Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Guida Completa per Privati e Imprese – Studi Notarili Soldani e Carraro


Meta description: Scopri cos’è il Patto Marciano, come si differenzia dal Patto Commissorio e quali vantaggi offre per la tutela del credito. Consulenza notarile specializzata.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Parola chiave principale: Patto Marciano Parole chiave secondarie: Patto Commissorio, garanzia del credito, trasferimento immobiliare, decreto banche, inadempimento contrattuale

Introduzione: Perché Conoscere il Patto Marciano

Il Patto Marciano rappresenta uno strumento giuridico fondamentale nel panorama delle garanzie del credito in Italia, specialmente dopo le riforme introdotte con il Decreto Legge n. 59/2016, noto come “Decreto Banche”. Se sei un imprenditore, un professionista o un privato che necessita di finanziamenti garantiti da immobili, comprendere questo istituto può fare la differenza nella gestione delle tue operazioni finanziarie e nella protezione dei tuoi interessi patrimoniali.

In questo articolo, spiegheremo in termini chiari cosa sia il Patto Marciano, come si differenzi dal vietato Patto Commissorio e quali vantaggi concreti possa offrire nelle operazioni di finanziamento e nella gestione delle garanzie reali.

Cos’è il Patto Marciano: Definizione e Caratteristiche

Il Patto Marciano è un accordo che consente al creditore, in caso di inadempimento del debitore, di acquisire la proprietà del bene dato in garanzia, ma con un’importante tutela per il debitore: il creditore deve corrispondere al debitore l’eventuale differenza tra il valore del bene e l’ammontare del credito residuo, determinata mediante stima equa effettuata da un perito indipendente dopo l’inadempimento.

Origini Storiche e Evoluzione Normativa

Il nome deriva dal giurista romano Elio Marciano e rappresenta un’eccezione al divieto del Patto Commissorio (art. 2744 del Codice Civile), grazie proprio al meccanismo di stima e compensazione che lo caratterizza. La sua legittimazione definitiva nell’ordinamento italiano è avvenuta con il Decreto Legge n. 59/2016, che ha introdotto modifiche significative al sistema delle garanzie reali.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Ambiti di Applicazione

Il Patto Marciano trova applicazione principalmente in questi contesti:

  • Finanziamenti bancari garantiti da immobili
  • Operazioni di credito tra imprese
  • Ristrutturazioni del debito
  • Contratti di mutuo con garanzia immobiliare

Differenze tra Patto Marciano e Patto Commissorio

Il Divieto del Patto Commissorio

Il Patto Commissorio, vietato dall’art. 2744 del Codice Civile, prevede che in caso di inadempimento del debitore, il bene dato in garanzia passi automaticamente in proprietà al creditore, senza alcuna valutazione del suo valore e senza restituire l’eventuale eccedenza rispetto al credito. Questo meccanismo è considerato dalla legge iniquo e potenzialmente lesivo degli interessi del debitore.

Elementi di Liceità del Patto Marciano

Ciò che rende lecito il Patto Marciano, diversamente dal Commissorio, sono tre elementi fondamentali:

  1. Valutazione imparziale: Il valore del bene viene determinato da un perito indipendente nominato dopo l’inadempimento
  2. Restituzione dell’eccedenza: Al debitore viene riconosciuta la differenza tra valore del bene e debito residuo
  3. Equilibrio contrattuale: Il meccanismo garantisce che il creditore non si arricchisca indebitamente

Il Patto Marciano nel Decreto Banche (D.L. 59/2016)

Novità Introdotte dalla Riforma

Il Decreto Legge n. 59/2016 ha introdotto ufficialmente il Patto Marciano nell’ordinamento italiano, prevedendo espressamente la possibilità per banche e intermediari finanziari di stipulare contratti di finanziamento con imprenditori che contengano questa clausola. L’obiettivo è stato quello di:

  • Velocizzare il recupero dei crediti
  • Ridurre il contenzioso bancario
  • Facilitare l’accesso al credito per le imprese
  • Allineare l’Italia agli standard europei

Requisiti Formali per la Validità

Affinché un Patto Marciano sia valido, è necessario che:

  • Sia stipulato per atto pubblico o scrittura privata autenticata
  • Contenga l’indicazione esplicita del meccanismo di valutazione equa
  • Preveda espressamente l’obbligo di restituzione dell’eccedenza al debitore
  • Sia trascritto nei registri immobiliari se riguarda beni immobili

Vantaggi Pratici del Patto Marciano

Per il Creditore

  • Rapidità di recupero: Evita le lungaggini delle procedure esecutive tradizionali
  • Certezza della garanzia: Maggiore sicurezza nel recupero del credito
  • Riduzione dei costi: Minori spese legali e procedurali
  • Gestione del rischio: Migliore valutazione preventiva del merito creditizio

Per il Debitore

  • Migliore accesso al credito: Condizioni più favorevoli grazie alla maggiore sicurezza per il creditore
  • Protezione del valore eccedente: Garanzia di recuperare la differenza tra valore del bene e debito residuo
  • Trasparenza: Meccanismo di valutazione chiaro e imparziale
  • Alternative all’esecuzione forzata: Evita le procedure giudiziali con relativi costi e tempi

Casi Pratici e Applicazioni Operative

Esempio 1: Finanziamento Imprenditoriale

Un imprenditore che necessita di liquidità per un investimento può ottenere un finanziamento garantito da un immobile aziendale con un Patto Marciano. In caso di difficoltà nei pagamenti, l’immobile potrebbe passare alla banca, ma con la garanzia di ricevere l’eventuale differenza tra il valore stimato e il debito residuo.

Esempio 2: Ristrutturazione del Debito

Un’azienda in crisi temporanea può utilizzare il Patto Marciano come strumento per rinegoziare i propri debiti, offrendo maggiori garanzie ai creditori e ottenendo condizioni più favorevoli per il risanamento.

Aspetti Critici e Questioni Aperte

Rischi Potenziali

Nonostante le tutele previste, il Patto Marciano presenta alcuni profili di attenzione:

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

  • Valutazione del bene: La stima deve essere realmente indipendente e accurata
  • Tempistiche: Il trasferimento del bene può comunque richiedere tempi non brevissimi
  • Contestazioni: Possibili impugnazioni sulla correttezza della procedura di stima

Orientamenti Giurisprudenziali

La giurisprudenza più recente tende a confermare la validità del Patto Marciano, purché siano rispettati rigorosamente i requisiti di equità nella valutazione e di restituzione dell’eccedenza. Diverse sentenze della Corte di Cassazione hanno contribuito a delineare con maggiore precisione i confini tra il lecito Patto Marciano e l’illecito Patto Commissorio.

FAQ sul Patto Marciano

Quando conviene inserire un Patto Marciano in un contratto?

È particolarmente conveniente nelle operazioni di finanziamento significative, dove si vuole garantire maggiore certezza al creditore e, al contempo, ottenere condizioni più favorevoli per il debitore. È indicato soprattutto per finanziamenti a medio-lungo termine garantiti da immobili.

Il Patto Marciano può essere inserito in qualsiasi contratto di finanziamento?

No, il Patto Marciano disciplinato dal D.L. 59/2016 è previsto specificamente per i finanziamenti concessi da banche e intermediari finanziari a imprenditori. Tuttavia, la giurisprudenza tende a riconoscere la validità di patti con caratteristiche simili anche in altri contesti, purché rispettino i principi di equità e proporzionalità.

Come viene determinato il valore del bene in caso di inadempimento?

Il valore viene determinato da un perito indipendente nominato dopo l’inadempimento. Questa figura può essere concordata preventivamente dalle parti o, in mancanza di accordo, nominata dal presidente del tribunale competente su istanza di una delle parti.

Quali sono i tempi di realizzo della garanzia con il Patto Marciano?

I tempi sono significativamente più brevi rispetto a una procedura esecutiva tradizionale. Mediamente, dalla constatazione dell’inadempimento al trasferimento effettivo della proprietà possono trascorrere dai 6 ai 12 mesi, contro i 4-5 anni di una procedura esecutiva ordinaria.

Il Patto Marciano è revocabile in caso di fallimento del debitore?

La normativa prevede specifiche tutele contro il rischio di revocatoria fallimentare per i trasferimenti avvenuti in esecuzione di un Patto Marciano, purché il patto sia stato stipulato prima del periodo sospetto e non vi siano elementi di frode.

Conclusioni e Call to Action

Il Patto Marciano rappresenta uno strumento giuridico innovativo e vantaggioso per garantire operazioni di finanziamento, tutelando sia gli interessi del creditore che i diritti del debitore. La sua corretta implementazione richiede però competenze specifiche e una consulenza notarile qualificata.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Il nostro Studio Notarile offre consulenza specializzata nell’ambito delle garanzie del credito e può assistervi nella redazione di contratti con Patto Marciano conformi alla normativa vigente e personalizzati secondo le vostre specifiche esigenze.

Non lasciate che incertezze giuridiche compromettano la sicurezza delle vostre operazioni finanziarie. Contattateci oggi stesso per una consulenza personalizzata sul Patto Marciano e altre soluzioni di garanzia del credito.

Hashtag per la Migliore Indicizzazione

#PattoMarciano #GaranzieCredito #DirittoNotarile #PattoCommissorio #ConsulenzaImmobiliare #DirittoCommerciale #TutelaPatrimoniale



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere