Incontro pubblico dedicato al progetto nazionale delle “100 semplificazioni per liberare le energie delle piccole imprese”
Oggi, alle ore 17, presso l’Auditorium Stefano Bellaveglia della CNA di Siena (via delle Arti 4/6), si tiene l’incontro pubblico dedicato al progetto nazionale delle “100 semplificazioni per liberare le energie delle piccole imprese”. L’evento, promosso da CNA Siena in collaborazione con CNA Nazionale, è aperto a imprenditori, sindaci e amministratori pubblici della provincia di Siena.
“La burocrazia è uno dei costi più pesanti che le piccole imprese si trovano a sostenere ogni giorno”. Dichiara Fabio Petri, presidente di CNA Siena. “Intervenire per semplificare non è più rinviabile. Ridurre gli adempimenti inutili significa liberare risorse, aumentare la produttività e permettere alle imprese di concentrarsi su ciò che sanno fare meglio: lavorare, innovare e creare valore per il territorio.”
Il quadro locale, tracciato dal recente rapporto dell’Osservatorio Burocrazia 2025, evidenzia una situazione critica anche per le imprese senesi. Ogni anno, una piccola impresa in provincia di Siena dedica in media oltre 300 ore alla gestione delle pratiche burocratiche. Per un costo medio annuo di oltre 9.200 euro. Con l’introduzione di strumenti di semplificazione, come sportelli unici realmente integrati e iter digitalizzati, il potenziale risparmio stimato è di circa 50 ore di lavoro e oltre 1.450 euro per impresa.
L’evento si configura come un momento di dialogo diretto tra il mondo produttivo e le istituzioni locali. Nel corso dell’incontro, saranno illustrati i contenuti del documento nazionale che raccoglie 100 proposte di semplificazione. Frutto di un ampio lavoro di ascolto e confronto con le realtà imprenditoriali. Le proposte spaziano dalla semplificazione nell’accesso a bandi e incentivi, all’ampliamento del silenzio-assenso, fino alla riduzione del numero degli enti coinvolti nelle pratiche amministrative. L’obiettivo è snellire i processi burocratici, rendendo il rapporto tra imprese e pubblica amministrazione più efficiente, digitale e trasparente.
Il programma
Il programma prevede gli interventi di Alessandro Brilli, Direttore Generale CNA Siena, e Marco Capozi, responsabile Relazioni Istituzionali e Affari Legislativi CNA Nazionale. A concludere i lavori sarà il Presidente di CNA Siena, Fabio Petri. L’incontro è orientato non solo a presentare il documento delle 100 semplificazioni. Ma anche a costruire un confronto diretto con le autorità locali, affinché le problematiche evidenziate possano essere affrontate con soluzioni condivise a livello istituzionale.
I dati dell’Osservatorio evidenziano l’urgenza di questo cambiamento. In una provincia dove le piccole imprese rappresentano una risorsa fondamentale per l’economia e la coesione sociale, ridurre il peso degli adempimenti burocratici significa non solo migliorare la competitività ma anche liberare risorse che possono essere reinvestite nello sviluppo e nell’innovazione.
Con questo incontro, CNA Siena riafferma il proprio impegno nel rappresentare le istanze delle imprese locali e nel promuovere un dialogo costruttivo con le istituzioni. L’evento si inserisce in un percorso più ampio di riforme che mira a creare un ambiente più favorevole al fare impresa, capace di trasformare le difficoltà burocratiche in opportunità di crescita e sviluppo per l’intera provincia.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link