Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Gioiellerie, punto di riferimento per i consumatori: fiducia, competenza e relazione alla base della scelta d’acquisto


OroArezzo 2025 | Federpreziosi Confcommercio: Le gioiellerie restano un punto di riferimento per i consumatori: fiducia, competenza e relazione alla base della scelta d’acquisto.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Arezzo, 11 maggio 2025 – In occasione della 44ª edizione di OroArezzo, Federpreziosi Confcommercio ha presentato i risultati della nuova ricerca condotta in collaborazione con Format Research, un’indagine che conferma il valore della gioielleria tradizionale nel panorama attuale del consumo. L’evento, moderato dal direttore Steven Tranquilli, ha visto la partecipazione di Stefano Andreis (Presidente Federpreziosi), Vincenzo Aucella (Vicepresidente vicario), Elena Spanò (Presidente Federpreziosi Firenze-Arezzo) e Simone Haddad (Vicepresidente Federpreziosi Roma).

«I numeri parlano chiaro – afferma Andreis – i clienti continuano a scegliere le gioiellerie per la qualità dell’esperienza, la fiducia e la competenza del personale. La vera sfida è investire per innovare, senza rinunciare al valore umano e professionale che contraddistingue il nostro lavoro».

Gioielleria: un luogo di relazione e fiducia

La ricerca evidenzia come il 59% dei clienti abbia una gioielleria di fiducia e il 75% sia disposto a consigliarla ad amici o conoscenti. Il gioielliere viene percepito non solo come venditore, ma come consulente fidato: uno su due entra in negozio con un’idea vaga e si affida alla sua guida; il 17,8% non ha nessuna idea iniziale e costruisce la scelta attraverso il dialogo.

Esperienza, autenticità e post-vendita

Il contatto diretto con il gioiello è determinante: il 54,6% degli acquirenti considera essenziale poter toccare e provare il prodotto. L’ambiente raffinato e curato è importante per il 38,7% dei clienti, anche se solo il 14% ha vissuto la visita in negozio come un’esperienza realmente emozionante, lasciando margini di miglioramento.

Un altro aspetto fondamentale è la fiducia nell’autenticità del prodotto: il 43,6% si sente sicuro acquistando in negozio, contro il 16% nell’online. Inoltre, il servizio post-vendita funziona: oltre il 76% degli utenti si dichiara soddisfatto dell’assistenza ricevuta.

Digitale: opportunità, non alternativa

Le tecnologie digitali influenzano le scelte d’acquisto, ma il settore mostra un’adozione ancora parziale. Solo la metà delle imprese ha investito nel digitale negli ultimi due anni, mentre il 71% dei clienti vorrebbe una presenza più forte online. Il racconto del prodotto e la personalizzazione sono asset strategici: il 63% degli acquirenti si è fatto guidare dalla narrazione del gioielliere e l’88% desidera servizi su misura.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Le voci del settore

Per Vincenzo Aucella, la digitalizzazione va vissuta come leva di valorizzazione del mestiere: «Il nostro lavoro cambia forma, non sostanza. Dobbiamo farlo arrivare al cuore delle persone anche oltre le mura fisiche».
Simone Haddad sottolinea l’importanza dell’approccio omnicanale: «Siamo narratori di emozioni, dobbiamo raccontare la nostra autenticità con strumenti nuovi, senza perdere il nostro fascino».
Elena Spanò ribadisce il ruolo della formazione e della consapevolezza: «Il cliente cerca ancora l’incontro umano, ma servono aggiornamento continuo, ascolto attivo e capacità di lettura del mercato».

La gioielleria italiana si conferma, dunque, un presidio di fiducia e bellezza, che guarda al futuro con radici ben salde nel valore della relazione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio