Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Intesa Sanpaolo: pubblicato il report 2025 sui distretti del Lazio


Intesa Sanpaolo presenta il nuovo rapporto sull’economia laziale: nel 2024 export a 32 miliardi, trainano farmaceutica e ICT

L’economia laziale accelera sull’export, spinta dai poli tecnologici e da una crescente specializzazione in settori ad alto valore aggiunto. È quanto emerge dalla ricerca presentata oggi a Roma da Intesa Sanpaolo, che fotografa un 2024 da record per le esportazioni regionali, salite a 32 miliardi di euro (+8,5% rispetto al 2023), in netta controtendenza rispetto alla media nazionale (-0,4%). Trainano la crescita il polo farmaceutico del Lazio e l’ICT romano, con performance a doppia cifra: rispettivamente +22,6% e +19,9%. Complessivamente, i tre poli tecnologici regionali – farmaceutico, aerospaziale e ICT – hanno toccato un nuovo massimo storico, con esportazioni pari a 16,2 miliardi di euro.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

La regione Lazio continua a dimostrarsi dinamica e reattiva, grazie a una forte propensione all’innovazione e all’internazionalizzazione”, ha dichiarato Roberto Gabrielli, Responsabile della Direzione Regionale Lazio e Abruzzo di Intesa Sanpaolo. “Le aziende investono soprattutto in digitalizzazione, sostenibilità ambientale e accesso ai mercati esteri, e noi siamo al loro fianco con consulenza, credito e partnership strategiche”.

La crescita dell’export è trainata in particolare dai settori farmaceutico (+21,6%), agroalimentare (+18,4%) ed elettronico (+18,5%). A fronte di questi dati positivi, si registra però un calo per aerospazio (-7,6%), automotive (-16,8%) e metallurgia (-34,4%). Il Lazio si conferma anche una delle culle italiane dell’innovazione: con circa 1.400 startup innovative attive ad aprile 2025, è la terza regione in Italia, dopo Lombardia e Campania. Roma, con 1.262 realtà, è la seconda provincia italiana dopo Milano.

Il boom dell’export e dell’innovazione ha effetti positivi anche sull’occupazione. L’industria aerospaziale ha visto aumentare gli addetti di 3.400 unità rispetto al 2012. Segnali positivi anche nei settori dell’alimentare e della lavorazione dei metalli. In crescita anche i servizi, in particolare quelli professionali (+72.000 addetti in dieci anni) e ICT (+26.000). Nel 2023, il fatturato delle imprese manifatturiere laziali è cresciuto del 4,6% rispetto al 2022, segnando un +23,3% rispetto al 2019. In aumento anche la redditività: l’EBITDA mediano è salito all’8,7%, dal 7,5% del 2022.

Nel solo 2024, Intesa Sanpaolo ha erogato circa 900 milioni di euro di credito a medio-lungo termine alle oltre 85.000 aziende clienti del Lazio. L’istituto è fortemente impegnato a sostenere l’economia locale attraverso strumenti finanziari, accompagnamento nei bandi PNRR e accesso agli hub tecnologici, con l’obiettivo di rafforzare la competitività delle imprese regionali. “La nostra strategia è chiara: aiutare le imprese a crescere in Italia e all’estero, sostenendo gli investimenti in innovazione, sostenibilità e mercati esteri”, ha concluso Gabrielli.





Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.