Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Progetto Nectar. Cedere e monetizzare i crediti fiscali


Dalla finanza strutturata nasce il Progetto Nectar: un’opportunità per le imprese edili e di costruzioni di cedere i crediti d’imposta maturati, trasformando in denaro il proprio bonus fiscale.

Contabilità

Buste paga

 

Strutturato in questi giorni da Phinance Partners – fondata a Roma nel 2011 – i cui partners provengono da lunghe esperienze nel settore bancario e finanziario. Il Progetto Nectar consiste in una nuova cartolarizzazione di un’ampia gamma di crediti fiscali, per fornire una risposta concreta alle esigenze di liquidità delle piccole e medie imprese italiane.

Le imprese interessate potranno contattare Phinance Partners che, nell’ambito del progetto, metterà a disposizione dei potenziali cedenti un team dedicato ad assisterli nella raccolta e nel caricamento di tutta la documentazione su un portale dedicato per la verifica dei crediti stessi.

Enrico Cantarelli | Co-fondatore e Partner Phinance Partners. Progetto Nectar @phinancepartners

Progetto Nectar: come funziona

Nel dettaglio, l’operazione avrà come oggetto l’acquisto con formule flessibili da 2 a 5 annualità di crediti fiscali relativi al Superbonus e al Sismabonus Acquisti per un valore complessivo di 300 milioni di euro.

L’operazione rappresenta la fase 2 di un progetto avviato lo scorso settembre con una prima cartolarizzazione di crediti fiscali derivanti dal Bonus 110% e altri crediti fiscali, che in pochi mesi ha contrattualizzato acquisti per circa 250 milioni di euro.  Sulla base dell’esperienza maturata finora, con la fase 2 Nectar punta a ridurre i tempi di cessione, essendo la procedura di cessione ormai ben rodata e ulteriormente migliorata.

Marco Santarcangelo | Partner di Phinance Partners responsabile della finanza pubblica

«La cessione dei crediti fiscali rappresenta una necessità per le imprese che operano nei settori dell’edilizia e delle costruzioni, perché consente di ottenere liquidità immediata, ottimizzando così la gestione finanziaria e favorendo l’apertura di nuovi cantieri e quindi la crescita aziendale. Con questa operazione si consente alle imprese che detengono crediti fiscali di monetizzare rapidamente i crediti accettati a titolo di sconto in fattura come pagamenti per interventi di efficientamento energetico già realizzati, senza dover attendere gli anni necessari per utilizzare in compensazione i crediti d’imposta. Si tratta infatti spesso di imprese che non hanno sufficiente capacità fiscale per utilizzare in proprio i crediti immobilizzati, e questo strumento rappresenta una vera e propria boccata di ossigeno finanziario».

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Progetto Nectar: i dettagli dell’operazione

Nell’ambito del Progetto Nectar, Phinance Partners ha strutturato la prima operazione del genere per il fondo Pollen Street Capital, un investitore inglese in asset alternativi. Adesso, nell’ambito dello stesso Progetto, Phinance, in qualità di Joint Arranger, ha strutturato la seconda cartolarizzazione attraverso il veicolo Nectar 2 SPV Srl. Phinance Partners opererà anche come Portfolio Agent di Nectar 2, supervisionando il processo di acquisto di nuovi crediti fiscali.

Il team di Phinance Partners che ha seguito l’operazione è composto dai partner Marco Santarcangelo, Riccardo Vanoli e Luca Morello con il contributo degli associati Nicola Bonometti e Roberto di Santo.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce