Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

la legge sugli “ecoreati”. La risposta dello Stato ai crimini ambientali più gravi « LMF Lamiafinanza


La legge sugli “ecoreati” — 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Dal 2015 l’Italia ha una legge che finalmente parla la lingua dell’ambiente anche nei tribunali. È la n. 68, ed è la risposta dello Stato ai crimini ambientali più gravi.

Inquinare oggi non è più solo un reato amministrativo o una questione civile. Dal maggio 2015, grazie alla Legge n. 68, l’Italia ha introdotto nel proprio Codice Penale un intero capitolo dedicato ai cosiddetti “ecoreati”, ovvero ai crimini che colpiscono direttamente l’ambiente. Una svolta storica: per la prima volta, la legge riconosce in modo esplicito che l’ecosistema è un bene da tutelare penalmente, come la salute, la proprietà o la sicurezza. E per chi inquina, distrugge o danneggia suolo, acqua, aria o biodiversità, oggi le pene sono severe.

Ecoreati: cosa significa?

La legge ha introdotto un nuovo titolo nel Codice Penale, con articoli che puniscono reati come:
Inquinamento ambientale (art. 452-bis): chi provoca un danno significativo e misurabile all’ambiente rischia fino a 6 anni di carcere.
Disastro ambientale (art. 452-quater): per danni gravi, estesi e duraturi, le pene possono arrivare a 15 anni.
Traffico di materiali radioattivi, omessa bonifica di aree contaminate, ostacolo ai controlli ambientali: anche questi comportamenti sono ora reati penali.

Perché è importante?

Per decenni, reati ambientali come lo sversamento illegale di rifiuti, gli scarichi industriali inquinanti o l’abbandono di materiali pericolosi venivano puniti con sanzioni deboli o tardive. La criminalità organizzata ne ha approfittato. Con questa legge, l’Italia si è allineata alle direttive europee e ha dato un chiaro segnale: l’ambiente non può essere considerato “terra di nessuno”.

I risultati? In questi anni, numerose inchieste – dalla Terra dei Fuochi al traffico illecito di rifiuti – hanno potuto contare su strumenti più efficaci. E anche le imprese virtuose hanno trovato nella legge un alleato contro la concorrenza sleale di chi risparmia sulla pelle dell’ambiente.

Contabilità

Buste paga

 

La risposta dello Stato ai crimini ambientali più gravi rappresenta un’evoluzione cruciale nel diritto penale e nella politica ambientale italiana. Non si tratta solo di inasprire le pene, ma di riconoscere l’ambiente come un bene giuridico primario, dotato di dignità autonoma, meritevole di protezione anche attraverso lo strumento della sanzione penale.

Dal disinteresse all’intervento penale strutturato

Fino all’approvazione della Legge 68/2015, i crimini ambientali erano spesso sanzionati solo in ambito amministrativo o contravvenzionale, con pene lievi, prescrizioni brevi e strumenti d’indagine limitati. Questo approccio si è rivelato inefficace di fronte a fenomeni gravi e sistemici. Dal 2015 lo Stato ha formalmente inserito una disciplina penale organica sui reati ambientali, introducendo un nuovo Titolo VI-bis nel Codice Penale, dedicato ai “Delitti contro l’ambiente”. Questo ha permesso di qualificare come delitti (non più contravvenzioni) le condotte più gravi, applicare misure cautelari reali e personali, sequestri e arresti. Sono stati introdotti la responsabilità penale degli enti (ai sensi del D.Lgs. 231/2001) e strumenti premiali, come la riduzione della pena per chi coopera o bonifica.

Dopo l’entrata in vigore della legge sono aumentate le indagini penali in ambito ambientale; sono stati riconosciuti reati gravi come il disastro ambientale (es. caso Ilva di Taranto); le procure specializzate (come quelle distrettuali antimafia) hanno potuto colpire i circuiti criminali eco-illegali.

In sintesi, la risposta dello Stato ai crimini ambientali più gravi, attraverso la legge 68/2015 e i suoi aggiornamenti, non è solo punitiva, ma anche educativa e sistemica: mira a promuovere un nuovo modello di legalità ambientale, che coinvolga istituzioni, imprese e cittadini.

Un passo avanti, ma non basta

La legge 68 è un punto di partenza, non di arrivo. Serve maggiore prevenzione, più controlli sul territorio, e una vera cultura della legalità ambientale. Ma almeno oggi, chi distrugge l’ambiente sa che non resterà impunito. Vediamo gli ultimi aggiornamenti normativi del 2025 in tema di ambiente.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale