Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Terni, Il bilancio dell’evento “Il Potere delle Acque”, il presidente Sauro Pellerucci: “Importante momento di presa di coscienza collettiva”


In occasione della Giornata Mondiale della Terra, al Salone Bazzani del PalaSì! di Terni si è svolto l’incontro pubblico “Il Potere delle Acque”, un appuntamento partecipativo promosso dal presidente di “Io Sono Una Persona Per Bene” Sauro Pellerucci.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

L’iniziativa nasce dalla volontà di restituire centralità al tema delle risorse idriche del territorio ternano – dal fiume Nera alla cascata delle Marmore, fino al lago di Piediluco – e ha chiamato a raccolta cittadini, istituzioni, imprese e associazioni per un confronto costruttivo, trasparente e condiviso sul presente e il futuro di questi preziosi beni comuni.

A fare un bilancio dell’evento, è il presidente Sauro Pellerucci.

– Presidente Pellerucci, lei ha promosso l’evento “Il Potere delle Acque”. Qual è il bilancio di questa due giorni al PalaSì! di Terni?

Il bilancio è estremamente positivo, direi persino emozionante. “Il Potere delle Acque” non è stato solo un convegno, ma un vero momento di presa di coscienza collettiva. Abbiamo visto una città che ha voglia di partecipare, di proporre, di costruire il proprio futuro a partire da quello che ci rende unici: l’acqua, la nostra storia, il nostro paesaggio. L’affluenza, il livello degli interventi e la passione dei partecipanti ci dicono chiaramente che Terni non vuole più essere spettatrice, ma protagonista del proprio destino.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

– Perché avete scelto proprio il tema dell’acqua?

Perché a Terni l’acqua è tutto. È industria, energia, cultura, memoria e paesaggio. Ma soprattutto, può diventare la leva per un nuovo modello di sviluppo: sostenibile, inclusivo, capace di generare benessere per le future generazioni. L’acqua rappresenta una risorsa naturale e identitaria che, se gestita bene, può rilanciare l’economia, attrarre turismo di qualità, creare nuove opportunità di innovazione e coesione sociale.

– Il PalaSì! si conferma come luogo centrale per la città…

Assolutamente sì. Il PalaSì! nasce proprio con questa missione: essere un laboratorio civico, un “think tank urbano”, un luogo aperto dove cittadini, associazioni, imprese e istituzioni possano incontrarsi e costruire insieme idee e progetti. Durante queste giornate, abbiamo visto il PalaSì! trasformarsi in una vera agorà contemporanea: viva, partecipata, fertile di idee. È questa la direzione che vogliamo consolidare anche per il futuro.

– Durante l’evento sono emerse anche proposte operative. Quali saranno i prossimi passi?

Nelle prossime settimane raccoglieremo tutte le idee, le proposte e i contributi emersi in un documento di sintesi. Sarà una base concreta da cui partire per avviare un confronto ancora più ampio con le istituzioni e con tutte le realtà del territorio. Inoltre, stiamo già lavorando a un nuovo appuntamento per i primi di maggio, in modo da coinvolgere anche i rappresentanti regionali che non hanno potuto partecipare a causa del lutto nazionale. Il nostro obiettivo è trasformare le parole in progetti e i progetti in realtà. Un passaggio fondamentale sarà quello di aprire un dialogo costruttivo con la Regione Umbria, che ha un ruolo centrale come ente normatore dei ritorni economici e come regolatore nell’utilizzo dei beni ambientali coinvolti. È proprio la Regione che potrà restituire a Terni quella centralità che sembrerebbe essere dovuta nella fruizione dei benefici derivanti dallo sfruttamento di un bene comune come le acque del nostro territorio e del loro potere.

– Qual è il messaggio che “Il Potere delle Acque” lascia a Terni?

Che il vero potere dell’acqua non è solo quello che fa girare le turbine o muove l’economia: è il potere di unire le persone, di risvegliare il senso di comunità, di generare futuro. Se sapremo riconoscerlo e valorizzarlo, potremo trasformare Terni in un modello nazionale e internazionale di sostenibilità, innovazione e bellezza condivisa. E, soprattutto, potremo ridare alla nostra comunità il diritto di essere protagonista delle proprie risorse e del proprio destino.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

– Quale invece l’appello che lei intende lanciare in conclusione?

La città di Terni e il suo comprensorio hanno compreso perfettamente l’opportunità e l’importanza di dialogare e far dialogare le diverse anime cittadine che, pur godendo di punti di vista diversi, possono traguardare un obiettivo comune. Ecco che questo obiettivo può essere quello di riuscire a garantire alla nostra comunità un maggiore e più equo riconoscimento ambientale ed economico nell’utilizzo delle risorse del territorio. Un messaggio chiaro: solo camminando insieme, Terni potrà riscoprire il pieno valore delle proprie acque e restituirle alla comunità come motore di benessere, cultura e sviluppo.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta