Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

tariffe 2025 ed esenzioni — idealista/news


Napoli, con il suo ricco patrimonio culturale e le sue bellezze naturali, attira ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo. Tuttavia, come molte altre città italiane, anche soggiornare a Napoli prevede il pagamento di una tassa che i turisti devono pagare durante il loro soggiorno. Quest’ultima è stata recentemente aggiornata con nuove tariffe per il 2025. Ecco, allora, cosa sapere sulle tasse di soggiorno a Napoli.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Le nuove tariffe della tassa di soggiorno a Napoli nel 2025

A partire dal primo marzo 2025 sono state aggiornati gli importi relativi alla tassa di soggiorno. Come prima l’imposta varia a seconda della categoria della struttura ricettiva. In particolare, le nuove tariffe sono le seguenti:

  • Albergo a 5 stelle o 5 stelle lusso: 6 euro a notte
  • Albergo a 4 stelle: 5,50 euro a notte
  • Albergo a 3 stelle: 4,50 euro a notte
  • Albergo a 2 stelle: 3,50 euro a notte
  • Albergo a 1 stella: 3 euro a notte
  • Strutture ricettive extra-alberghiere: 4,50 euro
  • Locazioni brevi: 5 euro

Gli aumenti rispetto alla tariffa del 2024, quindi, variano da 1 euro a 2 euro per persona per notte. 

Chi non paga la tassa di soggiorno a Napoli?

La tassa di soggiorno a Napoli è un contributo economico richiesto ai turisti che pernottano in città, destinato a finanziare servizi e infrastrutture turistiche. Tuttavia, ci sono alcune categorie di persone che sono esentate dal pagamento di questa tassa. Secondo la normativa vigente:

  • Bambini sotto i 14 anni
  • Residenti nel Comune di Napoli
  • Persone con disabilità e loro accompagnatori
  • Autisti di pullman e accompagnatori turistici
  • Studenti universitari che soggiornano a Napoli per motivi di studio
  • Forze dell’Ordine
  • Rifugiati politici

Come si paga la tassa di soggiorno a Napoli

Questa tassa viene generalmente riscossa direttamente dalla struttura ricettiva presso cui si soggiorna, come hotel, bed & breakfast o appartamenti in affitto breve. Al momento del check-in o del check-out, verrà richiesto di pagare l’importo dovuto.

In alcuni casi, soprattutto per prenotazioni effettuate tramite piattaforme online convenzionate con il comune di Napoli, la tassa di soggiorno potrebbe essere inclusa nel costo totale del soggiorno. Potrai controllare i dettagli della tua prenotazione per sapere se la tassa è già stata calcolata nel prezzo finale. 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

I gestori, poi, si occuperanno di versarla al Comune di Napoli tramite un’apposita piattaforma messa a loro disposizione.

Le tasse di soggiorno nelle altre città italiane

L’importo di questa tassa turistica varia ovviamente in base alla località, ma quanto costa la tassa di soggiorno città per città in Italia? In particolare:

  • Firenze: i turisti pagano una tassa che varia da 3,50 a 8 euro per notte, a seconda della categoria dell’alloggio.
  • Roma: La tassa di soggiorno a Roma può arrivare fino a 10 euro per notte a persona per gli hotel a cinque stelle.
  • Venezia: la tassa di soggiorno varia in base alla stagione e alla categoria. Si parte da un minimo di 0,70 euro al giorno in bassa stagione a 5 euro in alta stagione. Durante alcune giornate, per chi non pernotta in una struttura ricettiva, potrebbe essere previsto un ticket d’ingresso a Venezia.
  • Milano: la tassa è compresa tra i 3,50 e i 7 euro per notte, in base alla categoria dell’hotel.
  • Bologna: gli ospiti pagano in base alla tariffa del pernottamento. Si va infatti dai 4 ai 7 euro, con tariffa fissa di 2,80 euro per i campeggi e ostelli.

Dove alloggiare a Napoli

Napoli è una città affascinante e vivace, con una varietà di quartieri che offrono esperienze uniche per ogni tipo di viaggiatore. Tra i quartieri che potresti scegliere c’è il Centro Storico, ma anche Chiaia o il Vomero. Se fossi alla ricerca di una sistemazione in città, dai uno sguardo alle ultime offerte su Rentalia per case vacanza a Napoli.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta