Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Salario, sicurezza e Welfare: in Italia trenta scioperi nei trasporti a maggio


L’urgenza dell’aumento dei salari, della sicurezza sul lavoro e della sua sostenibilità spingeranno a organizzare a maggio circa trenta scioperi, di carattere sia nazionale sia territoriale, in tutte le categorie dei trasporti in Italia. È uno degli aspetti più clamorosi della lotta di classe, perlopiù taciuta e ignorata come altrove, che si svolge da anni. Ed è regolarmente derubricata a «disagio» per i viaggiatori, nascondendo i problemi strutturali, e l’invivibilità del lavoro, oltre che le stesse condizioni del trasporto. Tra l’altro, la stessa emergenza dei salari è vissuta anche da chi si trova in una stazione o in un aeroporto ed è sorpreso da uno sciopero. La campagna mediatica, un governo con un ministro dei trasporti come Salvini e, diciamolo, la mentalità dominante fanno tutto il possibile per colpevolizzare i lavoratori e non individuare le responsabilità nelle aziende che rifiutano di garantire stipendi e condizioni di lavoro decenti. Questa è la metafora di un paese, non è una patologia. Questa non è la storia del mese di maggio. È così ogni giorno.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Iniziamo dallo sciopero nazionale di 8 ore indetto oggi. La protesta è stata convocata da un fronte che va da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, all’Ugl Ferrovieri, Fast-Confsal e Orsa Trasporti. Coinvolgerà le ferrovie, il trasporto pubblico locale (Tpl), gli aeroporti e i servizi connessi. Le proteste si concentrano sul rinnovo dei contratti di lavoro scaduti e sulle condizioni di impiego. Domani ci sarà lo sciopero del trasporto locale in Abruzzo e Lombardia. Giovedì la Filt-Cgil ha annunciato uno sciopero di 4 ore del personale della Sitaf, società concessionaria dell’autostrada A32 Torino-Bardonecchia. Venerdì toccherà al personale del comparto aereo, aeroportuale e indotto aeroporti, proclamato da Cub Trasporti. La Filt Cgil mobiliterà le aziende di handling associate ad Assohandlers, presenti nei principali scali italiani. E così via dall’11 al 20 maggio, da Nord a Sud, si fermeranno i trasporti locali, quelli dei singoli aeroporti o segmenti delle ferrovie.

Salario, sicurezza e Welfare. Sono 100 mila i lavoratori che lo chiedono, e faticano ad ottenerlo da mesi e mesi di lotte. «Lo sciopero è un atto di responsabilità e determinazione per difendere la dignità del lavoro, la sicurezza e il futuro del settore ferroviario italiano»hanno sostenuto Filt Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti L’Unione sindacale di base (Usb) parla di una perdita del 10% del potere d’acquisto negli ultimi rinnovi; di assenza di investimenti in sicurezza e salute; di regole contrattuali arretrate e mancata consultazione sindacale. «È un modello già visto in porti, logistica e trasporti pubblici, con il sistema negoziale che ignora le rivendicazioni dal basso: le Rsu non rinnovate da 7 anni sono un vero e proprio scandalo».
Salvini ieri ha organizzato un tentativo di «conciliazione» al ministero dei trasporti. Inutilmente. E, in attesa di trovare il prossimo «chiodo» al quale addebitare i problemi del trasporto ferroviario, ha caricato il ritornello. «Sul rinnovo dei contratti conto che le aziende si avvicinino alle richieste e che maggio non sia un mese con uno sciopero al giorno». Lo sarà, salvo precettazioni e altri attacchi al diritto di sciopero. E il governo non farà nulla per creare le condizioni politiche e dare una risposta ai lavoratori.

La risposta di Salvini è ordine senza giustizia. E passa dal Dl Sicurezza. «Stiamo mettendo uomini, soldi e con il Dl Sicurezza più possibilità di intervento alle Forze dell’ordine: penso al taser». «L’obiettivo è arrivare a 1.500 con delle bodycam, per tutelare il lavoro delle Ferrovie dello Stato».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!