Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Omnibus UE: semplificare le norme senza compromettere competitività e azione climatica


Il 26 febbraio 2025 la Commissione UE ha presentato l’Omnibus I, un pacchetto di misure volto a rivedere in modo coordinato le tre normative sulla reportistica di sostenibilità per aziende e istituti finanziari: CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive) e Tassonomia UE. Come già evidenziato in un precedente articolo, l’obiettivo dichiarato è quello di alleggerire il carico amministrativo per le imprese europee, riducendo adempimenti e soglie di applicazione.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Nei prossimi mesi, Consiglio e Parlamento europeo saranno chiamati a votare la proposta della Commissione: un momento cruciale per capire quali posizioni adotteranno gli Stati Membri di fronte a questo processo di semplificazione.


Trasparenza e qualità dei dati sono fondamentali

Le direttive CSRD, CSDDD e la Tassonomia non vanno interpretate come semplici vincoli burocratici, bensì come strumenti strategici per mettere il rischio climatico al centro delle decisioni finanziarie. Un reporting armonizzato e comparabile consente infatti a banche e investitori di valutare con maggiore precisione l’esposizione ai rischi fisici (come alluvioni, ondate di calore) e ai rischi di transizione (cambiamenti normativi, innovazioni tecnologiche), così da indirizzare i capitali verso imprese con una strategia di transizione credibile e concreta. Le modifiche proposte con l’Omnibus I riducono l’obbligo di divulgazione di alcune informazioni. Questo rischia di indebolire il patrimonio informativo, togliendo alle istituzioni finanziarie gli strumenti per valutare e gestire i rischi climatici, con un impatto diretto nelle loro valutazioni finanziarie.

Cosa cambierebbe con Omnibus I in UE

La proposta della Commissione prevede che la CSRD si applichi soltanto alle aziende con più di 1.000 dipendenti e €50 milioni di fatturato, escludendo così circa l’80% delle imprese italiane ed europee attualmente soggette agli obblighi di rendicontazione. Parallelamente, la proposta di revisione della CSDDD limiterebbe la due diligence ai soli fornitori diretti (Tier 1), ignorando i rischi potenzialmente più gravi nascosti a monte o a valle della catena del valore. Senza adeguati correttivi, questa riduzione del patrimonio informativo, rende più difficile identificare e valutare i rischi reali e lascia maggior spazio a pratiche di greenwashing.

PMI: il cuore della transizione rischia di rimanere indietro

Le Piccole Medie Imprese (PMI) costituiscono oltre il 50 % del PIL dell’Unione Europea e sono responsabili del 63 % delle emissioni del settore privato. Eppure, con le nuove soglie previste da Omnibus I, molte di queste realtà verrebbero di fatto escluse dal perimetro della CSRD, della CSDDD e della Tassonomia. Il risultato? Una frattura crescente tra le grandi imprese, che grazie a dati certificati avrebbero un accesso agevolato al credito e finanziamenti green, e le PMI che rimarrebbero ai margini. Infatti, in assenza di una reportistica armonizzata e dati affidabili, gli operatori finanziari potrebbero percepire le PMI come soggetti ad alto rischio climatico, applicando condizioni più restrittive su prestiti e investimenti o, addirittura, escludendole completamente dai meccanismi di finanziamento legati alla transizione verde.

Cosa si potrebbe fare

1. Affinare e armonizzare gli standard di rendicontazione
La Commissione Europea dovrebbe concentrarsi sul perfezionamento e sull’armonizzazione degli standard di rendicontazione di sostenibilità in tutti i principali ambiti regolatori, garantendo la creazione di un set di dati unico, coerente e proporzionato. Servirebbe un sistema di rendicontazione “a scalini”, che consenta una gradualità in base a dimensioni e tempi di adozione. Le PMI e le mid-cap potrebbero infatti partire da un nucleo essenziale di indicatori, ampliando progressivamente il perimetro della reportistica. Questo approccio permetterebbe di snellire i flussi informativi, ridurre gli oneri di conformità e consentirebbe a tutte le aziende di costruire nel tempo capacità interne per fornire dati di sostenibilità di alta qualità e utili per le decisioni.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

2. Supporto e incentivi mirati per le PMI
Per evitare che le PMI vengano escluse dai finanziamenti green a causa di gap informativi, è fondamentale che la Commissione e  gli Stati membri introducano politiche di supporto mirate, e che le grandi aziende si facciano carico di accompagnare i propri fornitori nella transizione. Le azioni prioritarie comprendono:

  • Incentivi finanziari legati all’adozione di piani di transizione credibili (es. green loans, garanzie, tassi agevolati).
  • Capacity building tramite formazione tecnica, implementazione o aggiornamento di sistemi gestionali e affiancamento operativo.
  • Assistenza finanziaria mirata, come condivisione della consulenza o prestiti agevolati per lo sviluppo di infrastrutture per la reportisica.
  • Strumenti condivisi, come template standardizzati e software per la raccolta dati, per ridurre costi e complessità della compliance.

Sostenendo un approccio equilibrato, l’UE potrà compiere un passo decisivo verso un quadro regolatorio solido, in grado di indirizzare i capitali verso la transizione climatica senza gravare eccessivamente sulle imprese. Al contrario, un eccesso di semplificazione rischia di minare l’efficacia stessa della finanza sostenibile, riducendo la qualità dei dati disponibili e impedendo al mercato di distinguere chi sta investendo concretamente nella transizione.

Serve quindi un Omnibus UE che semplifichi, ma non a costo di sacrificare la trasparenza e la comparabilità delle informazioni. Solo così l’Europa potrà garantire un terreno di gioco equo per tutte le imprese, in particolare le PMI, e continuare a proteggere il sistema finanziario dai rischi legati al clima.

Questo policy briefing propone soluzioni per semplificare, dove necessario, senza sacrificare la qualità e la comparabilità delle informazioni.

 

Foto di Sara Kurfeß



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio