Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Mind – Milano Innovation District: 10 anni di crescita a livello internazionale


A dieci anni da Expo 2015, Mind – Milano Innovation District si conferma modello di riferimento a livello internazionale per la rigenerazione urbana, sostenibilità, innovazione e collaborazione tra pubblico e privato. È quanto emerge dal Mind Annual Report 2025, presentato ieri 5 maggio dai protagonisti dell’ecosistema alla presenza del vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini, durante la terza edizione della Mind Innovation Week, che fotografa un anno di risultati concreti e crescita costante per il distretto, divenuto una piattaforma globale di ricerca, impresa, formazione ed economia sociale.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

A dieci anni da Expo 2015, il distretto continua ad essere vetrina dell’innovazione globale in Italia: ad oggi ha accolto oltre 300 delegazioni internazionali, esponenti di governi, università, centri di ricerca e aziende da tutto il mondo, che hanno voluto comprendere da vicino il successo di un distretto nato dalla visione condivisa di Arexpo, Lendlease e di tutte le altre aziende coinvolte nello sviluppo ed evoluzione del distretto. 

Frequentato quotidianamente da 10mila persone, con lavoratori provenienti da oltre 30 paesi, lo sviluppo del distretto è ad oggi ancora in corso e completato per il 30%. Nel 2026 crescerà ancora con la conclusione dei lavori degli edifici Horizon e MoLo, che sarà il cuore tecnologico con l’energy center e la porta di ingresso ovest con il parcheggio dedicato all’Irccs Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio. Sono oltre 80 le delegazioni internazionali accolte nel 2024 in visita al sito, più di 6 al mese: con la partecipazione a molti eventi globali, Mind si afferma sempre più come modello di riferimento a livello internazionale, un riconoscimento confermato dal prestigioso premio assegnato dal Global Institute of Innovation Districts (Giid).

Igor De Biasio, amministratore delegato di Arexpo: “A 10 anni da Expo possiamo dire che il sistema Italia ha vinto la scommessa di Mind: Arexpo è stata la protagonista di questo risultato, grazie alla collaborazione continua e fondamentale di tutti i soci pubblici e dei partner privati. Essere indicati dal Beaureu delle Esposizioni Unversali come modello di rigenerazione post-expo, certificati dall’Onu come modello di partnership pubblico privata, scelti come sede di un evento internazionale del World Economic Forum sull’evoluzione dei distretti dell’innovazione nel mondo, oltre alle centinaia di delegazioni internazionali che hanno visitato Mind in questi anni, è la migliore dimostrazione di questo successo”.

“I risultati 2024 confermano la visione che ci ha guidato fin dall’inizio e il suo successo. Creare un distretto che raccolga l’eredità di Expo 2015 per diventare un modello internazionale di rigenerazione urbana. Abbiamo presentato questo modello nel mondo e altre città ospiti dell’esposizione universale ci studiano ed emulano. Un modello che cresce perché espressione di una pluralità di componenti, un ecosistema appunto dove ognuno porta innovazione e valore. Dal canto nostro non abbiamo mai smesso di impegnarci in questo progetto anche quando il settore real estate ha rallentato e i costi sono diventati più impegnativi. Lo sviluppo di Mind non si ferma, come un organismo vivo che cresce”, ha affermato Fabrizio Zichichi, executive project director di Lendlease.

Un’area che preannuncia un futuro radioso

Arexpo, che dal 1° luglio 2025 assumerà il nome di Principia, realizzerà in Mind entro i prossimi anni oltre 300 milioni di euro di investimenti pubblici per la realizzazione di opere strategiche, tra cui la creazione di oltre 440.000 mq di aree verdi e parchi, parcheggi, housing sociale, scuole pubbliche e due caserme. Il distretto Mind oggi è completato al 30% e registra più di 10.000 presenze giornaliere. Dopo le partecipazioni nel 2023 e 2024, Arexpo sarà nuovamente protagonista allo Urban Transformation Summit del World Economic Forum nel 2025, proseguendo anche il suo lavoro di sviluppo delle relazioni con altri distretti dell’innovazione del mondo; sono 9 in tutti e cinque i continenti i distretti dell’innovazione che hanno con Mind, attraverso Arexpo, una partnership stabile e continuativa.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Dal punto di vista dello sviluppo, tra i più evidenti progressi dell’anno è l’avvio dei lavori, da parte di Lendlease, per i primi tre edifici del campus scientifico dell’Università Statale di Milano che sarà operativo a Mind a partire dall’anno accademico 2027/2028: oggi è, infatti, già visibile lo sviluppo verticale dell’edificio B, destinato alla didattica, con i primi solai fuori terra completati. Il campus avrà una superficie lorda di 210.000 mq distribuita su 5 edifici principali e ospiterà 23.000 tra studenti, docenti e ricercatori. Il progetto prevede 18.300 mq di aule, quasi 50.000 mq tra laboratori didattici e dipartimentali, una macro-piattaforma tecnologica di ultima generazione di 15.000 mq, oltre 8.000 mq di biblioteca, 5.500 mq di area verde da destinare a orto botanico e oltre 5.000 mq di spazi comuni per studenti. Ad aprile 2025 sono stati avviati anche i lavori del primo studentato in Mind, iniziativa privata gestita da Ream Sgr: la residenza universitaria sorgerà in prossimità del campus e metterà a disposizione 646 posti letto. Un secondo studentato da 506 posti letto sorgerà nell’area ovest di Mind. Per gli studenti in graduatoria Dsu della Statale sono stati riservati 400 posti (200 in ciascuno studentato), che saranno resi disponibili alle tariffe garantite dall’Ateneo per questa tipologia di alloggi.

Inoltre, entro l’estate 2025, sorgerà la Live Arena, la nuova area dedicata ad eventi e spettacoli del distretto, che – assieme al Big Theatre – contribuirà a fare di Mind non solo un polo di ricerca e innovazione, ma anche un nuovo spazio di socialità e cultura aperto alla città di Milano. Nel quartiere West Gate e nel Mind Village Lendlease ha siglato sette nuovi accordi di locazione per l’ingresso di altrettante realtà nazionali e internazionali che andranno ad arricchire l’ecosistema di innovazione, inoltre ha affidato la gestione del coworking The Hive al nuovo operatore professionale Stella 33. Nel 2024 Lendlease ha siglato con il Comune di Milano il Climate City Contract, diventando un tassello della transizione ecologica di Milano. A conferma del proprio impegno per la sostenibilità ha ricevuto inoltre il Primo Premio Sostenibilità di Assolombarda nella categoria Grandi Imprese. Infine, solo nel 2024 Lendlease ha accolto oltre 30 delegazioni internazionali nel distretto e ha presentato il modello Mind a 10 eventi globali.

In questo contesto in continua evoluzione, Human Technopole conferma il proprio ruolo di istituto di ricerca internazionale, capace di attrarre talenti da tutto il mondo: il 40% dei 370 ricercatori proviene dall’estero, rappresentando 39 nazionalità diverse. L’istituto supporta 26 gruppi di ricerca che hanno ottenuto a oggi oltre 26 milioni di euro in finanziamenti europei e prodotto finora 488 pubblicazioni scientifiche, testimoniandone l’impegno costante nel promuovere la ricerca all’avanguardia e nel contribuire al miglioramento della salute e della qualità della vita umana.

Parallelamente, l’Irccs Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio, in questo ultimo anno ha raggiunto importanti traguardi che rendono l’ospedale centro di riferimento nazionale in alcune aree specialistiche strategiche, tra le quali, l’ortopedia, con 6.200 protesi impiantate, la cardiologia interventistica strutturale con 350 interventi e la chirurgia bariatrica, con più di 1400 interventi. Tutto questo grazie all’integrazione di equipe mediche di altissimo livello, all’adozione di tecnologie all’avanguardia e a percorsi di cura innovativi e personalizzati.

Fondazione Triulza, unica realtà rimasta operativa sul sito dopo Expo, contribuisce allo sviluppo sostenibile e al posizionamento dell’ecosistema MIND anche in ambito internazionale con i valori e le competenze della società civile. Con percorsi di trasferimento tecnologico ha accompagnato 76 start-up e scale up innovative a impatto sociale, nel 2023 è stata riconosciuta Cluster UE dell’economia sociale e nel 2025 ha avviato in MIND la sperimentazione del social procurement. In questi dici anni ha organizzato 277 iniziative con la partecipazione di quasi 100.000 tra operatori e cittadini, di cui più della metà giovani e studenti dalle primarie alle università.

Federated Innovation @Mind si conferma motore di innovazione del distretto, consolidando il suo ruolo con oltre 100 iniziative avviate dalla sua nascita e 41 eventi istituzionali organizzati nel 2024. Federated Innovation riunisce 39 aziende leader e oltre 200 membri della business community nel 2024, che collaborano secondo il principio chiave “collaborate to compete”. Con il nuovo Piano Operativo 2025, il network punta a sviluppare macro-progetti flagship nei settori chiave della Città del Futuro e del Futuro della Salute, rafforzando il proprio impatto sull’ecosistema dell’innovazione attraverso un modello di collaborazione pubblico-privato che accelera lo sviluppo di soluzioni sostenibili e ad alto valore per il Paese.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione