Carta di credito con fido

Procedura celere

 

l’Italia coltiva il futuro digitale delle campagne


Anche l’innovazione ha fatto il suo ingresso a Tuttofood, alla Fiera di Milano Rho nello stand Coldiretti (C07, Padiglione 14) con uno spazio dedicato all’evoluzione digitale del settore agricolo italiano.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Secondo Coldiretti per sostenere la digitalizzazione delle campagne italiane occorre raddoppiare gli investimenti sull’innovazione, portandoli a 6 miliardi di euro nei prossimi cinque anni. Il Pnrr rappresenta in tale ottica un’opportunità preziosa soprattutto per le giovani imprese agricole che, per formazione e cultura, sono i primi interessati all’applicazione di soluzioni hi tech.

Agricoltura 4.0 in Italia: adozione al 41%

Il 41% delle aziende agricole italiane adotta oggi almeno una soluzione di Agricoltura 4.0 (considerando i software gestionali, la % sarebbe ben più alta), il 29% due o più secondo l’Osservatorio Agrifood Smart. Il livello di digitalizzazione aumenta con le dimensioni aziendali e quando le aziende fanno parte di gruppi di produttori o consorzi o cooperative (il 38% delle aziende agricole “semplici” utilizza soluzioni di Agricoltura, contro il 44% di quelle che sono parte di cooperative e il 55% di organizzazioni di produttori).

Intelligenza Artificiale: un agricoltore su cinque la adotterà entro il 2030

Un ruolo centrale nello sviluppo dell’Agricoltura 4.0 è ricoperto dall’Ai, l’intelligenza artificiale. Secondo un’analisi Coldiretti, entro il 2030 un’azienda agricola italiana su cinque adotterà strumenti di gestione direttamente basati su questo sistema. Un uso positivo e importante dell’intelligenza artificiale che mette stavolta d’accordo la stragrande maggioranza dei cittadini. I dati Coldiretti/Censis affermano che oltre l’89% degli italiani ritiene prioritaria la realizzazione di investimenti pubblici con particolare attenzione a quelli per finanziare nuove tecnologie, inclusa l’Ai, specificamente orientati a potenziare l’agricoltura italiana, considerata un settore vitale.

Demetra: la piattaforma Coldiretti per la gestione digitale dell’azienda agricola

Un sostegno efficace alla digitalizzazione viene dalle piattaforme, come Demetra, sviluppata sul Portale del Socio Coldiretti, che consente la gestione on line dell’azienda agricola a distanza, anche dallo smartphone. Un sistema che consente di gestire gli adempimenti burocratici, come il quaderno di campagna, compilabile direttamente dal campo, o il fascicolo aziendale, ma anche capace di garantire la lettura in tempo reale dello stato di salute delle coltivazioni, dati su previsioni meteo e temperature, fertilità dei terreni e stress idrico. Demetra prevede degli appositi alert.

Coldiretti Next: polo digitale e censimento per l’alfabetizzazione informatica

Coldiretti Next ha creato un Polo Digitale nell’ambito del Pnrr, avviando il primo grande censimento sul livello digitalizzazione delle imprese agricole italiane. L’obiettivo è dare una svolta verso l’alfabetizzazione informatica dell’agricoltura italiana, con attività mirate di orientamento tecnologico innovativo. Un progetto mai realizzato prima in Europa, che prevede il coinvolgimento di circa diecimila aziende agricole.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio