Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Che cos’è un’OPS? – ilBollettino


Definizione: l’Offerta Pubblica di Sottoscrizione (OPS) è un’operazione finanziaria con cui una società mette sul Mercato una quantità di azioni, obbligazioni o altri titoli di nuova emissione. Invita, quindi, una o più categorie di investitori – come risparmiatori privati, banche, altre realtà del settore – a sottoscriverli. Creando in questo modo un aumento del capitale societario, da usare per un obiettivo.  Che può essere: espandersi, investire in nuovi progetti, scalare e acquisire altre società.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Spiegazione: a differenza di un’OPA (Offerta Pubblica di Acquisto), dove il pagamento avviene in denaro, nell’OPS il pagamento avviene con la cessione di altri titoli. È quindi uno scambio di quote e titoli finanziari. Il primo traguardo è raccogliere nuovo capitale senza coinvolgere gli attuali soci e ottenere allo stesso tempo quote di altre imprese.

È il caso, ad esempio, dell’OPS avviata in aprile da Mediobanca sulle azioni di Banca Generali, per un valore dell’operazione pari a 6,3 miliardi di euro. Come anche di quella lanciata da UniCredit nel novembre scorso per scalare BPM.

Secondo un’analisi CONSOB sulle OPS in Italia tra il 2020 e il 2023, le offerte pubbliche sono state 76, per un valore complessivo di 75 miliardi di euro. Di queste, 56 si sono concluse con il Delisting dalla Borsa (74% dei casi). Motivazioni del Delisting: maggiore flessibilità gestionale, minori oneri e semplificazioni normative.

Queste operazioni mostrano come le OPS siano strumenti strategici per le imprese. Sia per raccogliere nuovo capitale, sia per scalare altre società o ridefinire la loro presenza sul Mercato.

Come funziona: l’OPS può avere diverse caratteristiche, in funzione dei soggetti destinatari dell’offerta stessa. Si distinguono quindi:
offerte pubbliche, destinate a tutti, al pubblico indistinto degli investitori
offerte istituzionali, rivolte solo a banche e altre realtà finanziarie
collocamenti privati, riservati a un numero limitato di soggetti selezionati

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Nel caso in cui i destinatari dell’OPS (regolata dalla legge 149/1992) siano i risparmiatori Retail, la società emittente deve darne preventiva comunicazione alla CONSOB, consegnando il prospetto informativo dell’operazione, secondo il Testo Unico della Finanza (D.Lgs 58/1998).

Quando l’OPS è finalizzata alla quotazione in Borsa si ha una cosiddetta Initial Public Offering (IPO). L’attività di collocamento (compravendita) tra il pubblico e gli investitori istituzionali può essere fatta solo da intermediari autorizzati. Quindi, la società deve avvalersi di un Global coordinator. ©️

Questo articolo fa parte della rubrica Il Ricettario finanziario, non perdere le altre puntate!

Leggi gli articoli di EduFin per informazioni, consigli pratici e interventi degli esperti e scrivici su Linea Diretta per una consulenza informativa gratuita. Abbonati al giornale!

📸 Credits: Canva





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.