Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

In Valtellina sventolano due bandiere verdi


Legambiente ha assegnato le Bandiere verdi 2025: 19 in tutto, tre alla Lombardia di cui due valtellinesi. Una è stata assegnata a Studio Shift di Morbegno e ad un all’azienda agricola Mazzucchelli di Teglio

Sventolano due Bandiere verdi di Legambiente in Valtellina: quella di Studio Shift di Morbegno per il programma Alpha skills per la progettazione di strumenti e metodologie che supportino i giovani tra gli 11 e i 15 anni verso scelte formative e professionali ispirate alle competenze green; e quella dell’azienda agricola Raetia biodiversità alpine di Patrizio Mazzucchelli di Teglio per la costante e appassionata ricerca di varietà tradizionali a rischio di estinzione o erosione genetica, sia nella provincia di Sondrio che in altre aree montane italiane ed estere.

In tutto sono state premiate 19 realtà dell’arco alpino che investono su turismo dolce, agricoltura e progetti socioculturali utilizzando come volano la sostenibilità ambientale. Di queste solo tre sono in Lombardia e due, dunque, in provincia di Sondrio (si aggiunge Vessillo green alla sottosezione Cai Valle di Scalve in provincia di Bergamo per la realizzazione del progetto “La Via Decia – Il cammino dei boschi di ferro”). Le Bandiere verdi 2025 sono state consegnate sabato da Legambiente in occasione del IX Summit nazionale delle Bandiere verdi, a Orta San Giulio, in provincia di Novara, nell’ambito del convegno “Comunità in transizione: dai frammenti alla visione”.

«È un premio che ci riempie di gioia per il fatto di essere riconosciuti in un’azione di sostenibilità, di lungo periodo, che dà respiro al nostro territorio rispetto ad un panorama internazionale», sono le prime parole di soddisfazione espresse da Elena Giunta, disegn director della società benefit Studio Shift.

Il progetto Alpha Skills, della durata triennale (2023-2026), mira a fornire nuovi strumenti e metodologie per supportare insegnanti, educatori e operatori giovanili provenienti da tre Paesi – Italia con Talamona, Seregno (MB) e Romano di Lombardia (BG), Romania e Belgio -, nel lavorare con giovani (11-15 anni) su argomenti come l’orientamento professionale e lo sviluppo delle competenze in modo che possano fare scelte più informate per i loro studi futuri e percorsi di carriera, con particolare attenzione alle opportunità nell’economia verde. La rete ha organizzato workshop di co-creazione locale e sessioni di formazione internazionale. Migliorando la formazione degli insegnanti nel campo dell’orientamento professionale e dello sviluppo dei talenti all’interno dell’economia verde, il progetto ha cercato di responsabilizzare i giovani individui a prendere decisioni ben informate e motivate sui loro percorsi futuri. Questa maggiore chiarezza sui loro talenti, interessi, competenze e opportunità, specialmente nel contesto della green economy, li equipaggerà meglio per perseguire carriere gratificanti in questo campo.

«Le green skills sono una categoria di competenze che l’Unione Europea ha pubblicato nel 2022 e che abbiamo assunto per fare training agli insegnanti – prosegue Giunta -. Aiutano i ragazzi non solo a capire meglio le possibilità nel mercato della green economy, ma anche a riflettere su come qualsiasi professione futura possa diventare green. A livello pratico abbiamo lavorato nelle scuole con adulti e studenti; ogni partner ha proposto le proprie metodologie e tutti hanno testato le metodologie altrui che, alla fine del progetto, resteranno a disposizione degli docenti come open source sul sito». Studio Shift, in particolare, ha creato un pacchetto di esercizi sull’orientamento scolastico che gli insegnanti sono stati allenati ad usare a loro volta. «In questi esercizi “di futuro” i ragazzi sono aiutati a immaginarsi dentro questi lavori e fanno simulazioni su come potrebbero stare in una situazione piuttosto che in un’altra, incrociando desideri, talenti e competenze. Ad oggi sono stati coinvolti 150 ragazzi delle tre province lombarde e per un totale di 500 giovani nei tre Paesi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi