Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

PNRR, 3,46 milioni ed il progetto SINAPSI


La sfida post sisma di 10 borghi marchigiani: cultura, reti e sviluppo con i fondi PNRR

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Dieci comuni al progetto “Sinapsi”, finanziato con 3,46 milioni di euro nell’ambito del PNRR. L’iniziativa, che si inserisce nella misura “Attrattività dei Borghi”, rappresenta una delle operazioni più ambiziose per la rigenerazione culturale e sociale dei centri storici marchigiani, puntando su cultura, innovazione e coesione territoriale come motori di sviluppo.

Capofila del progetto è il Comune di Servigliano, che guida una rete composta da Belmonte Piceno, Falerone, Monteleone di Fermo, Montappone, Massa Fermana, Monte Vidon Corrado, Montelparo e Montefalcone Appennino, Sant’Angelo in Pontano. Insieme, questi borghi hanno scelto di unire le forze per superare i limiti della frammentazione amministrativa e valorizzare le peculiarità di ciascun territorio. Il modello organizzativo prevede un hub centrale a Servigliano e una serie di spoke diffusi negli altri comuni, con il coinvolgimento attivo di imprese private, enti del terzo settore e associazioni locali.

Sinapsi si traduce in dodici iniziative integrate che spaziano dal recupero e valorizzazione di spazi pubblici e beni culturali al potenziamento dell’offerta culturale e turistica, dallo sviluppo di servizi innovativi per la comunità al sostegno delle imprese locali nei settori creativo, artigianale, agroalimentare e turistico.
Non mancano la promozione di eventi, percorsi tematici e attività di formazione e capacity building, pensate per rafforzare l’identità e l’attrattività dei borghi, creando sinergie virtuose tra pubblico, privato e terzo settore.

Tra i punti di forza del progetto spicca proprio l’approccio integrato e di rete, che permette di mettere a sistema risorse, idee e competenze, favorendo l’innovazione sociale e la sostenibilità delle azioni. La partecipazione attiva di soggetti diversi, dalle amministrazioni comunali alle imprese e alle associazioni, rappresenta un valore aggiunto e una garanzia di radicamento delle iniziative sul territorio. Inoltre, la disponibilità dei fondi già assegnati e l’avvio dei primi cantieri consentono di guardare con ottimismo alla realizzazione degli interventi secondo il cronoprogramma stabilito.

Non mancano, però, le criticità. Come per molti altri progetti finanziati dal PNRR, anche Sinapsi deve fare i conti con la burocrazia e la carenza di personale negli enti locali, fattori che rischiano di rallentare l’attuazione delle attività. A ciò si aggiunge la sfida dei tempi stretti: la scadenza del 2026 impone una rapida esecuzione dei lavori e delle iniziative, con il rischio che eventuali ritardi possano compromettere la piena realizzazione degli obiettivi. Infine, resta aperto il nodo della sostenibilità a lungo termine: la vera sfida sarà mantenere vivi i risultati raggiunti e garantire la continuità delle azioni anche dopo la fine del finanziamento europeo.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Nonostante le difficoltà, il progetto Sinapsi si pone come un esempio virtuoso di rigenerazione culturale e sociale fondata sulla collaborazione tra borghi, innovazione e valorizzazione delle risorse locali. Se saprà superare le criticità legate all’attuazione e consolidare una governance efficace, potrà diventare un modello replicabile per la rinascita delle aree interne marchigiane, restituendo ai piccoli centri il ruolo di protagonisti nello sviluppo sostenibile della regione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere