Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Regione lombardia lancia strumenti finanziari per sostenere imprese agricole e agroindustriali nel 2025


La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

La regione lombardia ha previsto nuove forme di sostegno alle imprese agricole e agroindustriali, puntando su finanziamenti e agevolazioni pensate per facilitare investimenti e sviluppo nel settore agrifood. Gli interventi sono stati presentati durante un evento a mantova che ha coinvolto rappresentanti istituzionali e operatori economici, con l’obiettivo di mettere a disposizione soluzioni concrete per aziende impegnate nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

Le parole dell’assessore all’agricoltura al terzo appuntamento agrifood basket bond tour

Alessandro Beduschi, assessore all’agricoltura della regione lombardia, ha sottolineato come fare agricoltura oggi significhi scommettere sul futuro, considerando ogni investimento come un atto di fiducia e sostenibilità. L’evento di mantova, terzo della serie agrifood basket bond tour, è stato promosso da regione lombardia, finlombarda e mediocredito centrale per presentare iniziative di supporto rivolte a imprese agricole e agroindustriali.

Beduschi ha evidenziato la necessità di superare gli slogan e tradurre concetti come innovazione e sostenibilità in azioni concrete attraverso strumenti finanziari mirati. Ha ricordato il ruolo fondamentale della regione nel promuovere misure che diano prospettiva e forza a chi opera nella terra con impegno e visione. Questo approccio, ha detto, non si limita a supportare singoli investimenti, ma crea un clima di fiducia che può guidare la crescita del settore nel lungo periodo.

Il programma srd 13/22 per finanziare investimenti materiali e immateriali

Durante l’evento è stata presentata anche “srd 13/22”, una misura che finanzia le imprese impegnate nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Questa iniziativa copre il 100% del piano di spesa ammissibile, articolato in due segmenti distinti.

Il primo segmento prevede una sovvenzione a fondo perduto pari al 20% del totale degli investimenti approvati. Il secondo segmento riguarda un finanziamento pari all’80% del piano di spesa, suddiviso in due parti: un finanziamento agevolato pari al 30% erogato da finlombarda, affiancato da un prestito a condizioni di mercato per il restante 50% offerto dall’intermediario finanziario convenzionato.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Questa struttura intende garantire una copertura finanziaria completa, sollevando le imprese da problematiche legate alla liquidità e favorendo soprattutto progetti di innovazione e ristrutturazione legati alle attività agricole. L’iniziativa si rivolge a contesti produttivi che vogliano rilanciare la propria attività attraverso investimenti in infrastrutture, tecnologie o miglioramento dei processi di commercializzazione.

Agrifood basket bond per le pmi lombarde attive in agricoltura e trasformazione

Il programma agrifood basket bond rappresenta un’opportunità pensata per le piccole e medie imprese lombarde, costituite come società di capitali, che operano nei comparti della produzione, trasformazione e commercializzazione agricola. L’obiettivo è quello di offrire una forma di finanziamento attraverso l’emissione di minibond dedicati a supportare l’operatività aziendale.

Finlombarda e mediocredito centrale agiscono come investitori nel programma, agevolando così l’accesso al credito per aziende che potrebbero incontrare difficoltà ad ottenere fondi tramite canali tradizionali. L’emissione di minibond può servire a coprire sia le spese in conto capitale , sia quelle operative , garantendo maggiore flessibilità nella gestione finanziaria delle imprese.

Per poter accedere a questo strumento, le imprese devono avere almeno una sede operativa in lombardia e dimostrare interesse concreto a finanziare sia progetti di investimento sia spese correnti necessarie per mantenere la competitività sul mercato. Questo programma si propone di contribuire alla crescita del tessuto produttivo regionale, favorendo uno sviluppo equilibrato e sostenibile delle pmi agricole e agroindustriali.

Ruolo degli enti coinvolti e impatti attesi sul territorio lombardo

Regione lombardia, insieme a finlombarda e mediocredito centrale, si posiziona come soggetto chiave nell’erogazione dei finanziamenti e nella creazione di percorsi di supporto personalizzati per le aziende del settore agrifood. La collaborazione tra questi enti mira a rendere disponibili strumenti finanziari calibrati sulle esigenze reali del comparto agricolo regionale.

La finalità è quella di facilitare investimenti utili a migliorare le capacità produttive e commerciali, puntando anche alla salvaguardia ambientale e alla sostenibilità economica. Gli strumenti presentati intendono inoltre consolidare la presenza sul mercato delle imprese lombarde, aiutandole a reggere la concorrenza nazionale e internazionale.

L’iniziativa appena lanciata riflette una strategia di governo locale che privilegia azioni concrete, capaci di dare risposte immediate e fondate a realtà imprenditoriali che hanno bisogno di liquidità e sostegno nella gestione quotidiana o per progetti di sviluppo più ampi. Le ricadute sul territorio potrebbero tradursi in crescita occupazionale e maggior valore aggiunto per la filiera agroalimentare lombarda.

Il confronto emerso durante l’incontro di mantova mostra un interesse diffuso tra produttori e organizzazioni, segno di un settore pronto a mettersi in gioco con nuovi strumenti economici. Regione lombardia rimane impegnata a monitorare gli esiti di queste iniziative per identificare ulteriori interventi necessari, mantenendo alto il livello di attenzione verso un settore chiave per l’economia locale.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!