Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

al 30 aprile sono già circa 5 milioni i finanziamenti erogati o in corso di erogazione dalla Finanziaria senese di sviluppo per circa 50 richieste di finanziamenti. Il 51% degli interventi è stato destinato all’area urbana di Siena, il 20% alla Val d’Arbia, il 10% alla Valdelsa senese, il 13% alla Valdarbia. Il 77% ddeliberato per i settori artigianato, commercio, turismo e industria. Invece, 10,81% agricoltura, 10,99% servizio. – Centritalia News


Si chiude in modo positivo il bilancio della Finanziaria Senese di Sviluppo del 2024. Il documento, approvato dall’assemblea dei soci questa mattina 6 maggio, conta 715mila euro di utile. E registra anche un ottimo andamento dell’attività di questi primi 4 mesi del 2025. Al 30 aprile, infatti, sono state circa 50 le domande di finanziamento accolte per oltre 5milioni di euro, che interessano le attività più diverse e vedono anche una ripresa della propensione agli investimenti. “Sono risultati importanti che avevamo già anticipato e condiviso con il consiglio di amministrazione e i soci –  fa notare Massimo Terrosi (foto), presidente della Finanziaria Senese di Sviluppo –  Risultati che nascono da un lavoro attento che portiamo avanti per le imprese del territorio nella fase di attivazione dei plafond, nell’ascoltare gli interlocutori del territorio, nel confrontarsi anche con i soci”. Già ad inizio 2025 era emersa una crescita della propensione ad investire, un trend che ora si conferma. “Come abbiamo detto, già nel 2024 avevamo avuto questo risultato nella richiesta di finanziamenti, sia per l’attività ordinaria ma anche sui plafond specifici – continua Terrosi – Le richieste sono aumentate rispetto al 2023. Questo anche grazie alla discesa pur graduale dei tassi di riferimento, che ha stimolato le imprese ad investire. L’ulteriore graduale discesa dei tassi di interesse sicuramente, pur nell’estrema incertezza del quadro internazionale – le guerre in corso, gli aumenti dell’energia, i dazi, la minore produzione industriale – è un elemento aggiuntivo nella propensione agli investimenti. E noi ci dobbiamo essere, cogliendo le esigenze e articolando le nostre proposte rispetto alle tematiche che vengono sollevate per svolgere a pieno il nostro ruolo di motore di sviluppo del territorio della provincia di Siena”.

Contabilità

Buste paga

 

Dati attività 2024. Sono 92 le pratiche complessivamente concesse per un importo di 8milioni e 355mila. Gli interventi di Finanziamento Nuova Attività sono 8 per 471.000 mila euro, gli interventi di Finanziamento per Investimenti sono stati 19 per 2.668.000, 8 sono anche le delibere delle Imprese Femminili per un valore di 800mila euro, di cui 5 per nuove attività. Gli interventi di Finanziamento per Sostegno Finanziario sono stati 54 per 3.575.500 euro. Per quanto riguarda la suddivisione territoriale, il 51% degli interventi è stato destinato all’area urbana di Siena, il 20% alla Val d’Arbia, il 10% alla Valdelsa senese, il 13% alla Valdarbia. Il 77% degli interventi è stato deliberato per i settori artigianato, commercio, turismo e industria. Invece, 10,81% agricoltura, 10,99% servizi. Il 37% delle delibere viene presentato dalle associazioni di categoria, e il restante, a metà, tra imprese e studi di professionisti. Sempre velocissimi i tempi di risposta: 7 giorni nelle operazioni deliberate dal Direttore e 14 quello nelle operazioni del Cda.

“Prendiamo atto con soddisfazione del bilancio molto positivo della Fises che sta evidenziando una stabilizzazione della redditività e una patrimonializzazione più che adeguata, assicurando allo stesso un importante sostegno allo sviluppo economico del territorio”, dichiara Carlo Rossi, presidente Fondazione Mps .”Un risultato che conferma il continuo supporto della Finanziaria alle imprese del territorio attraverso strumenti efficaci e agevolazioni – commenta Nicoletta Fabio, sindaco del Comune di Siena – Una risposta concreta alle sfide che le aziende stanno affrontando, in particolare in un contesto economico globale sempre più competitivo e incerto. Un bilancio positivo indica che si sta riuscendo a canalizzare risorse in modo efficace e produttivo, contribuendo alla crescita e alla stabilizzazione delle piccole e medie imprese della zona senese”.“La Finanziaria Senese di Sviluppo – sottolinea la presidente della Provincia di Siena Agnese Carletti – si conferma strumento a disposizione dello sviluppo del territorio in quadro economico, dal punto di vista sia locale che internazionale, di grande incertezza. Di fronte ad un sistema delle imprese che chiede sempre più di avere al fianco partner affidabili in grado di accompagnare le società nella realizzazione dei loro progetti, Fises dimostra di essere un soggetto capace, non solo di rispondere alle nuove e crescenti necessità che si pongono per il territorio, ma anche di interpretare quegli aspetti che possono stimolarne lo sviluppo, sostenerlo e rilanciarlo. I risultati ce lo dicono”.“Esprimo con viva soddisfazione e il mio plauso per gli eccellenti risultati raggiunti dal bilancio positivo della Finanziaria Fises”osserva Massimo Guasconi, presidente Camera Commercio Arezzo Siena.

 



Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento