La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Lecco, parco Villa Gomes: via al primo lotto per 250mila euro


Lavori pubblici L’area giochi trasloca nella zona sud. Un passo verso la riqualificazione delle dimore storiche A breve aprirà il gattile nella zona verde di Villa Guzzi

Vale 250mila euro l’intervento che il Comune di Lecco si appresta ad avviare nel parco di Villa Gomes. «Su indicazione della Soprintendenza – ha spiegato l’assessore Maria Sacchi durante l’ultima commissione lavori pubblici – intendiamo togliere i giochi presenti nella zona nord e creare una nuova area giochi nella parte sud, dove un tempo c’era un campetto da calcio abusivo. Procederemo a realizzare un nuovo camminamento pedonale che partirà poco dopo l’ingresso principale, dove oggi c’è la bacheca di legno, e scenderà verso l’area giochi».

Nell’elenco dell’assessore anche 1,5 milioni per il recupero di Villa Ponchielli

Si tratta di fatto del primo lotto di un progetto di riqualificazione complessiva del parco della storica dimora che l’amministrazione comunale ha già condiviso con la Soprintendenza. «Si prevede la riqualificazione di tutti i camminamenti pedonali, il rifacimento dell’impianto di illuminazione, il restauro e la riattivazione della fontana», ha sottolineato Sacchi.

Nel 2021 era stato sviluppato un primo progetto di fattibilità che stimava un investimento da 2,5 milioni per la riqualificazione complessiva del parco di villa Gomes, il più grande della città. Dopo l’insuccesso della candidatura ad un bando Pnrr il dossier era stato temporaneamente archiviato. Sempre nel 2021, il Comune di Lecco aveva speso 61mila euro per un intervento di manutenzione straordinaria sulla villa, sede della scuola civica di musica Zelioli, a seguito di importanti infiltrazioni d’acqua dal tetto.

Lo sblocco dell’iter per la riqualificazione del parco segna un piccolo, ma importante passo in avanti nella rinascita delle ville storiche lecchesi, componente fondamentale del patrimonio storico e artistico della comunità.

Nei prossimi mesi, per altro, dovrebbero finalmente aprire l’oasi felina e il gattile nel parco di Villa Guzzi, situata in via allo Zucco. Il cantiere, finanziato in parte con un contributo regionale, nei mesi scorsi ha subito dei ritardi ma ormai dovrebbe essere terminato. A breve, il Comune dovrebbe aprire anche un bando pubblico per individuare l’ente che gestirà le nuove strutture. Servirà con ogni probabilità il coinvolgimento di una realtà del terzo settore anche per la cura degli ulivi storici, riemersi dopo il disboscamento della riva del parco effettuato lo scorso anno.

Rispetto al futuro della villa, costruita negli anni Quaranta dall’industriale Ulisse Guzzi lì dove prima c’era il palazzotto di don Rodrigo, l’incertezza è totale, complice anche la particolare posizione in cui si trova l’edificio. Nella sezione progettualità del documento unico di programmazione c’è l’ipotesi di un investimento da 500mila euro nel 2027 per il recupero della struttura e delle scuderie ma non è dato sapere quanto sia fondata.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Peraltro, nello stesso elenco si cita un’altra ipotesi, economicamente più rilevante: 1,5 milioni di euro per il recupero di villa Ponchielli, la storica residenza simbolo con Villa Gomes del legame tra Maggianico e gli artisti che animarono il periodo della Scapigliatura milanese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati