Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

si riunisce il Gruppo tecnico in Provincia MALPENSA24


Villa Recalcati, sede della Provincia di Varese

VARESE – Dopo l’incontro di insediamento del “Coordinamento politico territoriale per le crisi aziendali della Provincia di Varese” dello scorso 24 marzo si è tenuta a Villa Recalcati anche la prima seduta del Gruppo tecnico per le crisi aziendali della Provincia di Varese, costituito con il compito di monitorare le dinamiche economiche locali e proporre misure di sostegno mirate a lavoratori e imprese. Il Gruppo tecnico opera proprio a supporto del Coordinamento politico territoriale, che è il tavolo di confronto interistituzionale promosso dalla Provincia per affrontare le sfide future del tessuto produttivo locale.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

I partecipanti e le attività

Al gruppo partecipano i rappresentanti di Regione Lombardia, Provincia Varese, Sviluppo Lavoro Italia, Camera di Commercio di Varese, Comune di Biandronno, Comune di Saltrio, Italia Viva provincia di Varese, Confapi Varese, Cisl dei Laghi, Università dell’Insubria e Liuc Università Cattaneo. Nel corso della prima seduta, aperta dal presidente della Provincia Marco Magrini, è stato presentato un cronoprogramma delle attività del gruppo. Inoltre è stata confermata la costituzione di una segreteria tecnico-scientifica. «Con la costituzione del Coordinamento politico e di questo Gruppo tecnico a supporto – ha detto Magrini – emerge la forte volontà di tutti gli stakeholder del territorio di lavorare in sinergia. Inoltre, l’obiettivo condiviso è di non limitarsi a gestire le situazioni di crisi, ma di avviare un’azione di prevenzione delle crisi, introducendo azioni concrete a tutela dei lavoratori e delle imprese del territorio».

Report periodico

Per fare luce sulle dinamiche economiche e occupazionali locali è necessario mettere a sistema tutti gli studi realizzati e da realizzare. Il punto di partenza sarà il Ptcp (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale), che è un atto di indirizzo della programmazione socioeconomica della provincia che si focalizza su diversi aspetti, tra cui la reinterpretazione delle centralità territoriali, la difesa del suolo, la rigenerazione territoriale e il governo dei processi insediativi di ampia scala. Il Gruppo tecnico ha programmato ulteriori studi da abbinare a integrazione al Ptcp. In particolare, è previsto un report periodico che darà un aggiornamento sulle crisi in atto e potenziali, che permetterà di individuare le aree di maggiore criticità del sistema produttivo e occupazionale e che darà indicazioni sulle dinamiche del territorio, sulla mobilità dei lavoratori e sulle policies da attivare.

Intervento e prevenzione

Il Gruppo tecnico punta a dare un supporto al Coordinamento politico affinché siano promosse azioni concrete per affrontare le crisi e prevenire nuove emergenze. Per fare questo sarà importante focalizzare l’attenzione su questi aspetti: sulle competenze strategiche per le imprese e per lo sviluppo del territorio, con attenzione specifica a quelle di più difficile reperimento e alle professionalità con previsioni di assunzione più rilevanti; sugli ambiti formativi su cui investire, insieme alle istituzioni scolastiche e della formazione; sui potenziali nuovi “bacini di capitale umano” a cui attingere. «Abbiamo assunto un impegno collegiale e condiviso, che coinvolge sia i soggetti tecnici sia quelli politici, con senso di responsabilità e piena consapevolezza della complessità e dell’importanza del rilancio delle attività produttive nella nostra provincia – ha sottolineato il consigliere regionale Samuele Astuti – in questo contesto, uno degli ambiti su cui vorrei lavorare, in sinergia con il tavolo, riguarda l’intervento sulle filiere produttive obsolete. Si tratta di un tema cruciale, su cui è necessario agire in modo proattivo, con l’obiettivo di favorire processi di riconversione e riqualificazione prima che emergano situazioni di crisi. Solo attraverso un’azione preventiva e condivisa possiamo garantire una transizione efficace e sostenibile per il nostro tessuto economico e sociale». I lavori proseguiranno con un cronoprogramma dettagliato, che prevede pubblicazione di report periodici e studi, da una parte, indicazioni operative, dall’altra. L’obiettivo comune è valorizzare le potenzialità del territorio e prevenire le crisi aziendali promuovendo sinergie tra imprese, istituzioni e mondo accademico.

La Provincia aggiorna il Ptcp. Magrini: «Linea guida di sviluppo del territorio»

crisi aziendali gruppo tecnico provincia – MALPENSA24

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Visited 41 times, 40 visit(s) today





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!