La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

proroga contributo con rottamazione endotermici


Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Motori elettrici barche: proroga contributo con rottamazione endotermici

Su iniziativa di Confindustria Nautica, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha accordato la proroga di 30 giorni per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni finalizzate a favorire l’acquisto di propulsori elettrici destinati alla nautica da diporto, in caso di dismissione di motori endotermici.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Il contributo è a fondo perduto e viene erogato dopo l’acquisto del nuovo motore. In genere, i rivenditori di motori elettrici conoscono bene la procedura e assistono il cliente nella compilazione della domanda per ottenere l’agevolazione.

In fondo a questo articolo troverete anche tutte le informazioni per presentare la domanda in autonomia.

Il contributo è rivolto ai proprietari di imbarcazioni da diporto, sia a vela che a motore, e ai proprietari di natanti, che possono rottamare i propri motori endotermici sia entrobordo che fuoribordo.

Per i natanti farà fede il DIC (Dichiarazione di Costruzione). Le domande vanno presentate entro le ore 12:00 del 10 giugno 2025.

Importi e beneficiari

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, fino a un massimo del 50% delle spese ammissibili. L’importo erogabile può arrivare a:

  • 8.000 euro per le persone fisiche (con un limite massimo di 2 motori acquistabili);
  • 50.000 euro per le imprese, che non hanno limiti sul numero di motori acquistabili.

L’importo varia in base al tipo di motore:

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

  • 2.000 euro per ogni motore elettrico fuoribordo con batteria integrata, con potenza da 0,5 kW a 12 kW;
  • 10.000 euro per motori fuoribordo con batteria esterna, entrobordo, entrofuoribordo o POD.

Il contributo viene erogato in un’unica soluzione, una volta che l’acquisto è stato completato e documentato.

Normativa di riferimento

Istruzioni per compilare la domanda

Per accedere al contributo è necessario presentare la domanda online tramite la piattaforma dedicata. Ecco i passaggi da seguire:

1. SPID obbligatorio

Se non si è in possesso dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), è possibile consultare la guida ufficiale qui: https://www.spid.gov.it

2. Accesso alla piattaforma

Dopo aver effettuato l’accesso con SPID, entrare nella pagina dedicata alla rottamazione: https://bit.ly/Invitalia_rottamazione

3. Navigazione nel portale

    Dilazione debiti

    Saldo e stralcio

     

  • Cliccare su “Incentivi e strumenti”
  • Scorrere fino in fondo alla pagina e passare alla pagina 2
  • Individuare il box “Investimenti nel settore della nautica da diporto sostenibile” e cliccarci sopra
  • Si aprirà la sezione dedicata alla compilazione della domanda

4. Documentazione necessaria

Indicazioni per la fattura

Al momento della presentazione, la piattaforma rilascerà un CUP (Codice Unico di Progetto), che dovrà essere riportato sul giustificativo di spesa.

Sulla fattura di acquisto del motore o dei motori deve essere presente la seguente dicitura:

“Agevolazioni di cui all’articolo 13 della legge n. 206 del 2023 – Progetto ID …………. e CUP ……………”

Per le fatture elettroniche, la dicitura può essere inserita nel campo oggetto o nel campo note. Se non è possibile riportare l’intera dicitura, è comunque obbligatorio indicare almeno il CUP.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Documenti della barca

Per i natanti, in assenza di una licenza di navigazione, l’unità viene identificata tramite la DCI – Dichiarazione di Costruzione o Importazione, rilasciata da Confindustria Nautica in modalità telematica.

Il documento si può richiedere registrandosi come privato o azienda sul portale: https://dci.confindustrianautica.net

Se l’acquisto riguarda un’impresa proprietaria di un’unità da diporto utilizzata a fini commerciali, è necessario accedere alla sezione “+ ROTTAMAZIONE” (ultimo box blu a destra).

Informazioni e chiarimenti

Per assistenza, è possibile contattare Invitalia:

  • tramite la scheda contatto nell’area riservata della piattaforma
  • oppure al numero verde gratuito 800 77 53 97, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 18:00

Link utili

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 


© Riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita