Prestito personale

Delibera veloce

 

bilancio solido per il futuro della Valsusa • L’AGENDA NEWS


VALSUSA – L’Unione Montana Valsusa ha approvato un rendiconto di gestione 2024 che testimonia una solidità finanziaria significativa, con un risultato di amministrazione positivo di 1.860.333,65 euro. Questo avanzo, in gran parte libero (1.481.622,47 euro dopo accantonamenti e vincoli per 378.711,18 euro), rappresenta una base robusta per sostenere lo sviluppo del territorio e le sue imprese. L’assessore al bilancio e al patrimonio, Ombretta Bertolo, ha espresso grande soddisfazione per la situazione finanziaria dell’Unione, sottolineando come questa solidità permetta di garantire un costante beneficio economico per la Valsusa e le aziende che vi operano. Ha inoltre evidenziato il crescente sostegno ai comuni, anche grazie all’efficace operato della Centrale Unica di Committenza, e ha manifestato un approccio collaborativo e fiducioso verso il futuro.

Prestito personale

Delibera veloce

 

L’Unione Montana Valsusa ha un bilancio solido

Nel corso del 2024, l’Unione Montana ha concretizzato importanti progetti nell’ambito dei servizi generali, portando all’assunzione di 43 nuove risorse nei municipi del territorio, grazie a selezioni avviate nell’anno precedente. La DMO (Destination Management Organization) ha svolto un ruolo attivo nella promozione turistica, supportando eventi sportivi di risonanza come la Via Francigena Marathon e la Pellegrina Bike Marathon attraverso contributi economici. L’impegno si è esteso alla valorizzazione dei prodotti locali e al coordinamento degli eventi GustoValsusa, oltre alla proficua collaborazione con Valle Susa Tesori di Arte e Cultura Alpina e Turismo Torino, con un focus sull’apertura ai mercati tedesco e francese.

Lo Sportello Unico Attività Produttive

Lo SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) ha mantenuto elevati standard operativi, gestendo ben 1571 pratiche e continuando a rappresentare un motore per lo sviluppo e la competitività del tessuto economico locale. Parallelamente, lo sportello lavoro dell’Unione ha collaborato attivamente con la Regione Piemonte per implementare politiche di sostegno all’occupazione, favorendo l’inserimento lavorativo e offrendo tutela contro la disoccupazione attraverso servizi di accoglienza, consulenza e orientamento a Bussoleno, Avigliana e online. La terza edizione della Fiera del Lavoro ha confermato la sua importanza come strumento per il reinserimento professionale, con la partecipazione di 25 aziende e agenzie formative e per il lavoro. Un forte impegno è stato profuso anche nel campo dello sviluppo sostenibile e della tutela ambientale e territoriale. Un esempio significativo è il sostegno alla realizzazione dei lavori di arginatura della Dora Riparia a Sant’Ambrogio di Torino. Sul fronte della mobilità sostenibile, prosegue con determinazione il progetto Bike, con finanziamenti ottenuti per diversi tratti della ciclabile Via Francigena Bussoleno-Moncenisio. Grazie all’attività del settore ambiente, energia e territorio, la Via Francigena è stata ufficialmente inserita nella rete regionale del patrimonio escursionistico.

Gli asili nido

Per quanto riguarda le politiche sociali e della famiglia, l’Unione Montana gestisce in forma associata gli asili nido di Susa, Sant’Antonino di Susa e Avigliana, con una prospettiva di ampliamento dell’offerta che prevede l’apertura di un nuovo asilo nido a Bussoleno per settembre 2025 e di una nuova sezione presso l’asilo nido di Avigliana, accogliendo 16 nuovi bambini. È stato inoltre completato l’iter amministrativo per l’iscrizione al registro nazionale per il “Servizio Civile“, gestito dalla Città Metropolitana, aprendo la strada alla presentazione di candidature per i progetti attivati già nel corso del 2025. Un importante investimento è stato dedicato alla cultura, con l’apertura a marzo 2024 della nuova sede della biblioteca di Susa, designata Centro Rete del Sistema Bibliotecario Valsusa. L’Unione Montana ha sostenuto attivamente la gestione del servizio di apertura al pubblico.

Numerose sono state le iniziative culturali promosse, tra cui la Book Immersion con il contributo della Regione Piemonte, la consueta partecipazione al Salone Internazionale del Libro di Torino, la prima edizione della Fiera del Libro di Montagna di Moncenisio e della Fiera del Libro della Valsusa a Bussoleno, il progetto “Nati per leggere”, “Libri per tutti” in collaborazione con la fondazione Paideia e il proseguimento della collaborazione con il Valsusa Filmfest. Infine, l’Unione Montana ha aderito alla piattaforma MLOL “Media Library Online”, offrendo a tutti gli utenti del Sistema Bibliotecario Valsusa l’accesso a un vasto catalogo digitale di ebook, audiolibri, film, banche dati e un’edicola con 7000 testate italiane e straniere. Prosegue inoltre il servizio di circolazione libraria, con un corriere settimanale che facilita lo scambio di volumi tra le biblioteche del sistema. Il rendiconto di gestione 2024 dell’Unione Montana non è solo un bilancio economico positivo, ma la testimonianza di un’amministrazione dinamica e attenta alle esigenze del territorio, pronta a investire nel futuro della Valsusa attraverso progetti concreti e una visione strategica condivisa.



Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura