Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

La moratoria sui debiti agricoli può coinvolgere un’impresa su tre in abruzzo, incontro a pescara il 16 maggio


Richiedi prestito online

Procedura celere

 

In abruzzo una parte significativa delle aziende agricole ha la possibilità di sospendere il pagamento delle rate sui mutui grazie alla moratoria prevista dal Decreto legge agricoltura. Questa misura è stata al centro di un convegno organizzato il 16 maggio nella sala tosti dell’Aurum di pescara, promosso da Coldiretti con il supporto della Camera di commercio di chieti pescara. L’evento ha offerto un’occasione per spiegare come le imprese agricole possano sfruttare questa opportunità per fronteggiare l’attuale situazione finanziaria.

Cosa prevede il decreto legge agricoltura per la moratoria dei debiti agricoli

La moratoria contenuta nel DL agricoltura consente agli imprenditori agricoli di richiedere la sospensione del pagamento della parte capitale delle rate dei mutui per un periodo massimo di un anno. Questa possibilità riguarda un terzo delle aziende agricole della regione e rappresenta uno strumento concreto per alleggerire gli oneri finanziari in un momento di difficoltà. La sospensione riguarda solo la quota capitale, mentre restano comunque dovuti gli interessi, ma permette un respiro importante per la tenuta economica delle imprese.

Agevolazioni e gestione finanziaria

Lo strumento è pensato per agevolare la gestione finanziaria di chi opera nel campo agricolo, riducendo temporaneamente l’impatto delle rate sul bilancio aziendale. Le imprese possono presentare domanda alle banche, che sono invitate a facilitare l’accesso alla moratoria in un’ottica di collaborazione tra sistema bancario e settore agricolo. Questa misura nasce dalla volontà di sostenere un comparto fondamentale per l’economia locale, duramente colpito da molteplici fattori di crisi.

Il convegno di pescara e i protagonisti coinvolti

Il 16 maggio a pescara, nella sala tosti dell’Aurum, si è svolto il convegno dedicato alla moratoria volontaria in agricoltura e nel sistema bancario abruzzese. Coldiretti ha promosso l’incontro con il patrocinio della Camera di commercio di chieti pescara, coinvolgendo esperti e rappresentanti istituzionali del territorio. L’evento ha avuto lo scopo di facilitare un dialogo diretto tra il mondo bancario e quello agricolo, chiarendo le modalità di accesso alla sospensione dei pagamenti.

I saluti istituzionali sono stati affidati a Giuseppe Scorrano, presidente di Coldiretti pescara, che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per le imprese agricole locali. È seguita l’introduzione di Enrica Meschieri, responsabile fiscale di Coldiretti abruzzo, che ha illustrato nel dettaglio le caratteristiche fiscali e operative della moratoria. La giornata ha visto relazioni di rilievo da parte di Valeria Nina Franceschini, presidente Abi abruzzo, che ha illustrato la posizione del sistema bancario nel favorire questa misura.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Approfondimenti legali e contributi degli esperti al convegno

Tra gli interventi principali spiccava quello di Fabrizio Di Marzio, ordinario di diritto privato all’università degli studi di chieti-pescara e capo area nazionale dell’azione sindacale e legislazione di Coldiretti. Il suo intervento ha approfondito gli aspetti legali legati alla moratoria, spiegando i diritti e gli obblighi delle imprese e delle banche coinvolte. Questa analisi ha aiutato i partecipanti a orientarsi nelle complesse normative che regolano i rapporti finanziari nel settore agricolo.

Esperienza sul campo e supporto operativo

Fabio Colonna, direttore del consorzio agrario del centro sud, ha portato la sua esperienza nel campo, descrivendo l’impatto pratico della moratoria sulle imprese agricole e le possibili ricadute sulla filiera. Ha evidenziato come il consorzio stesso supporti le aziende nel gestire la fase di sospensione, offrendo anche strumenti consulenziali e assistenza. Questi contributi hanno arricchito il dibattito, fornendo spunti concreti su chi, come e quando può beneficiare della moratoria.

Ruolo delle istituzioni regionali e gli interventi finali

La parte conclusiva del convegno ha visto il coordinamento di Marino Pilati, direttore di Coldiretti abruzzo, che ha moderato una sessione di domande e risposte tra i presenti. Al termine, il vicepresidente della regione abruzzo, Emanuele Imprudente, ha ribadito l’impegno delle istituzioni regionali nel sostenere gli agricoltori e facilitare gli strumenti di aiuto. Ha evidenziato come la collaborazione tra enti pubblici, associazioni di categoria e sistema bancario costituisca una risorsa fondamentale per mantenere viva l’attività agricola nella regione.

Il presidente regionale di Coldiretti, Pietropaolo Martinelli, ha chiuso l’incontro con un appello alla responsabilità condivisa per affrontare le sfide economiche del momento. Ha ricordato che la moratoria non è solo un aiuto temporaneo, ma un’occasione per costruire un confronto diretto e duraturo tra aziende agricole e istituti di credito in abruzzo. Le iniziative di questo tipo si configurano come strumenti concreti per dare respiro agli imprenditori e favorire la continuità lavorativa nel settore primario.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri