Prestito personale

Delibera veloce

 

Maker Faire Rome 2025: aperte le call


Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Dal 17 al 19 ottobre al Gazometro Ostiense si terrà la tredicesima edizione del Maker Faire Roma, la manifestazione sull’innovazione promossa dalla Camera di Commercio di Roma e per l’occasione sono state aperte le call per la partecipazione al grande evento. 

“Maker Faire Rome è testimonianza, ormai da più di un decennio, di come la creatività e la forza delle idee possano generare modelli innovativi grazie alla contaminazione e divulgazione di singole iniziative e progetti brillanti. Siamo una piattaforma consolidata in grado di coinvolgere imprese, scuole e appassionati in percorsi di co-progettazione, apprendimento, formazione e matchmaking” – spiega Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma.

Nel dettaglio sono state aperte le call, tutte in scadenza il 23 giugno, rivolte a maker inventori, imprese, startup e creativi di tutto il mondo, ma anche scuole e università. 

Nello specifico con la Call for Makers si avrà la possibilità di dare vita alla propria visione trasformandola in un progetto concreto e ottenere una visibilità senza precedenti. Si potrà sottoporre la propria idea ai curatori e i selezionati potranno usufruire, gratuitamente, di uno spazio per esporre il proprio progetto innovativo, essere protagonisti di un talk o proporre un’attività interattiva e formativa per il pubblico nella nuova area “Make Lab – Creiamo Insieme”. 

Per quanto riguarda quelle per le scuole, la Call for Schools, è realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e rivolta a tutte le scuole secondarie di secondo grado nazionali e agli istituti scolastici analoghi appartenenti ai Paesi dell’Unione Europea (studenti 14-18 anni). Per ogni istituto, non romano, che parteciperà in presenza è previsto un rimborso per una quota delle spese di viaggio e alloggio sostenute. Gli Istituti dovranno presentare un progetto e quelli scelti parteciperanno alla fiera con uno spazio espositivo gratuito.  I progetti saranno valutati sulla base di elementi quali l’innovazione tecnologica, potenziale imprenditoriale, impatto sociale e capacità di interagire ed entusiasmare il pubblico. Per gli istituti che saranno selezionati, inoltre, la partecipazione all’evento verrà riconosciuta come attività valida per i Percorsi per Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO). 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Infine la Maker Faire Rome – The European Edition per Università e Istituti di Ricerca pubblici. Gli studenti potranno confrontarsi con aziende, startup, istituzioni e altri centri di ricerca. In questo caso per partecipare le opzioni possibili sono l’esposizione con uno stand personalizzato, un workshop e un’attività nell’area Make Lab (spazio dedicato ai workshop esperienziali), la performance live: portare sul palco le creazioni più spettacolari e coinvolgenti e infine il talk attraverso presentazioni e sessioni on line.

Luciano Mocci, Presidente di Innova Camera, Azienda speciale della Camera di Commercio di Roma commenta: “L’apertura delle call è sempre una fase fondamentale in cui si attendono i progetti innovativi dai ragazzi delle scuole e delle università e dai maker, ovvero quelle idee che contribuiranno in maniera sostanziale alla trasformazione digitale e sostenibile in atto. L’edizione di quest’anno sarà ancora più interessante e coinvolgente per il pubblico e in grado di garantire una valida opportunità di crescita per tutti i partecipanti alle call”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.