Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

La sicurezza sul lavoro guarda al futuro: focus su intelligenza artificiale e Dpi intelligenti


TARANTO – La sicurezza sul lavoro si evolve e guarda alla tecnologia. È questo il messaggio forte emerso dalla 21ª edizione della Giornata della Sicurezza sul Lavoro, organizzata a Taranto da Formedil CPT, che quest’anno ha scelto come filo conduttore il tema “La sicurezza tra nuove tecnologie e comportamenti innovativi”.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

L’evento ha messo al centro l’intelligenza artificiale e l’innovazione nei dispositivi di protezione individuale (DPI), segnando un cambio di passo nella cultura della prevenzione. «Non bastano più le misure tradizionali – ha dichiarato Paolo Campagna, presidente di Formedil CPT Taranto –. Oggi servono strumenti evoluti, ma anche formazione continua e un gioco di squadra che coinvolga imprese, istituzioni e lavoratori. L’obiettivo è zero incidenti, e possiamo raggiungerlo solo integrando tecnologia e responsabilità condivisa».

A Taranto si è parlato della sicurezza tra nuove tecnologie e comportamenti innovativi

Durante i lavori è stato evidenziato come l’introduzione di tecnologie Industria 4.0, Internet of Things e AI nei DPI stia aprendo scenari fino a pochi anni fa impensabili: dai caschi smart capaci di rilevare urti e posture scorrette, ai sensori che trasmettono in tempo reale dati sullo stato psicofisico del lavoratore, contribuendo così a prevenire infortuni sul posto di lavoro.

Ma l’innovazione solleva anche problemi normativi: l’integrazione di componenti IoT nei DPI può infatti invalidare le certificazioni esistenti, come previsto dal Regolamento UE 425/2016. In assenza di uno standard specifico europeo, l’Italia si è mossa in anticipo, avviando con l’ente UNI la redazione della UNI/TR 11852:2022, una guida tecnica pionieristica per regolamentare l’uso dei DPI intelligenti. Un documento che traccia la strada per una transizione sicura e certificata verso l’adozione di strumenti hi-tech in ambito lavorativo.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

La giornata ha goduto del supporto del Tavolo Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro, attivo a Taranto da oltre 20 anni come luogo di confronto permanente tra enti paritetici dell’edilizia, Spesal, ITL, INAIL, Ance, sindacati, Vigili del fuoco, ordini professionali e Anmil. Una rete che promuove progetti concreti di prevenzione, innovazione e formazione nei cantieri.

Hanno portato il loro saluto istituzionale figure di primo piano del panorama locale e regionale: Gian Marco Passiatore (vicepresidente Formedil CPT Taranto), Paola Dessì (prefetta di Taranto), Vito Gregorio Colacicco (direttore generale ASL Taranto), Giuseppe Gigante (direttore regionale INAIL), Paolo Bruni (presidente Ordine Architetti), Giuseppe Albano (presidente Ordine Periti Industriali), Luigi Alberto Ciro De Filippis (presidente Ordine Ingegneri), Giovanni Prudenzano (presidente Ordine Consulenti del lavoro) e Giuseppe Leogrande (presidente Collegio Geometri).

A concludere i lavori è stato Vito Messi, presidente ANCE Taranto, che ha ribadito l’impegno dell’associazione nel promuovere una cultura della sicurezza moderna, tecnologica e realmente condivisa.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione