La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

A spasso con DESIER: le performance di innovazione digitale del Comune di Parma


Il Comune di Parma è la nuova tappa di “A spasso con DESIER”, la rubrica itinerante alla scoperta dello stato dell’arte dell’innovazione digitale nei territori dell’Emilia-Romagna. Per tutte le 4 dimensioni di analisi misurate con l’indice regionale DESIER  — Capitale Umano, Connettività, Integrazione delle tecnologie digitali, Servizi pubblici digitali —  tra i Comuni del territorio regionale, la città emiliana si posiziona al quinto posto, distinguendosi per valori superiori alla media provinciale e a quella regionale.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Punti di forza e trend di crescita

Per quanto riguarda i punti di forza, rispetto al dato medio dei Comuni capoluogo, spiccano la copertura dei civici, delle famiglie residenti e dei musei in FTTH (Fiber To The Home), vale a dire con la tecnologia di banda ultra larga più performante, relativamente alla dimensione della Connettività; e la percentuale di progetti delle imprese finanziate in area S3 con obiettivi digitali, direttrice di innovazione che a sua volta rientra nella dimensione dell’Integrazione delle tecnologie digitali.

Venendo ai trend di crescita, nel 2024 il Comune di Parma ha fatto registrare un significativo incremento del livello di digitalizzazione rispetto al 2023 (+2,67), superiore sia rispetto al dato medio provinciale (+1,89), sia rispetto a quello regionale (+2,23). Questa tendenza positiva viene confermata dalle stime di crescita attuali relative all’anno in corso (+1,45).

Consulta e scarica i dati non normalizzati del Comune di Parma

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Una tappa una vista

Il cruscotto DESIER offre numerose possibilità di visualizzazione dei dati. Tra queste, la vista Delta Indicatori in Desier Trend permette di ricavare — per ogni indicatore e per ogni dimensione dell’indice regionale — la progressione o l’arretramento di un Comune rispetto all’anno precedente. In combinazione con questa vista, quella focalizzata sui Dati Comunali evidenzia a sua volta l’andamento dei valori non normalizzati. Nei due esempi seguenti, si può apprezzare la situazione del Comune di Parma sugli indicatori di Integrazione delle tecnologie digitali.

L’indice DESIER

Con l’indice DESIER, realizzato nell’ambito delle attività di ADER, Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, sono stati messi a punto 60 indicatori per misurare la digitalizzazione dei Comuni e delle Unioni dell’Emilia-Romagna. 

Lo strumento è finalizzato all’analisi di 4 dimensioni di sviluppo principali, relative al Capitale umano, alla Connettività, all’Integrazione delle tecnologie digitali e ai Servizi pubblici digitali, e si propone come una “declinazione territoriale” dell’indice DESI, prodotto annualmente dalla Commissione Europea per misurare il livello di digitalizzazione degli Stati membri. 

Per permettere una lettura immediata dello stato dell’arte dell’innovazione digitale nei territori, DESIER mette a disposizione un cruscotto online, attraverso il quale è possibile consultare mappe e grafici, filtrando i dati per provincia, per Comune e per Unione di Comuni, e con l’ulteriore possibilità di mettere a confronto lo stato dell’arte delle diverse realtà territoriali, selezionando, tra le altre cose, le dimensioni dei Comuni, la loro collocazione in montagna e pianura e altre variabili.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

> Per maggiori informazioni: digitale.regione.emilia-romagna.it/desier 

> A spasso con DESIER, le “tappe” precedenti: Unione dei Comuni Terre d’Acqua, Unione dei Comuni Terre d’Argine, Comune di Reggio Emilia, Unione dei Comuni Reno Galliera, Ferrara, Unione dei Comuni Reno, Lavino e Samoggia, Piacenza.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.