Microcredito

per le aziende

 

​Autopromotec 2025: il futuro dell’aftermarket si scrive a Bologna


Dal 21 al 24 maggio BolognaFiere ospita la 30esima edizione di Autopromotec. In programma un calendario fitto di eventi, che affrontano le grandi trasformazioni del settore. Facciamo il punto.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Saranno quattro giorni di confronto, visione e alta formazione quelli che attendono i professionisti dell’aftermarket automotive ad Autopromotec 2025. La 30esima edizione, in programma dal 21 al 24 maggio presso BolognaFiere, promette di essere non solo un’esposizione internazionale di tecnologie e prodotti, ma anche e soprattutto un hub di idee e dialogo strategico sui futuri scenari della mobilità.

Ecco in dettaglio il ricco programma di appuntamenti istituzionali.

Mercoledì 21 Maggio

Ore 9.30 – Centro Servizi: Taglio del nastro
L’apertura ufficiale di Autopromotec vedrà la partecipazione di figure istituzionali e di rappresentanza del settore, tra cui Roberto Luongo – Consigliere per l’Internazionalizzazione del Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Segretario Generale del Comitato Leonardo, Gianpiero Calzolari – Presidente BolognaFiere, Stefano Carloni – presidente AIRP, Mauro Severi – presidente AICA, Renzo Servadei – AD Autopromotec, Andrea Debernardis – Responsabile Gruppi Componenti – Car Design & Engineering ANFIA.

Ore 10.30 – Auditorium Futurmotive, Centro Servizi: Convegno inaugurale
Le trasformazioni della filiera automotive saranno al centro del dibattito, esplorando i cambi di paradigma in scienza, tecnologia ed economia. Interverranno Roger Abravanel e Luca d’Agnese, autori di “Le grandi ipocrisie sul clima”, offrendo preziose chiavi di lettura per la mobilità del futuro, seguiti da Almudena Benedito Garcia, GiPA Group con il keynote intitolato “Donne e competenze nell’industria automotive” e Steve Greenfield, Automotive Ventures che parlerà di “Il futuro della mobilità: il punto di vista degli investitori”. Il tutto moderato da Maria Leitner, giornalista de Tg2 Motori.

Ore 12.00 – Gallery 21/22: Conferenza Stampa Internazionale
Appuntamento dedicato alla stampa internazionale e buyers da tutto il mondo. Con il benvenuto da parte di Mauro Severi – presidente AICA e Renzo Servadei – AD Autopromotec e gli interventi di scenario da parte di Gianmarco Giorda – Direttore Generale ANFIA, Sylvia Goetzen – Segretario generale FIGIEFA e Agenzia ICE – Italian Trade Agency. A seguire la presentazione dei numeri della 30esima edizione di Autopromotec, a cura di Emanuele Vicentini, Global Branding & International Development Autopromotec.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Ore 14.00 – Gallery 21/22: L’ecosistema RFID nei pneumatici
Una discussione sull’importanza della tecnologia RFID per migliorare tracciabilità ed efficienza nel ciclo di vita dei pneumatici, moderata da Christophe Duc – Michelin. Dopo i saluti di Saluti: Renzo Servadei per Autopromotec si avvicenderanno sul palco gli interventi di Riccardo Giovannotti, GDSO e dei rappresentanti di Ateq, Devel, Fasep, Nexion e Regom.

Ore 14.30 – Sala Suite: Le PMI e il mercato dei capitali – Finanziamenti e investitori per i protagonisti del Made in Italy
L’accesso ai finanziamenti rappresenta una leva strategica per la crescita delle PMI del settore automotive, un’eccellenza italiana riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Questo convegno approfondisce le opportunità offerte dai mercati dei capitali, dagli strumenti di investimento e dai diversi modelli di finanziamento, fondamentali per sostenere l’innovazione e rafforzare la competitività di queste realtà, pilastri del Made in Italy industriale. Con la moderazione del giornalista di TGCOM24 Dario Donato, si avvicenderanno sul palco due tipologie di tavole rotonde. La prima sarà dedicata allo “Scenario macroeconomico e finanziario di riferimento” con la partecipazione di Paolo Basso – Morgan Stanley, Fiorenzo Bellelli – Warrant, Carolina Lonetti – Simest, Marco Perocchi – Crédit Agricole Italia e Costantin Terzago, Mutares. La seconda tavola rotonda invece sarà dedicata al “Private equity e Corporate Venture Capital per la crescita delle imprese” con la partecipazione di Enrico Dente – Plug & Play Motor Valley Accellerator, Riccardo Del Bianco – UniCredit, Fabrizio Medea – Wise Equity, Giovanni Revoltella – DBAG.

Ore 16.00 – Gallery 25/26: Il futuro delle revisioni (PTI) in Europa
Un importante dialogo sul futuro delle revisioni tecniche e delle ispezioni periodiche dal punto di vista europeo, moderato da Marcin Barankiewicz – EGEA e con la partecipazione di Jordi Brunet – AFIBA, Pete Bradley – ASA, Frank Beaujeaun – ASA, Pascal Buekenhoudt – CITA, Lauretta Rubino – VERT, Georges Petelet – Gieg e Emiliano Pasin – AICA.

Ore 16.30 – Auditorium Futurmotive, Centro Servizi: Trofei dell’Eccellenza GiPA 2025
I Trofei dell’Eccellenza GiPA, giunti alla 17ª edizione, rappresentano un’importante occasione di incontro per riflettere sulle eccellenze dell’aftermarket automobilistico italiano. Grazie agli interventi di Rosaria Amodio, Romain Gougeon e Stefano Luca Colombo di GiPA Italia verranno evidenziati i macro trend di mercato che guideranno il futuro di questo settore e verranno premiate le aziende e le personalità che si sono particolarmente distinte negli ultimi 3 anni.

 

Giovedì 22 Maggio

Ore 10.00 – Gallery 21/22: Economia Circolare, Recycle & Remanufacturing
Un incontro sulle esperienze europee e le prospettive italiane relative all’economia circolare nel settore automotive, moderato da Fabio Uglietti di Quattroruote Professional. Nel panel dedicato al punto di vista europeo parteciperanno Patrick Poincelet – MOBILIANS e Marcello Colledani – APRA Europe, mentre nel panel dedicato alle prospettive per l’Italia si vedrà la presenza di Lorella Volpato – ADA e Elena Perrotta – Assoambiente. A seguire la tavola rotonda dedicata alle best practice con LKQ Europe, Katell Plunet – Stellantis-SUSTAINera e Giuseppe Pedretti – Petronas.

Ore 10.00 – Auditorium Futurmotive, Centro Servizi: IAM – International Aftermarket Meeting – CYBERSECURITY VS COMPETIZIONE: Quanto sarà indipendente l’IAM in futuro?
Uno dei momenti topici di Autopromotec è il convegno internazionale IAM, in cui ogni anno viene dato ampio risalto ai grandi temi che cambieranno il paradigma del mercato aftermarket. Per l’edizione 2025 il focus è sulla cybersecurity e sui software defined vehicles che stanno diventando realtà sulle strade d’Europa. Il mercato IAM è pronto a fornire assistenza e manutenzione? Le introduzioni saranno a cura di Andrea Debernardis – ANFIA e Emanuele Vicentini – Autopromotec, per poi lasciare spazio ai momenti di analisi di Martin Frommer, S&P Global Mobility e Giuseppe Faranda Cordella, Drivesec. A seguire la tavola rotonda in cui parteciperanno Kim Borsting – HellaGutmann, Christoph Schön – LKQ Europe, Massimiliano Oliveri Del Castillo – Robert Bosch, Alexander Matthey – SPREAD, e Maximilian Wegner – Roland Berger. Il convegno è curato e moderato da Frank Schlehuber – CLEPA.

Ore 14.00 – Auditorium Futurmotive: Accesso ai dati: la prospettiva indipendente
La disponibilità dei dati generati da e per la mobilità veicolare: un tema cruciale per l’evoluzione del mercato e la competitività degli operatori indipendenti. Questo convegno esplora le implicazioni tecnologiche, legali ed economiche del diritto ai dati OBD e RMI, alla luce delle politiche europee e internazionali, dei nuovi modelli di business e dello stato dell’integrazione digitale nel settore. La moderazione sarà a cura di Fabio Orecchini, professore presso Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, direttore dell’Osservatorio auto e mobilità presso Luiss Business School, giornalista per il quotidiano “La Repubblica”. Sul palco i keynote speech di Marcus Sacré ed Elisabeth Macher – Osborne Clarke “L’applicazione del diritto di accesso ai dati OBD e RMI”. A seguire Alessandro Salimbeni – Senior Policy Advisor Figiefa “Aggiornamenti sulle istanze dei fornitori di servizi indipendenti e sull’evoluzione della legislazione dell’Unione Europea”, Leon Andriessen – presidente EGEA “Fatti & cifre nel mercato UE” e Bill Hanvey – presidente Auto Care “Fatti & cifre nel mercato USA”.
Nella tavola rotonda “Gli hub digitali per la catena del valore dell’automobile” Riccardo Giovannotti – segretario generale GDSO, Frank Beaujean – direttore generale Workshop-Net powered by EGEA
Roberto Nicolini – Nexion, Igino De Lotto – TEXA, Andrea Cantadori – Mahle e Vito Michele Scupola – Hella discuteranno di valore strategico dei dati, efficienza operativa, interoperabilità, tutele legate alla proprietà intellettuale e nuove opportunità di collaborazione. Le considerazioni conclusive saranno di Stefano Bonaccini, deputato al Parlamento Europeo.

Ore 14.00 – Gallery 21/22: Conferenza sul futuro della ricostruzione e del riciclo dei pneumatici
Evento internazionale dedicato al settore della ricostruzione dei pneumatici e al riciclo della gomma, organizzata da Retreading Business, Tyre & Rubber Recicling e Valebridge Media Services, con il supporto di Autopromotec. Il convegno, presentato e moderato da David Wilson – Retreading Business, vedrà gli interventi di Vittorio Marangoni – TRM – Marangoni, Stefan Mayrhofer, Frederico Schmidt – Vipal, Michael Schwämmlein – BIPAVER per la sessione sulla ricostruzione. A seguire gli interventi di Michael Schwämmlein – BIPAVER, Anna-Maria Guth – AzuR, Giampaolo e Flavia Malatesta – MAE, Giuseppina Carnimeo – Ecopneus, Arthur Wagner – Regom per la sessione sul recupero e riciclo dei pneumatici. Successivamente si terrà la consolidata cerimonia di premiazione dei Recircle Awards. I premi verranno presentati da David Wilson, Retreading Business.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Ore 16.30 – Gallery 21/22: WAW! Women in the Autopromotec World
Il settore automotive sta cambiando, ma il gender gap rimane una sfida. Con solo il 18% della forza lavoro femminile in Italia e una percentuale ancora più bassa nei ruoli decisionali, è fondamentale creare spazi di visibilità e confronto. Questo evento esplora l’impatto positivo e il valore strategico che può avere la rimozione del pregiudizio di genere in azienda, offrendo un’occasione di networking, testimonianze dirette e un microfono aperto per raccontare storie di successo. Un’occasione per ispirare nuove generazioni e costruire un futuro più inclusivo e innovativo per l’industria della mobilità. Moderato dalla giornalista del Tg2 Motori Maria Leitner, e con gli onori casa eseguiti da Paola Zaccheroni – Autopromotec. A seguire sul palco le testimonianze di Stacey Miller – Auto Care, Francesca Soardi – Unione Servizi alla comunità CNA e i pitch di Maria Conti – Maserati Corse, Francesca Paoli – Dino Paoli, Marzia Castellani – LKQ-RHIAG, Elena Spelta – La Gomma Viola, Monica Zanetti – Scuderia Belle Époque, Alba Menozzi – Bologna Gomme.

Venerdì 23 Maggio

Ore 9.45 – Gallery 21/22: Revisioni veicoli in Italia: oggi e domani
Momento di incontro e confronto su temi cruciali per la revisione veicoli. Dopo i saluti di Renzo Servadei, AD Autopromotec si avvicenderanno sul palco Emanuele Biagetti, autore Egaf, Stefano Riazzola – Direttore Generale MIT – DGMOT, Giampiero Cavese – Funzionario tecnico MIT – DTN, Cristina Qirjaku – Funzionaria tecnica MIT – DTN, Paolo Amoroso – Direttore Generale DGT-NE, Bruno Dalla Chiara – Ordinario di Trasporti, Politecnico di Torino. A seguire tavola rotonda con rappresentanti di AICA, AICC, ASSOCAR, CNA, CONFARTIGIANATO, FEDERISPETTORI, ALPI, CARTESIO.

Ore 10.15 – Auditorium Futurmotive, Centro Servizi: Biometano e bioGNL: sulle strade della resilienza
Il biometano è un carburante rinnovabile prodotto grazie al riutilizzo di scarti, residui e rifiuti. È neutro in termini di emissioni di CO2 e contribuisce in maniera significativa alla decarbonizzazione dei trasporti. È un biocarburante tradizionalmente Made in Italy che può essere utilizzato, in forma compressa e liquefatta, senza alcuna modifica ai veicoli, leggeri e pesanti, alimentati con il metano fossile. Di questi e altri vantaggi sull’uso del biometano e del bioGNL nei trasporti parleranno i principali attori della filiera con Federmetano, storica associazione nazionale dei distributori e trasportatori di metano. L’evento, moderato da Dante Natali – Federmetano vedrà il contributo istituzionale di Stefano Cavedagna – Membro Commissione Mercato interno e protezione consumatori (IMCO) e membro sostituto Commissione Ambiente e Clima (ENVI), Parlamento Europeo; e gli interventi di Mauro Fileccia – Enilive e Nicola Riccio – SNAM. A seguire tavola rotonda con la presenza di Giuseppe Corricelli – Powerjet Lpi, Vincenzo Scardigno – Piaggio e Linda Padovani, CSA Centro Servizi Autocarri.

Ore 14.30 – Auditorium Futurmotive, Centro Servizi: Sostenibilità nell’aftermarket: che cosa cambia per rivenditori, officine e ricambisti
Con interventi di Inti Merino Rimini – Head of Business Development & Advisory ESGEO e Stijn Vervoort – Manager, FAAS (Forum on Automotive Aftermarket Sustainability).

Ore 16.00 – Auditorium Futurmotive, Centro Servizi: Come e perchè affrontare un percorso di riduzione del proprio impatto ambientale
Contributi di Alessio Frigerio, Managing partner – Business Development ENERGY SAVING.

Con oltre 180 eventi tra incontri istituzionali, seminari tecnici, sessioni dimostrative ed eventi hosted, Autopromotec 2025 si conferma perciò un punto di riferimento assoluto per chi vuole comprendere e guidare il cambiamento dell’ecosistema automotive. Una piattaforma di dialogo e innovazione per un’industria in piena transizione.
 

È online il calendario degli eventi

Calendario istituzionale disponibile qui

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Eventi hosted disponibili qui

Demo & sessioni tecniche a cura degli espositori qui

Photogallery

Leggi anche

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta