Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

dobbiamo essere forti e competitivi”


Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

“L’Europa deve occuparsi delle grosse sfide importanti di oggi. Ma deve allo stesso tempo creare delle macro cornici in modo da permettere a ogni Stato di lavorare al meglio e in autonomia nel rispetto alle proprie specificità e delle regole comuni”. Le parole sono della vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, intervenuta a Pordenone in occasione della 75ª Giornata dell’Europa.

L’eurodeputata di Fratelli d’Italia/Ecr ha parlato all’interno della Sala Consiliare, accolta dal neo sindaco Alessandro Basso e dall’europarlamentare Alessandro Ciriani. Presenti anche il ministro per i rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, l’assessore regionale alle Infrastrutture Cristina Amirante, e il presidente di Confindustria Alto Adriatico Michelangelo Agrusti. Nel corso dell’incontro, al termine dell’esecuzione dell’inno di Mameli e dell’inno alla gioia, Basso ci ha tenuto a presentare alla vicepresidente Sberna la candidatura di Pordenone Capitale Italiana della Cultura per il 2027. Un progetto che ha messo insieme la forza produttiva del territorio e la qualità dei programmi culturali messi in campo negli ultimi anni. 

Sberna: “Stiamo cambiando le regole per essere forti e competitivi”

Ricorrono 75 anni dalla Dichiarazione Schuman, l’atto fondativo dell’Unione europea. Antonella Sberna ci ha tenuto però a ricordare che sono necessari dei cambiamenti a livello comunitario in modo da permettere al territorio di “essere forte e competitivo”. La vicepresidente cita il caso del consiglio generale di Confindustria ospitato a Bruxelles. Un momento in cui “il nostro sistema industriale e produttivo ha deciso di riunirsi in Europa e di battere i pugni sostenendo che ci sono regole che frenano i nostri territori e la nostra competitività. Per questo potete contare sul nostro lavoro, ma dovete allo stesso tempo aiutarci a elaborare delle politiche pubbliche”. 

giornata europa-2

Conto e carta

difficile da pignorare

 

La politica di coesione

Sberna ha poi parlato del voto per la procedura d’urgenza per la modifica delle politiche di coesione europea. Un programma che incoraggia a investire nelle priorità strategiche europee e ridurre le disparità economiche e sociali, ma che è stato però criticato vista l’apertura al finanziamento di progetti nel settore della difesa. Una possibilità lasciata alla libera scelta degli Stati. “La procedura d’urgenza che abbiamo votato non aveva come obiettivo di bypassare il Parlamento. La scelta è stata fatta in modo che tutti possano accedere già dalla fine di quest’anno a tutta una serie di opportunità con regole diverse e più semplici. Le nostre imprese potranno così investire senza perdere in competitività”.

giornata europa-1

“Per la nostra Regione – ha dichiarato l’assessore regionale alle Infrastrutture Cristina Amirante – l’Unione europea è un partner essenziale. Grazie ai finanziamenti comunitari stiamo portando avanti progetti che rendono il nostro territorio più moderno, accessibile e sostenibile”.

“Celebrare la Giornata dell’Europa – ha proseguito Amirante – significa riconoscere che la nostra identità regionale convive armoniosamente con quella europea. Il nostro territorio, crocevia di culture e storicamente aperto all’integrazione, dimostra ogni giorno come l’idea di Europa si concretizzi nei progetti, nelle reti infrastrutturali e nei servizi ai cittadini”.

PordenoneToday è anche su WhatsApp. Iscriviti al nostro canale



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce