Prende ufficialmente il via questa settimana la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile con l’evento inaugurale del 7 maggio “Sostenibilità o competitività? Un falso dilemma” che si terrà a Milano, presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci, per promuovere una riflessione sul ruolo del settore privato nell’attuazione dell’Agenda 2030 a dieci anni dalla sua adozione. Nel corso dell’incontro l’Alleanza
Oltre agli appuntamenti descritti, si terranno in tutta Italia tantissime altre centinaia di iniziative organizzate dalla società civile. Grazie alla straordinaria mobilitazione dal basso, quest’anno il calendario del Festival ha raccolto infatti 1200 eventi! Cerca quello più vicino a te tramite la mappa interattiva che trovi sul sito o consulta il cartellone.
Gli appuntamenti ASviS della settimana
Tra gli eventi dell’Alleanza rientrano anche altre iniziative. Si tratta di Libri in Agenda, una rassegna di otto presentazioni di libri, che attraverso il dialogo con autori, esperte ed esperti, mirano a stimolare un dibattito informato e ad approfondire aspetti specifici dello sviluppo sostenibile. Tutti gli appuntamenti – a cui si potrà partecipare solo in presenza – saranno ospitati dal Palazzo delle Esposizioni di Roma.
Avrà inizio invece online, l’8 maggio, Voci sul Futuro, il ciclo di appuntamenti che vede il direttore dell’Ansa Luigi Contu, insieme al direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini, confrontarsi con esperti italiani e internazionali su diversi argomenti, cruciali non solo per il presente, ma soprattutto per le implicazioni nei prossimi anni.
Compagni di viaggio e Nuovi percorsi
Sport, cultura, comunicazione, economia circolare e non solo. Scopri tutte le iniziative gemellate di questa settimana! Dai corsi gratuiti ASviS e Treccani, alle mostre fotografiche, fino ai programmi radiofonici:scopri le tante sinergie che si attivano durante il Festival!
Il Festival non è fatto solo di conferenze, ma è arricchito anche da momenti di intrattenimento. Ci sono ad esempio i podcast “Note di sostenibilità, saremo il futuro“, un’iniziativa portata avanti dall’ASviS in collaborazione con Rai Radio per esplorare il legame tra la musica di Sanremo e i temi dello sviluppo sostenibile. I concerti di Heroes accompagneranno invece la manifestazione nelle diverse tappe italiane.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link