Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Aula: Approvato il bilancio di ARTI


14 Maggio 2025

Il provvedimento illustrato dal presidente della commissione Sviluppo economico e rurale Gianni Anselmi

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Comunicato stampa n. 500

di

Firenze – È stato approvato dall’aula il “Budget economico 2025-2027 dell’Agenzia Regionale Toscana per l’impiego” con i voti favorevoli della maggioranza, il voto contrario di Lega e Fratelli d’Italia, l’astensione del Movimento 5 Stelle.

Nell’illustrare il provvedimento il presidente della commissione Sviluppo economico e rurale Gianni Anselmi (PD) ha ricordato che il valore della produzione ammonta a complessivi 133 milioni di euro circa, composto per 129milioni e 900mila da ricavi e vendite prestazioni e altri ricavi e proventi per circa 3milioni di euro. I costi della produzione sommano 132milioni che sommati a 2milioni e 600mila imposte sul reddito euro circa e tenuto conto di interessi attivi e altri proventi portano bilancio in pareggio. Viene previsto un piano investimenti per gli anni 2025-2027 finalizzato tra l’altro all’acquisto di licenze software e hardware, e acquisto nuove sedi per Centro per l’impiego a Massa, Pisa e Grosseto. Complessivamente il piano investimenti 2025 ammonta a 23milioni e 786mila euro circa. Il Piano comprende anche slittamenti temporali al 2025 di parte della programmazione di spesa già autorizzata per oltre 5,2milioni. Nel budget triennale, il valore e il costo della produzione previsto sono significativamente inferiori per il 2026 e 2027: da 133milioni (valore) e 132milioni (costo) del 2025 rispettivamente a 68milioni e 61,5milioni circa nel 2026 e a 66milioni e 59milioni circa per l’esercizio 2027. Gli obiettivi strategici riguardano il completamento entro il 2026 del piano straordinario potenziamento dei centri per l’impiego e delle politiche del lavoro varati nel 2019.

“Una discussione ampia in commissione sul bilancio dell’Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego – ha detto la consigliera regionale Elena Meini (Lega) – che gestisce risorse importanti per la nostra regione. Purtroppo, risorse ingenti per 74 milioni di euro complessivi sono state rimandate ai bilanci successivi, non abbiamo nemmeno avuto una relazione chiara sui risultati ottenuti dall’agenzia in termini di occupazione, mentre si annunciano aperture di nuove sedi e nuove assunzioni di personale. Nel programma dell’Agenzia si parla di crisi aziendali, di aiuto alle persone fragili, alle donne vittime di violenza, ai portatori di handicap, ma non si indicano i risultati ottenuti. Si parla di ulteriori undici milioni di euro di investimenti con le risorse del PNRR per sedi istituzionali, ma non risultano chiari quali sono i progetti. Sono domande che non hanno ancora avuto una risposta esauriente”

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

“La domanda vera da fare è se le Agenzie per l’impiego funzionano in Toscana e la risposta è credo di no – ha detto la consigliera regionale Sandra Bianchini (Fratelli d’Italia) – mentre un aspetto positivo riguarda il lavoro in favore delle categorie protette. Gli obiettivi di rapporto con le imprese e con il territorio sono totalmente disattesi, inoltre si aprono sempre nuove sedi e si assume sempre nuovo personale e sorge il dubbio che le agenzie diano lavoro a sé stesse. Due esempi sono la crisi del settore moda e la crisi della Ex GKN, dove non vediamo una azione specifica da parte delle Agenzie per l’impiego. Addirittura, nella crisi dell’azienda metalmeccanica 300 lavoratori si sono ricollocati da soli e non abbiamo visto un intervento specifico delle Agenzie regionali. Quindi le Agenzie per l’impiego devono trovare un ruolo nuovo veramente al servizio delle imprese e per una formazione che porti a nuovi sbocchi occupazionali.”

La consigliera Anna Paris (Pd) è intervenuta sottolineando il lavoro positivo svolto dalle Agenzie per l’impiego e di aver ricevuto in commissione a novembre i dati relativi agli inserimenti lavorativi effettuati per gli anni 2022 che ammontano a circa 160 mila unità e per l’anno 2023 ammontano a circa 126 mila unità. Inoltre, ci sono altri dati positivi forniti nella relazione che confermano il lavoro efficace effettuato in questi anni dalle Agenzie per l’impiego.

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.