La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

sostenibilità e integrazione dei mezzi tecnici per una gestione ottimale delle colture


Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

RIMINI – Il settore dei fertilizzanti e degli agrofarmaci si muove sempre più verso un modello produttivo innovativo, sostenibile ed efficiente. È quanto emerge dal Focus Fertilizzanti presentato oggi a Macfrut 2025, a cura dell’Osservatorio Agrofarma, il progetto nato per monitorare costantemente lo stato dell’agricoltura italiana.

Il report, realizzato in collaborazione con Assofertilizzanti, analizza in profondità il comparto della nutrizione delle colture, evidenziando progressi significativi in termini di ottimizzazione nell’uso dei fertilizzanti, riduzione dell’impatto ambientale e investimenti in ricerca e sviluppo.

Meno sprechi, più efficienza

Uno dei dati più rilevanti riguarda la diminuzione del 7-8% nell’uso di azoto e fosforo negli ultimi 15 anni in Italia, rispetto alla media europea. Analoga la tendenza nel settore degli agrofarmaci, dove le vendite di fitosanitari sono calate del 14% in 10 anni. Un miglioramento reso possibile da un uso sempre più professionale e consapevole dei mezzi tecnici da parte degli operatori agricoli.

Ricerca e innovazione al centro

Negli ultimi 5 anni, le imprese produttrici di fertilizzanti hanno investito complessivamente oltre 104 milioni di euro (circa 20 milioni all’anno) in R&D e miglioramento dei processi produttivi, anche sotto il profilo energetico. A questi si aggiungono gli investimenti del settore agrofarmaci, pari al 3% del fatturato annuo (circa 32 milioni di euro), di cui un terzo dedicato a prodotti per l’agricoltura biologica.

Oltre il 60% dei fertilizzanti è idoneo al bio

Il Focus evidenzia un ulteriore dato significativo: oltre il 60% dei fertilizzanti registrati negli ultimi 9 anni è adatto all’uso in agricoltura biologica. Un indicatore concreto dell’impegno del settore verso produzioni più sostenibili e compatibili con i principi della circular economy.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Crediamo che nutrizione e difesa siano pilastri di un’agricoltura produttiva e sostenibile”, afferma Paolo Tassani, presidente di Agrofarma-Federchimica. “Questo primo Focus tematico dell’Osservatorio nasce per valorizzare i risultati concreti del comparto.”

“La nostra industria è protagonista di un’evoluzione all’insegna dell’efficienza e della sostenibilità”, aggiunge Paolo Girelli, presidente di Assofertilizzanti-Federchimica. “Solo un sistema normativo aperto all’innovazione può garantire un futuro competitivo per l’agroalimentare europeo.”

Secondo Enrica Gentile, CEO e founder di Areté, società responsabile della realizzazione del report: “Il settore dimostra una grande dinamicità, nonostante le difficoltà normative. Gli investimenti in R&D e l’efficientamento degli input sono le vere chiavi della sua crescita.”

Informazione pubblicitaria

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio