie false (fake news), effettuare chiamate o videochiamate, fare acquisti on line, utilizzare i propri servizi bancari, l’app Io o accedere all’anagrafe della popolazione residente. Senza dimenticare il
supporto pratico e dedicato anche su altri servizi, come la dichiarazione dei redditi precompilata, l’abbonamento per il trasporto pubblico locale, i servizi previdenziali o quelli assistenziali. L’obiettivo è quello di accrescere le competenze digitali per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie.

Il target. L’iniziativa promossa dal dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio è destinato a raggiungere almeno due milioni di cittadini entro il 2026, grazie a tremila punti digitale facile. In Toscana i punti saranno 169. Sul sito dello Spi Cgil Toscana è possibile trovare l’elenco completo. Il target individuato sono le fasce della popolazione più esposte ai rischi del divario digitale culturale che attualmente
allontana l’Italia dalla media europea e vede solo il 46 per cento della popolazione in possesso delle competenze digitali di base, a fronte del 54 per cento della media Ue.

Obiettivo Toscana
• 169 Pdf aperti e 136.000 servizi
digitali entro il 2025
Totali facilitazioni in Toscana al 28 marzo 2025
• 64.958 cittadini (47,8% del target)
• 77.236 servizi digitali (37,9% del
target)



Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese