Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Enel guida la rivoluzione energetica: il progetto spaziale per monitorare la rete elettrica e l’ambiente


Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Enel guida la rivoluzione energetica dallo spazio: l’osservazione satellitare al servizio della sostenibilità


Non c’è nulla di più potente dell’idea il cui tempo è arrivato“, scriveva Victor Hugo nel XIX secolo. Oggi, quella forza trasformativa potrebbe provenire dallo spazio e segnare una svolta nella gestione dell’energia e dell’ambiente. È proprio su questa prospettiva che si fonda l’impegno di Enel, che sta esplorando con crescente attenzione le opportunità offerte dall’osservazione della Terra (Earth Observation – EO). Questa disciplina scientifica, che si avvale di sensori montati su droni, velivoli e satelliti, consente di acquisire dati relativi a componenti fisiche, chimiche e biologiche della geosfera, dell’idrosfera, della biosfera e dell’atmosfera. Tali informazioni vengono poi elaborate per dare vita a soluzioni innovative in ambito energetico e ambientale.

I dati satellitari, se combinati con l’intelligenza artificiale, hanno il potenziale di aprire nuove strade alla transizione energetica. Enel, leader globale nel settore delle rinnovabili, è impegnata da tempo in un percorso di innovazione volto a rendere le infrastrutture energetiche sempre più sostenibili, sicure ed efficienti, anche grazie al contributo delle tecnologie spaziali. La strategia adottata dall’azienda si fonda su un modello di open innovation, che prevede la collaborazione attiva con startup, università e istituti di ricerca per sviluppare soluzioni d’avanguardia.

Il rapporto tra spazio ed energia ha radici profonde, risalenti agli anni Cinquanta del secolo scorso, quando i primi dispositivi fotovoltaici alimentarono le missioni spaziali. Oggi, questa relazione si è evoluta in maniera sostanziale grazie alla crescita della space economy e all’innovazione tecnologica. Non si parla più solo di produzione di energia nello spazio, ma anche della concreta possibilità di trasferirla sulla Terra.

Se per secoli è stata l’umanità a rivolgere lo sguardo al cielo alla ricerca di nuove frontiere, oggi è lo spazio a scrutare il nostro pianeta. L’Earth Observation è al centro di progetti innovativi che sfruttano le immagini satellitari per trarne informazioni di valore. L’analisi di queste immagini rappresenta un punto di svolta per la gestione delle infrastrutture energetiche: consente, infatti, di monitorare in tempo reale impianti rinnovabili, cantieri, sistemi di illuminazione pubblica e, soprattutto, l’estesa rete elettrica nazionale.

Attraverso l’uso di software basati su intelligenza artificiale, Enel sta anche sperimentando robot collaborativi in grado di operare in autonomia nella pulizia dei pannelli fotovoltaici. Le informazioni acquisite dallo spazio permettono inoltre di osservare con precisione l’evoluzione del territorio e valutare tempestivamente gli effetti di fenomeni climatici, individuando con rapidità le misure più opportune da adottare. Queste tecnologie trovano applicazione in ambiti diversi, dal monitoraggio delle dighe al controllo della vegetazione che cresce nei pressi delle linee elettriche.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Colpisce in particolare l’estrema precisione con cui questi sistemi riescono a rilevare anche variazioni minime: spostamenti dell’ordine di pochi centimetri su superfici che si estendono per chilometri non passano inosservati ai sensori satellitari. Oltre al monitoraggio, l’osservazione dallo spazio permette di pianificare in maniera predittiva gli interventi, contribuendo così anche alla formulazione di previsioni meteorologiche più accurate. Un elemento, quest’ultimo, fondamentale per garantire la sicurezza delle persone e degli impianti di produzione e distribuzione dell’energia, soprattutto in contesti come il bacino del Mediterraneo, non influenzato dalle grandi correnti oceaniche.

Enel è fortemente impegnata nello sviluppo di sistemi di previsione meteorologica sempre più evoluti, in grado di fornire indicazioni affidabili su orizzonti temporali più estesi. I dati provenienti dai satelliti diventano così risorse strategiche a supporto della resilienza, dell’efficienza e della sicurezza del sistema elettrico.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese