Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

al centro il settore aerospaziale


Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

La Puglia delle eccellenze protagonista all’Expo 2025 di Osaka, tra aerospazio, patrimonio enogastronomico e investimenti. Non solo turismo e buon cibo, il Tacco d’Italia guarda anche allo spazio.

Nel Padiglione Italia la Regione sarà sotto i riflettori di tutto il mondo, mostrando le proprie eccellenze, dall’11 al 17 maggio, arrivate fino al Sol Levante. Il primo appuntamento ha visto l’inaugurazione della mostra tematica “Puglia, making e splash in the new space economy” un’esposizione di prodotti e prototipi realizzati da Piccole e medie imprese e start-up innovative pugliesi, selezionati con la collaborazione del Distretto tecnologico aerospaziale (Dta).

La Puglia tra le stelle

Quello aereospaziale, in realtà, è un settore strategico per la Puglia, come ha tenuto a ricordare l’assessore regionale per lo sviluppo economico, Alessandro Delli Noci: “Il giro d’affari del comparto aerospaziale pugliese vale oltre 1,5 miliardi di euro, l’export ha toccato circa 326 milioni nel 2024, sono 7.500 i dipendenti e 500 i ricercatori attivi nel settore aerospaziale in Puglia”.

Su questa linea, quindi, oggi – 12 maggio – è stato organizzato un doppio appuntamento: dalle 11.00 alle 13.00 il Forum Internazionale “Spaceports for the Future Space Economy”, durante il quale viene presentato il ruolo della Puglia nello sviluppo dell’accesso autonomo dell’Italia e dell’Europa allo spazio, grazie al confronto di esperti internazionali su esperienze e modelli di sviluppo degli spazioporti nel mondo e il loro contributo alla future space economy grazie al lavoro di Aeroporti di Puglia e al progetto dello spazioporto di Grottaglie.

A seguire, dalle 15:30 alle 17:30 ci sarà il “The Future of Space Tech”, nel quale verranno messi a confronto i modelli di maggior successo per il supporto a starup spaziali e sarà centrale la discussione delle politiche per velocizzare le tecnologie emergenti.

In conclusione le stesse startup potranno presentare i propri progetti.

La Puglia dello spazio premiata in Europa

Proprio all’inizio di quest’anno, il 28 gennaio 2025, è stato premiato a Bruxelles, in un concorso organizzato da Leonardo e Thales, il gruppo di Optoelettronica del Politecnico di Bari per il progetto di un processore fotonico a base di niobato di litio (LiNbO3) innovativo per i satelliti.

L’innovazione sta nella capacità del sistema di ottimizzare i processi di imaging satellitare, sfruttando i sistemi SAR (Synthetic Aperture Radar) per ottenere immagini ad alta risoluzione a distanze molto maggiori.

La dottoranda Annarita Di Toma, il ricercatore Giuseppe Brunetti e la professoressa Caterina Ciminelli, sono questi nomi del gruppo che ha compiuto l’impresa, hanno affrontato 29 team provenienti da 26 università di tutto il mondo, tra cui Regno Unito, Francia, Spagna, Polonia, Argentina, Perù, portando il Politecnico alla vittoria nella sua prima partecipazione al premio.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.