Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Bonus cultura, scadenza in arrivo. Le 3 cose da sapere per ottenere fino a 1.000 euro


Il bonus cultura potrà essere richiesto fino al 30 giugno 2025. Il valore massimo ottenibile è pari a 1.000 euro, ma chi può accedervi e come? Alcuni concetti chiave da conoscere

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il bonus cultura 2025 si avvia verso la scadenza.

L’incentivo rivolto ai giovani nati nel 2006 permette di ottenere fino a 1.000 euro per acquistare libri, biglietti per cinema e spettacoli, corsi e molto altro.

Introdotto con la Legge di Bilancio 2023, il nuovo sistema sostituisce il vecchio Bonus 18app e si articola in due strumenti distinti ma cumulabili: la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito, per un valore pari a 500 euro per ciascuno strumento.

Il primo aspetto da tenere a mente è che la finestra per richiedere il bonus è limitata: le domande possono essere inviate dal 31 gennaio al 30 giugno 2025.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Dopo aver effettuato la registrazione tramite SPID o CIE sulla piattaforma dedicata, i beneficiari potranno utilizzare i fondi fino al 31 dicembre 2025. È importante sottolineare che le somme non utilizzate entro questa data andranno perse e che i fondi non incidono sull’ISEE né costituiscono reddito imponibile.

Bonus cultura 2025, cosa sono la carta Cultura Giovani e la Carta del Merito e a chi spettano

Introdotta già nel 2024, la Carta della Cultura Giovani (ex bonus 18app) è rivolta ai neo diciottenni che risiedono in Italia e appartengono a un nucleo familiare con ISEE inferiore ai 35.000 euro.

Il suo valore è di 500 euro e l’obiettivo è incoraggiare la partecipazione dei giovani alla vita culturale.

A questa misura si affianca la Carta del Merito, sempre del valore di 500 euro.

È destinata a coloro che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria superiore con il massimo dei voti – 100 o 100 e lode – entro il compimento del diciannovesimo anno di età. In questo caso non ci sono limiti legati all’ISEE familiare.

Anche questa carta è spendibile per finalità culturali analoghe a quelle già previste per la Carta Giovani, e può essere cumulata con essa, permettendo così ai più meritevoli di ottenere fino a 1.000 euro in totale.

Con entrambe le Carte è possibile acquistare:

  • biglietti per cinema, teatro, concerti e spettacoli dal vivo;
  • libri (cartacei e digitali);
  • abbonamenti a quotidiani e periodici;
  • musica registrata e prodotti editoriali audiovisivi;
  • corsi di musica, teatro, danza e lingue straniere;
  • strumenti musicali;
  • accessi a musei, mostre, monumenti, gallerie, parchi e aree archeologiche.

Non è, tuttavia, possibile comprare più unità dello stesso bene. Ad esempio, non potrai acquistare più biglietti per uno stesso spettacolo al cinema o più copie dello stesso libro.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Sono invece esclusi: videogiochi, smartphone, tablet, dispositivi elettronici, abbonamenti a piattaforme di streaming (es. Netflix, Spotify), video-corsi non culturali e qualsiasi prodotto con contenuti pornografici, violenti o discriminatori.

Bonus cultura, un requisito importante è l’ISEE. Come si richiede?

Per accedere alla Carta della Cultura Giovani – e non anche alla Carta del Merito – è necessario avere un ISEE inferiore a 35.000 euro.

Vale quindi la pena specificare che l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un documento che misura la situazione economica del nucleo familiare, tenendo conto di redditi, patrimoni e composizione del nucleo.

Fotografa sostanzialmente la condizione del proprio nucleo familiare.

Chi non ne è ancora a disposizione, può richiederlo gratuitamente rivolgendosi a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) o tramite il portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS.

Basta compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), con i documenti relativi a redditi e patrimoni della propria famiglia, e attendere l’elaborazione. L’ISEE deve essere valido e riferito all’anno in corso per poter richiedere correttamente la carta.

Un’opportunità da non perdere, ma da comprendere: cosa si può comprare con i 1.000 euro

Secondo le FAQ pubblicate sul portale ufficiale, l’iniziativa è pensata per stimolare l’autonomia culturale dei giovani, facilitandone l’accesso a prodotti e servizi di qualità.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

I buoni sono nominativi e non cedibili, e i tentativi di rivendita o uso scorretto sono puniti con sanzioni, comprese l’esclusione dal programma e il recupero delle somme indebitamente spese.

Sono invece escluse dall’uso della carta tutte le spese non culturali come smartphone, videogiochi, abbigliamento o dispositivi elettronici, anche se venduti da librerie o negozi accreditati.

La richiesta è semplice e avviene online, ma è fondamentale che i requisiti siano rispettati in modo puntuale, soprattutto per chi intende usufruire della Carta della Cultura Giovani, legata alla condizione economica del nucleo familiare. Non è invece richiesto alcun limite ISEE per la Carta del Merito, ma solo un requisito scolastico ben definito.

Tempistiche da ricordare

Le due carte possono essere richieste dal 31 gennaio al 30 giugno 2025.

I beneficiari avranno tempo fino al 31 dicembre 2025 per spendere l’importo assegnato. La richiesta avverrà attraverso la piattaforma direttamente gestita dal Ministero della Cultura.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio