Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Il Piano strategico Consob 2025-2027


Il Piano strategico Consob 2025-2027
 

Recentemente la Consob ha presentato il suo nuovo Piano Strategico per il triennio 2025-2027, tracciando un insieme di linee guida e priorità progettate per rendere il proprio operato nel campo della vigilanza ancora più efficace ed efficiente. Il piano si propone come obiettivo principale quello di rafforzare il ruolo dell’autorità nella supervisione dei mercati finanziari, mirando al contempo a favorire uno sviluppo sostenibile e competitivo del sistema finanziario italiano.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Per raggiungere questi traguardi, la Consob intende adottare una serie di interventi mirati che non solo sosterranno la crescita del mercato nazionale, ma miglioreranno anche l’attrattività del sistema per gli investitori e gli operatori. Allo stesso tempo, si punta a incrementare la trasparenza e la stabilità complessiva del settore, cercando di garantire un ambiente finanziario più sicuro e in continua evoluzione. Il Piano Strategico per il periodo 2025-2027 è articolato attorno a due direttrici principali, a cui si aggiungono due ambiti trasversali di intervento. A questi si associano obiettivi strategici chiari e azioni operative concrete, che verranno progressivamente implementate durante l’intero arco del piano.

Le principali aree di intervento individuate dalla Consob sono cinque, e includono:

  • facilitare l’accesso delle imprese italiane al mercato dei capitali, migliorando le condizioni per la raccolta di risorse finanziarie attraverso la quotazione in borsa;
  • identificare strumenti e soluzioni che incentivino la permanenza delle società già quotate nei mercati regolamentati, contribuendo a mantenerle all’interno di un sistema finanziario solido e trasparente;
  • promuovere una partecipazione più ampia e consapevole degli investitori retail nel mercato dei titoli, incoraggiando un approccio più informato e responsabile da parte degli investitori individuali;
  • continuare a supportare la revisione complessiva del Testo Unico della Finanza (TUF), contribuendo all’aggiornamento e al miglioramento del quadro normativo per adattarlo alle nuove esigenze del mercato;
  • rafforzare il ruolo degli investitori istituzionali, riconoscendo il loro valore strategico nella crescita e stabilità del mercato finanziario.

La Consob continuerà la propria attività di vigilanza concentrandosi in particolare sui settori finanziari e industriali che sono maggiormente coinvolti nei processi di innovazione tecnologica. L’obiettivo sarà garantire uno sviluppo equilibrato e responsabile delle nuove tecnologie applicate alla finanza, assicurando allo stesso tempo che i principi fondamentali di trasparenza, sicurezza e protezione degli investitori siano rispettati. In qualità di membro permanente del “Comitato FinTech” presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’Autorità continuerà a collaborare attivamente con le altre istituzioni e autorità competenti, rafforzando il coordinamento e lo scambio di competenze su temi emergenti. Una particolare attenzione sarà rivolta anche alla lotta contro il fenomeno del greenwashing. In questo contesto, la Consob adotterà un approccio attento e proattivo, volto a guidare gli operatori nell’applicazione corretta della normativa vigente e a monitorare l’evoluzione delle pratiche legate alla finanza sostenibile, con l’intento di prevenire fenomeni ingannevoli e proteggere la fiducia degli investitori nel mercato.



Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio