Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

“Pilot Program” a Crucoli: formazione e innovazione per rilanciare il borgo attraverso il turismo e la cultura


CRUCOLI – Martedì 13 maggio si è tenuta nella Sala Consiliare del Comune di Crucoli la conferenza stampa di presentazione del “Pilot Program”, uno dei 17 interventi previsti dal progetto di rigenerazione “Viaggiare nel Borgo 2.0”. Il programma, nato nel 2022 e finanziato nel 2023 con fondi PNRR dal Ministero della Cultura e dall’Unione Europea nell’ambito del Next Generation UE, mira a valorizzare il patrimonio culturale e turistico del borgo calabrese, con un investimento di oltre 1,5 milioni di euro.
A illustrare i dettagli dell’iniziativa è stato Gianfranco Gagliardi, Assessore alla Programmazione dei Fondi Europei, che ha evidenziato come il progetto rappresenti un pilastro strategico per lo sviluppo economico e sociale del borgo di Crucoli, situato in una posizione chiave tra le province di Crotone e Cosenza. “Viaggiare nel Borgo 2.0” punta infatti a promuovere percorsi turistici esperienziali legati alla storia, alle tradizioni, ai prodotti e alle eccellenze del territorio.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Formazione per il rilancio del territorio

Tra gli interventi di maggiore impatto figura il “Pilot Program”, un’iniziativa formativa di sei mesi rivolta a inoccupati, disoccupati e persone in cerca di una nuova occupazione, realizzata in collaborazione con la startup Apical. Il progetto fornisce competenze e strumenti utili per sviluppare idee imprenditoriali nei settori del turismo, della cultura e delle industrie creative.

Il programma è stato illustrato dal dott. Antonio D’Aniello, consulente tecnico di finanza agevolata, che ha sottolineato l’importanza di fornire un supporto concreto a chi intende avviare nuove iniziative sul territorio. Il corso prevede 16 incontri settimanali, ciascuno dedicato a un aspetto specifico dell’imprenditorialità: dall’identità del prodotto all’analisi di mercato, dalla normativa di settore alla sostenibilità economica, fino all’accesso ai bandi di finanziamento.

Un calendario fitto di appuntamenti

Le attività del “Pilot Program” sono iniziate lunedì 12 maggio con incontri individuali di orientamento A seguire, si sono svolte le prime lezioni frontali:

  • Lezione 1 (13 maggio, pomeriggio): Definizione dell’identità e unicità del prodotto/servizio

  • Lezione 2 (14 maggio): Analisi di mercato e bisogni

  • Lezione 3 (15 maggio): Normativa per le organizzazioni

  • Lezione 4 (16 maggio): Struttura dei costi e ricavi

  • Lezione 5 (22 maggio): Bandi di finanziamento

La fase formativa sarà seguita da incontri online individuali, previsti il 23 maggio, per la raccolta dei feedback e un’ulteriore assistenza personalizzata nelle quattro settimane successive. I partecipanti potranno inoltre beneficiare di due sessioni di consulenza individuale per affinare i propri progetti imprenditoriali.

Coinvolgimento attivo del territorio

Il progetto conta su sei partner ufficiali selezionati tramite avviso pubblico: Apical S.r.l., Circolo Astrofili “Luigi Lilio” Torretta, Associazione CULT, Associazione FABLAB@SUD, Obiettivo Remain Impresa Sociale SRL e Alessandro Conte – Ditta Individuale. Previsto anche il coinvolgimento di associazioni locali che non hanno partecipato alla manifestazione d’interesse ma che operano attivamente sul territorio.

Microcredito

per le aziende

 

“Viaggiare nel Borgo 2.0” si conferma così un modello integrato di sviluppo locale che unisce cultura, formazione e imprenditorialità, valorizzando Crucoli come esempio virtuoso di rigenerazione sostenibile nel Mezzogiorno.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio