Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

vetrina nazionale per i tre progetti migliori


Vetrina nazionale, il 9 maggio a Napoli in occasione di ASOC2425 Awards, per i tre team siciliani vincitori dei premi regionali assegnati al termine della dodicesima edizione della manifestazione che, ogni anno, coinvolge le scuole secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia in una verifica didattica interdisciplinare su come le politiche pubbliche intervengono per migliorare le realtà locali.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Venerdì prossimo, nel capoluogo campano, i tre migliori progetti di ricerca realizzati in Sicilia saranno comunicati, insieme a quelli delle altre regioni, durante l’evento conclusivo di A scuola di OpenCoesione (ASOC) 2024-2025, in programma dalle 14.30 negli spazi ex Cirio presso il complesso universitario dell’ateneo “Federico II” (quartiere San Giovanni a Teduccio).

L’evento del 9 maggio a Napoli celebrerà la Festa dell’Europa e, al tempo stesso, l’impegno di studenti, studentesse e docenti di tutta Italia che hanno monitorato progetti finanziati dalle politiche di coesione su tematiche avvertite come urgenti dai cittadini, analizzando dati aperti e raccontando storie di partecipazione attiva sui territori.

Protagonisti principali saranno i 6 team vincitori nazionali dell’edizione 2024-2025: studenti e studentesse avranno l’opportunità di presentare i risultati delle loro ricerche di monitoraggio civico e di valorizzare le soluzioni che hanno immaginato per il futuro degli interventi osservati durante l’anno scolastico. Al loro fianco ci saranno anche i referenti delle reti territoriali che li hanno supportati a livello locale e che hanno fornito loro gli strumenti necessari per esplorare il mondo delle politiche di coesione e del data journalism.

Gli ASOC2425 Awards, la cui organizzazione ha il supporto della Regione Campania, saranno un momento di festa e condivisione per centinaia di giovani che, attraverso ASOC, hanno diffuso i principi della cittadinanza attiva. Una parte dell’evento sarà dedicata alle menzioni speciali, assegnate a quei team che si sono distinti in ambiti specifici, e ai premi delle singole regioni partner di progetto, che ogni anno sostengono le scuole nello svolgimento del percorso didattico.

Il 16 maggio a Palermo, poi, gli studenti e i docenti referenti dei gruppi di lavoro vincitori di ASOC Sicilia 24-25 in ciascuna delle tre categorie previste riceveranno i premi regionali (gift card nominative per l’acquisto telematico di supporti didattici) nel corso l’evento dedicato alla Festa dell’Europa, che si svolgerà nel campus dell’Istituto Gonzaga. I team ai quali saranno consegnati i riconoscimenti sono “2E per la riserva” del Liceo Corbino di Siracusa per i progetti in lingua italiana di scuole medie superiori, “The Wine House” del Liceo Pascasino di Marsala per quelli in lingua inglese di scuole medie superiori e “The virtual museum players” dell’Istituto comprensivo Giotto-Cipolla di Palermo, che ha prevalso nella categoria dei progetti in lingua italiana di scuole medie inferiori.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio