Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Verso la doppia transizione: il Veneto guida le PMI nell’era digitale e sostenibile


Nel contesto attuale, caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici e da una crescente attenzione alla sostenibilità, le piccole e medie imprese (PMI) si trovano di fronte a sfide complesse ma anche a nuove opportunità. La Regione Veneto, riconoscendo l’importanza di supportare le PMI in questo percorso, ha lanciato un ambizioso programma di mentoring gratuito, volto a facilitare la doppia transizione digitale e sostenibile delle imprese locali.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Il progetto di mentoring: di che si tratta

Il progetto, promosso da Unioncamere del Veneto in collaborazione con le Camere di Commercio regionali e le Università di Padova, Ca’ Foscari Venezia e Verona, mira a coinvolgere complessivamente 200 imprese in un percorso biennale di accompagnamento e mentoring. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Progetto “Trasformazione digitale e sostenibile delle PMI Venete”, finanziato dalla Regione del Veneto e dalle Camere di Commercio del Veneto.

Obiettivi principali

In generale, fra gli obiettivi principali del progetto riscontriamo:

  • Supportare la doppia transizione: aiutare le PMI a integrare tecnologie digitali avanzate e pratiche sostenibili nei loro processi aziendali.
  • Formare il capitale umano: offrire formazione specialistica per accrescere le competenze digitali e sostenibili all’interno delle imprese.
  • Promuovere l’innovazione: stimolare l’adozione di soluzioni innovative per migliorare la competitività delle PMI.

Come funziona il percorso

Il percorso biennale è articolato in diverse fasi, progettate per fornire un supporto completo alle imprese partecipanti:

  1. Formazione Online: le imprese selezionate avranno accesso a contenuti formativi online, sviluppati dalle università partner, per acquisire conoscenze fondamentali sulla digitalizzazione e sulla sostenibilità.
  2. Workshop Tematici: ogni impresa parteciperà a quattro giornate di workshop, sia in presenza che online, focalizzati su tematiche specifiche come l’intelligenza artificiale, l’industria 4.0, la cybersecurity e le strategie di sostenibilità.
  3. Progetti Pilota: alcune imprese avranno l’opportunità di sviluppare progetti pilota, applicando concretamente le competenze acquisite per implementare soluzioni digitali e sostenibili nei loro processi aziendali.

Quali temi chiave

Il programma affronta diverse tematiche cruciali per la trasformazione delle PMI:

  • Intelligenza Artificiale (IA): esplorazione delle applicazioni dell’IA nei processi aziendali, nella gestione delle risorse umane e nella cybersecurity.
  • Industria 4.0: introduzione alle tecnologie avanzate per l’automazione e la digitalizzazione dei processi produttivi.
  • Sostenibilità: strategie per integrare pratiche sostenibili nelle operazioni aziendali, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la responsabilità sociale.

Come partecipare

Le imprese interessate possono presentare la propria candidatura seguendo la procedura indicata nel bando, attraverso la piattaforma Restart di Infocamere, dalle ore 11:00 del 28 aprile 2025 fino alle ore 12:00 del 6 giugno 2025 (qui il bando).

Contabilità

Buste paga

 

Impatto atteso

L’iniziativa si propone di generare un impatto significativo sul tessuto imprenditoriale del Veneto:

  • Miglioramento della competitività: le imprese che adottano tecnologie digitali e pratiche sostenibili sono meglio posizionate per affrontare le sfide del mercato globale.
  • Crescita economica sostenibile: la promozione della sostenibilità contribuisce a uno sviluppo economico equilibrato e responsabile.
  • Rafforzamento delle competenze: la formazione specialistica offerta alle imprese potenzia le competenze del capitale umano, favorendo l’innovazione e la resilienza.

Risultati preliminari

Le prime 74 imprese selezionate hanno già iniziato il percorso, partecipando a sessioni formative su marketing digitale e industria 4.0. I feedback iniziali indicano un alto livello di soddisfazione e un impatto positivo sulle strategie aziendali. Le imprese coinvolte hanno evidenziato un aumento della consapevolezza sulle opportunità offerte dalla digitalizzazione e dalla sostenibilità, nonché un miglioramento delle competenze interne.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese