Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Fare impresa non è un gioco da ragazzi. Alla Spezia nasce un network che prende per mano i giovani che hanno voglia di provarci seriamente


Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Se è vero che in Italia un giovane su tre aspira a fare l’imprenditore ma soltanto l’11% delle imprese che apre è under35, significa che nella stragrande maggioranza dei casi il desiderio di mettersi in proprio non si concretizza poi in un tentativo vero e proprio. Tante le motivazioni che bloccano un proposito, molte delle quali legate alla complessità di una società in continuo cambiamento dove si finisce per preferire una semina istantanea per ottenere un germoglio veloce. C’è poi tutto il fenomeno degli influencer del web (non tutti naturalmente ma una buona parte) annoverati nei casi peggiori con il significativo appellativo di “fuffa guru” a far credere che in fondo sia tutto facile, semplificando all’osso tutte le procedure e le relative competenze che si dovrebbero avere per aprire un’impresa che vada oltre i 20-30” di un reel accattivante.

Fare impresa insomma non è un gioco da ragazzi ed è proprio per questo che la Camera di Commercio Riviere di Liguria e le associazioni di categoria spezzine hanno deciso di creare il “Network CreaImpresa” che si propone di offrire di accompagnare la nascita di nuove imprese: sane e capaci di affrontare il mercato con strumenti adeguati e con al loro fianco una comunità di esperti. Questo il lavoro della rete, da oggi attiva, che accompagna chi desidera avviare un’attività imprenditoriale. “Per aprire un’impresa ci vuole una formazione – spiega Davide Mazzola, vice-presidente della Camera di Commercio -. Creando uno sportello e dei corsi ad hoc vogliamo aiutare chi vuole intraprendere questo percorso creando un contesto alla propria idea di impresa, collocandola all’interno dei processi normativi, capendo i meccanismi di creazione di un business plan. Lo facciamo col prezioso sostengo delle associazioni di categoria per dare risposte complete a chi le cerca. Il problema di oggi è che i giovani si riconoscono a fatica nei modelli esistenti, quelli tradizionali, preferendo un approccio autodidatta. E difficilmente si riesce a far capire loro cosa significa dal punto di vista pratico. Questo causa una mortalità d’impresa più frequente. E’ ovvio che tutto il bagaglio che possiamo fornire noi con le associazioni va proprio a beneficio di una forma strutturale e tradizionale di impresa che è necessaria se si vuole stare in piedi. Tutte le idee sono buone ma quelle che rimangono in campo sono quelle più articolate”.

Dall’orientamento di base a una formazione avanzata fino alla relativa assistenza specialistica: ciò che serve a chi vuole vederci chiaro prima di compiere il grande passo. La rete è stata creata dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria in collaborazione con le associazioni di categoria del territorio: CNA della Spezia, Confagricoltura Liguria, Confartigianato La Spezia, Confcommercio La Spezia, Confcooperative Liguria, CIA La Spezia, Confesercenti La Spezia, Confindustria La Spezia, Lega Ligure delle Cooperative e Mutue. “L’iniziativa nasce dalla volontà comune di creare sinergie tra istituzioni e rappresentanze imprenditoriali, per offrire un servizio integrato di orientamento, formazione e consulenza completamente gratuito”, è stato ripetuto a più voci durante la presentazione in Camera di Commercio. “La rete che si è costituita non è così banale – spiega Luca Cardini per

Confindustria -, dobbiamo essere da stimolo. Insegnare a fare impresa va visto come un ulteriore valore per i giovani per decidere se fare l’imprenditore o lavorare all’interno delle imprese del territorio”.

Cuore operativo del progetto è lo Sportello Nuova Impresa (SNI) della Camera di Commercio che propone un percorso strutturato in tre livelli: orientamento di base (incontri collettivi per comprendere i primi passi verso l’avvio d’impresa, l’importanza del Business Plan e gli aspetti amministrativi e finanziari iniziali); formazione avanzata (approfondimenti tematici su strumenti come il Business Model Canvas), le forme giuridiche d’impresa, il finanziamento delle idee imprenditoriali); assistenza specialistica (consulenze individuali con esperti per affinare e valutare nel dettaglio l’idea imprenditoriale). “Ben vengano queste informazioni, questa scuola di impresa – ha commentato Paolo Figoli, presidente di Confartigianato -, anche per evitare i diversi trabocchetti che ci sono quando si approcciano queste cose. L’augurio è che ci siano delle risposte perché la difficoltà odierna è trovare chi ha voglia di impegnarsi e mettersi in gioco”. Nicola Carozza ha aggiunto che “siamo in presenza di un alto tasso di aperture dall’esterno del mondo associativo. Lo spontaneismo d’impresa porta con sé un alto tasso di mortalità e il relativo turnover delle imprese. In questo mondo odierno è più difficile fare impresa ed è anche più difficile essere giovani rispetto al dopo guerra quando le regole erano relative e bastava un’idea buona per vedere i risultati”.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

La prima iniziativa del Network Crealmpresa è il percorso formativo dal titolo “Fare impresa, guida pratica all’avvio” con inizio il 19 maggio 2025 e termine il 9 giugno 2025. Le iscrizioni sono aperte e “ci sono già parecchie adesioni”, ha rivelato Marco Casarino, segretario della Camera. Il corso punta a fornire indicazioni utili e strumenti di base agli aspiranti imprenditori per realizzare con successo la propria idea di business, valutando i principali aspetti da affrontare per pianificare l’attività e ridurre il rischio d’impresa. Il percorso prevede incontri di circa 2 ore così articolati: un incontro di inquadramento generale; quattro incontri tematici di approfondimento; due incontri dedicati a tipologie specifiche d’impresa. Il percorso è rivolto sia ad aspiranti imprenditori sia a neo-imprenditori che abbiano costituito la propria impresa entro gli ultimi sei mesi. Si possono frequentare anche singoli moduli per i quali sarà rilasciato un attestato di frequenza se richiesto. “Coloro che invece seguiranno più moduli potranno usufruire, fino ad esaurimento delle risorse disponibili, di un voucher per una consulenza gratuita di tipo specialistico, one-to-one, con gli esperti di una delle associazioni di categoria aderenti al progetto”, spiega Olivia Zocco, che aggiunge: “La nostra pianificazione guarda al futuro, speriamo insomma che queste siano solo le prime iniziative di una lunga serie. Stiamo vivendo un periodo molto particolare che contempla la transizione digitale ma anche quella demografica, e poi c’è tutto il tema relativo al declino delle competenze. Fare impresa non è semplice.

Per iscrizioni e informazioni a consultare il sito: rivlig.camcom.gov.it.

 

Fare impresa: una guida pratica all’avvio
Percorso base di creazione d’impresa
19 maggio – 9 giugno

Camera di Commercio Riviere di Liguria
Piazza Europa 16 – La Spezia

L’obiettivo del percorso, organizzato da CCIAA Riviere di Liguria in collaborazione con le associazioni di categoria del territorio, è quello di fornire indicazioni utili e strumenti di base agli aspiranti imprenditori per realizzare con successo la propria idea di business, valutando i principali aspetti da affrontare per pianificare la propria attivita e ridurre il rischio d impresa.

Il percorso prevede incontri di 2 h circa così articolati:
n. 1 incontro di inquadramento generale;
n. 4 incontri tematici di approfondimento;
n. 2 incontri dedicati a tipologie specifiche d’impresa.

Si possono frequentare anche singoli moduli per cui sarà rilasciato un attestato di frequenza se richiesto.

Coloro che, invece, seguiranno il percorso potranno usufruire di un voucher per una consulenza gratuita (consulta il sito camerale per richiedere il voucher) di tipo specialistico, one-to-one, con gli esperti di una delle associazioni di categoria aderenti al progetto. Per iscriversi, compilare il modulo su: https://forms.gle/ex5BSBFZtCT4XBDC8

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Fare impresa: una guida pratica all’avvio
Percorso base di creazione d’impresa
19 maggio – 9 giugno

Camera di Commercio Riviere di Liguria
Piazza Europa 16 – La Spezia

Programma

Lunedì 19 maggio – ore 15.00 – 18.00
Il percorso per la creazione d’impresa e il lavoro autonomo: i principali step”
a cura di CCIAA Riviere di Liguria

Giovedì 22 maggio – ore 15.00 – 17.00
“Un inquadramento sugli aspetti giuridici e fiscali.
Quale forma d’impresa? Quale regime fiscale?” a cura di Luciana Pittameglio – CNA La Spezia

Martedì 27 maggio – ore 15.00 – 17.00
“Business plan: una mappa per il successo”
a cura di Giuliana Ginesi – Confcommercio La Spezia

Giovedì 29 maggio – ore 15.00 – 17.00
“Finanziare la tua idea d’impresa: le possibili fonti” a cura di Andrea Calzolari e Luca Cardini – Confindustria La Spezia

Martedì 3 giugno – ore 15.00 – 17.00
“Conoscere ed affrontare il mercato: analisi e strategie di marketing”
a cura di Nicola Carozza – Confartigianato La Spezia

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Giovedì 5 giugno – ore 15.00 – 17.00
“Avviare un’impresa agricola: opportunità e normative” a cura di Michele Introna – Confagricoltura Liguria

Lunedì 9 giugno – ore 15.00 – 17.00
”La cooperativa: un’impresa condivisa e sostenibile”
a cura di Stefano Costantini – Confcooperative Liguria, Rosangela Conte e Francesco Modenesi – Legacoop Liguria

Per iscriversi, compilare il modulo su: https://forms.gle/ex5BSBFZtCT4XBDC8





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura