Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Al via l’European Projects Festival: programma ricco di eventi


Prende ufficialmente il via domani (mercoledì 14) a Ferrara, all’interno di Palazzo Bevilaqua Costabili la seconda edizione del Festival della Progettazione Europea | European Projects Festival, con titolo “Ideas Taking Shape | Idee che Prendono Forma“.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

L’evento ha ottenuto ieri il patrocinio del Parlamento Europeo, su decisione della presidente Roberta Metsola. Questo importante attestato si aggiunge ai patrocini che il Festival ha già ricevuto da Commissione Europea, MUR, Ministero della Cultura, Regione EmiliaRomagna, Comune di Ferrara e Università di Ferrara.

Il Festival, a ingresso gratuito, è aperto a tutti, prevedendo una larga partecipazioni di studenti delle scuole superiori e delle università, ma anche di persone di tutte le età interessate ad ascoltare gli interventi di alcuni tra i massimi esperti di Europa. Tre le macroaree tematiche affrontate da domani a venerdì 16: resilienza, futuro e unità all’interno del contesto UE.

Particolarmente nutrito il programma della prima giornata che inizierà alle 9.30, con l’intervento di apertura (in lingua inglese) di Nicoletta Iacobacci, esperta di etica e innovazione strategica, specializzata in tecnologie emergenti e intelligenza artificiale, che parlerà del ruolo della generazione beta in rapporto alla ridefinizione del futuro.

Seguiranno tre panel di approfondimento del percorso dedicato alla resilienza. Un primo panel affronterà la trasformazione delle città e ruolo delle donne, a cui prenderanno parte Angela Travagli, Assessore del Comune di Ferrara con delega alle Parità Opportunità, Valeria Vacchiano, e Federica Turco, rispettivamente European Project Manager e Gender Equality Manager del comune di Torino. Il secondo verterà sul supporto intergenerazionale al ruolo di madre prevede la partecipazione della Fondazione ETS, del CSV Terre Estensi e del Forum Provinciale Terzo Settore Ferrara.

Il terzo panel dal titolo “Move Your Mind – learning becomes an adventure with Ludodidactics!” vedrà coinvolti l’Associazione Italiana Educatori Museali e partner dei Paesi Bassi.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Al pomeriggio si alterneranno workshop e tavole rotonde con la partecipazione di numerosi relatori, e il Festival-Off “Peace Pathway: Europe and Peace”, percorso di tre incontri che vede coinvolta l’Università di Ferrara e il Laboratorio per la pace di Ferrara, in grado di riunire partecipanti provenienti dal mondo accademico, dalle organizzazioni della società civile, dalle scuole, oltre a esperti nei campi del diritto, dell’economia e delle scienze umane per parlare di pace, con un’attenzione particolare all’Ucraina.

Non tutto il programma, di seguito elencato, si svolgerà all’interno di Palazzo Bevilacqua Costabili, sede del Dipartimento di Economia (via Voltapaletto 11).

A Casa Lampronti (via Vignatagliata 33) alle 14.30 si terrà l’evento Festival-OFF “Peace Pathway: Europe and Peace”, presso la Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea, alle 16.15 inizierà la tavola rotonda riguardante il processo di networking delle biblioteche, la libreria Feltrinelli, alle ore 18, ospiterà la presentazione del libroFare l’Europa per fare la pace” del giornalista e politologo Luca Jahier, intervistato dalla giornalista ferrarese Stefania Andreotti, mentre alle 22, presso il Chiostro di San Paolo, nella sala Ex Refettorio, ci sarà spazio per la proiezione di una selezione di corti a cura del Ferrara Film Corto Festival, sul tema “Ambiente è musica”. Le cene di networking, con gli ospiti della manifestazione, si volgeranno presso l’Istituto Vergani Navarra, partner del Festival.

Grazie per aver letto questo articolo…
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri