Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

una leva strategica oltre l’emergenza finanziaria • Secondo Welfare


Nel panorama attuale, caratterizzato da risorse pubbliche sempre più limitate e da sfide sociali crescenti, il fundraising sta emergendo come strumento fondamentale anche per gli enti pubblici italiani.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Tradizionalmente associato al Terzo Settore, oggi il fundraising si configura come opportunità strategica per enti locali, istituzioni scolastiche, università e aziende sanitarie. Esso rappresenta non solo una risposta alla cronica carenza di risorse, ma soprattutto un cambio di paradigma nella gestione delle amministrazioni pubbliche, attraverso l’abilitazione di modelli di collaborazione innovativi e approcci orientati alla progettualità e alla valutazione dei risultati.

Il fundraising nel settore pubblico deve essere ripensato e inserito come componente strutturale di una strategia di sviluppo di lungo periodo, non come mero espediente temporaneo. Le amministrazioni più lungimiranti hanno già compreso che pianificare attività sistematiche di raccolta fondi significa costruire un ecosistema di relazioni stabili con stakeholder diversificati. Questa rete di relazioni rappresenta un patrimonio che va oltre il valore economico immediato, costituendo un capitale sociale e relazionale in grado di attivare processi virtuosi di sviluppo locale.

La differenza tra un approccio emergenziale e uno strategico è sostanziale: nel primo caso si cercano fondi per tamponare carenze immediate; nel secondo si costruisce un sistema che genera valore condiviso nel lungo periodo, allineando le esigenze dell’ente pubblico con quelle della comunità di riferimento e dei potenziali sostenitori.

Leva strategica per progetti innovativi

Abilitare strategie evolute di fundraising costituisce una leva molto rilevante per alimentare innovazione sociale. La donazione diventa uno stimolo per alimentare un’azione trasformativa su tre livelli: sul contesto, rispondendo a nuovi bisogni e potenziando soluzioni comunitarie; sul soggetto, rafforzando la fiducia e la partecipazione; sul modello di sviluppo locale, alimentando un paradigma di amministrazione condivisa.

Le campagne di fundraising ben strutturate possono focalizzarsi su progetti pilota o interventi ad alto potenziale innovativo. Il fundraising diventa anche strumento di comunicazione e coinvolgimento, creando un circolo virtuoso tra raccolta fondi, sensibilizzazione e partecipazione attiva.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il fundraising rappresenta uno degli strumenti più efficaci per promuovere e strutturare forme innovative di collaborazione tra pubblico e privato. Superando la tradizionale dicotomia tra Stato e mercato, queste partnership possono generare modalità ibride di produzione di valore pubblico. L’Art Bonus ha raccolto oltre 1 miliardo e 76 milioni di euro, coinvolgendo più di 47.000 mecenati.

Particolarmente promettenti sono le forme di co-finanziamento, in cui l’ente pubblico utilizza risorse proprie come effetto leva per attrarre investimenti privati. Oltre alla dimensione economica, queste collaborazioni consentono il trasferimento di competenze e metodologie dal settore privato a quello pubblico.

Trasparenza e accountability

In un contesto in cui la fiducia nelle istituzioni pubbliche è messa costantemente alla prova, il fundraising può inoltre trasformarsi in un potente strumento di trasparenza e rendicontazione. I donatori richiedono informazioni dettagliate sull’utilizzo delle risorse donate, stimolando l’ente a sviluppare sistemi di rendicontazione più efficaci. Le campagne di crowdfunding civico, ad esempio, impegnano l’amministrazione a rendicontare costantemente lo stato di avanzamento dei progetti ai cittadini-donatori.

L’efficace implementazione di strategie di fundraising nel settore pubblico richiede lo sviluppo di specifiche competenze manageriali all’interno delle amministrazioni. Non si tratta semplicemente di “imparare a chiedere fondi”, ma di acquisire un set articolato di capacità che spaziano dalla pianificazione strategica alla gestione delle relazioni con gli stakeholder.

Programmazione strategica, analisi economico-finanziaria, gestione dei progetti, valutazione degli impatti: queste competenze richiedono investimenti specifici in formazione e aggiornamento professionale. Alcune amministrazioni pionieristiche hanno già avviato percorsi formativi dedicati, spesso in collaborazione con università e centri di ricerca.

Il fundraising nel settore pubblico rappresenta molto più di una soluzione temporanea alla scarsità di risorse: è un cambio di paradigma nella concezione stessa del servizio pubblico, che diventa sempre più co-prodotto attraverso l’interazione tra istituzioni, cittadini e attori privati. Per realizzare appieno questo potenziale, è necessario investire nello sviluppo di competenze specifiche e promuovere una cultura organizzativa aperta all’innovazione e alla collaborazione.

Uno short paper per approfondire

A questo tema è dedicato lo short paper “Il fundraising nel settore pubblico: una leva strategica oltre l’emergenza finanziaria”, che abbiamo realizzato per esplorare brevemente, appunto, il potenziale del fundraising per la pubblica amministrazione, evidenziando come esso possa andare ben oltre la semplice raccolta fondi, trasformandosi in catalizzatore di innovazione, trasparenza e buona governance. Un’opportunità che, per essere colta appieno, richiede però lo sviluppo di competenze manageriali specifiche all’interno degli enti pubblici.

Su questi temi POLIMI Graduate School of Management, in collaborazione con The FundRaising School, organizza il nuovo corso “Fundraising per il settore pubblico” che si terrà a Milano il 28-29 maggio 2025.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

 

Scopri di più

 

Foto di copertina: Generata da OpenAI su prompt di Percorsi di secondo welfare





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta