Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

le sfide per il mercato globale del futuro- Corriere.it


Velocit� e praticit�. Trascinato dai mercati asiatici, il mondo dei pagamenti digitali sta vivendo un’accelerazione senza precedenti. Secondo il rapporto World Payments Report 2025 del think tank internazionale Capgemini Research Institute, nel 2023 questo settore ha registrato un volume di affari di 1.414 miliardi di dollari, arrivato a circa 1.650 l’anno successivo. Una stima per il 2028 ha pronosticato una crescita che raggiunger� almeno quota 2.838 miliardi di dollari.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

La galoppata delle transazioni istantanee
In questo boom stanno giocando un ruolo sempre pi� importante i pagamenti istantanei, che entro il 2028 potrebbero essere il 22% del totale globale dei pagamenti cashless. Le transazioni contactless e account-to-account (ossia forme di pagamento digitale che trasferiscono fondi direttamente da un account, di solito bancario, a un altro) sono infatti sempre pi� popolari. Tra i vantaggi principali percepiti dai consumatori e dalle imprese c’� la possibilit� di saltare alcuni passaggi previsti dai tradizionali istituti di credito. Stando alle previsioni del Capgemini Research Institute, queste soluzioni potrebbero rappresentare nel futuro prossimo tra il 15 e il 25% dei pagamenti oggi effettuati con carte di debito o credito. Per i Paesi membri dell’Unione europea, un’ulteriore accelerazione arriver� il 9 ottobre 2025, termine ultimo per gli istituiti di credito per garantire il servizio di bonifico istantaneo anche in uscita attraverso i canali oggi previsti per i bonifici ordinari (e allo stesso costo per i clienti).


Sicurezza al servizio della velocit�
La velocit� arriva per� con un costo che molti consumatori, imprese e istituti di credito non sembrano ancora pronti a gestire: la crescita costante di frodi e truffe che bersagliano le transazioni digitali. Per esempio, secondo i dati del consorzio italiano Certfin (specializzato in prevenzione del crimine informatico e tematiche di sicurezza in ambito bancario), il bonifico istantaneo � ancora lo strumento pi� utilizzato per le frodi informatiche. In questo ambito tanto delicato quanto strategico per il futuro della crescita economica si muove la piattaforma tecnologico finanziaria Adyen. In particolare, con Adyen Uplift, un sistema basato sull’intelligenza artificiale che garantisce alle aziende di automatizzare la gestione del rischio e delle frodi, eliminando la necessit� di regole manuali – i passaggi richiesti per autorizzare una transazione – che spesso risultano inefficaci. Gli utenti enterprise di Ayden Uplift hanno cos� potuto garantire una riduzione delle regole manuali dell’86%, mentre alcuni hanno optato addirittura per una loro totale eliminazione. Questo non solo libera risorse interne preziose che le aziende possono usare per altri compiti, ma garantisce anche una maggiore precisione nella prevenzione delle frodi. La lotta alle frodi digitali passa per l’eliminazione di alcuni passaggi e si � dotata inoltre di importanti strumenti. Fra questi in particolare i network token sostituiscono i dati sensibili dei clienti con identificatori sicuri dopo la prima autenticazione. Questa tecnologia ha portato a un aumento del tasso di autorizzazione del 6%, generando ricavi incrementali significativi per le aziende. Nel caso di Ayden, l’elaborazione basata su oltre un trilione di dollari in dati globali sui pagamenti le permette di riconoscere oltre il 90% degli acquirenti sulla sua piattaforma, migliorando l’esperienza utente e la sicurezza generale.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Nuovi strumenti per un mondo pi� connesso
La strategia per il futuro dei pagamenti digitali immaginata da Ayden non si ferma alla sicurezza. A giocare una funzione fondamentale sono anche i metodi di pagamento locali (LPM) e del local acquiring. Quest’ultimo � un metodo di elaborazione dei pagamenti in cui la banca acquirente, ovvero l’istituto finanziario che elabora il pagamento per conto di un’attivit�, ha sede nel Paese in cui viene effettuato il pagamento. Questi due strumenti permettono quindi alle aziende di adattarsi alle preferenze dei consumatori nei diversi mercati, riducendo le commissioni associate ai pagamenti transfrontalieri. Secondo i dati forniti da Adyen, il local acquiring pu� abbattere i costi delle transazioni fino al 59%, mentre l’utilizzo di LPM pu� risultare fino al 49% pi� economico rispetto alle carte tradizionali. Traducendo in denaro queste percentuali, le prime 100 aziende globali che utilizzano la piattaforma Adyen e che hanno adottato metodi locali per il 5% del loro flusso di pagamenti hanno risparmiato complessivamente 201 milioni di dollari in un anno.

I CONTENUTI DI QUESTO ARTICOLO SONO STATI PRODOTTI DA ADYEN

8 maggio 2025 (modifica il 8 maggio 2025 | 15:41)

© RIPRODUZIONE RISERVATA





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere